La visita del Pontefice al carcere di Regina Coeli e il gesto senza precedenti alla Porta Santa di Rebibbia rafforzano l’impegno della Chiesa per l'inclusione e il recupero dei reclusi
La salma di Bergoglio è posta in un luogo altamente simbolico della Basilica di San Pietro: sotto l'altare maggiore, nella "Confessione", luogo dove si trova la tomba di San Pietro, il primo Papa della storia
Nel 2014 pronunciò uno dei discorsi più coraggiosi contro la vendetta travestita da giustizia. Con un messaggio che andava dritto al cuore del giurista
Presentata la Relazione Annuale 2024 del Garante delle persone sottoposte a misure restrittive della libertà personale, Samuele Ciambriello. Un documento di 269 pagine che dipinge un quadro drammatico
Il programma “Remição pela Leitura” consente ai reclusi di scontare giorni di pena per ogni libro letto, con benefici anche per il reinserimento sociale
Niente sospensione automatica in caso di condanna per maltrattamenti. Giraudo (Cnf): «I figli non possono essere le vittime collaterali di una norma rigida»
La toga denuncia la definizione usata nei brogliacci delle intercettazioni a suo carico, tutt’oggi negli atti. L’appello a Nordio: «Invii gli ispettori alla procura di Potenza»
Per i giudici questa procedura non rispetta i principi costituzionali stabiliti dagli articoli 3 e 24 della Costituzione, che garantiscono il diritto al contraddittorio e il diritto di difesa
L’introduzione del nuovo reato di “resistenza passiva” aggrava il quadro. Non bastano gli sforzi del Papa, degli avvocati, della Consulta e dei Radicali
Il vicepresidente americano in visita a Roma: 24 ore dopo il bilaterale alla casa bianca confermato il feeling personale con Meloni. Cortesie e amicizia, ma sui dazi si vedrà
La richiesta è stata formulata con un'istanza ufficiale che sollecita il pieno rispetto della presunzione di innocenza, dei diritti costituzionali e delle convenzioni internazionali
Il legale del Dipartimento di giustizia è stato sospeso dopo il caso di un cittadino salvadoregno ingiustamente deportato nella maxi prigione dei narcos
Il documento sottoscritto con il Mef e i commercialisti: definite le modalità per il rilascio dell’attestazione di certificatore. Individuati anche i titoli e le competenze professionali per l’iscrizione all’apposito elenco
Sta per concludersi la quinta edizione del progetto promosso dall’avvocatura: al Cnf l’ultima sfida a colpi di eloquenza tra le scuole di Torino, Palermo e Pescara
Lettera della direttrice di Ristretti Orizzonti dopo la comunicazione del Dap che costringe la redazione a smantellare l'esperienza di condivisione del lavoro, perdurante da 12 anni e che funziona senza problemi
Ornella Favero (Direttrice di Ristretti Orizzonti e Presidente della Conferenza Nazionale Volontariato Giustizia)
Sovraffollamento, violenze quotidiane e condizioni di vita al limite: la situazione nelle carceri dell'Emilia-Romagna è critica e richiede una riorganizzazione urgente
Durissima lettera del Sappe, sindacato “di destra” degli agenti penitenziari, contro l’apertura del Dap al diritto sancito dalla Consulta. Il punto è che i detenuti sono troppo “mostrificati” perché si possa loro concedere una “sessualità”…
I rettori si ribellano con un documento congiunto con cui denunciano le ingerenze dell’amministrazione americana dopo i tagli e le pressioni al mondo accademico
"Gli agenti cercano di usurpare la volontà del nostro popolo". Il messaggio del sindaco di Istanbul, Ekrem Imamoglu, in un video postato sui social poco prima di essere arrestato
Il Dubbio visita la sezione femminile del carcere la Dozza di Bologna. Il direttore Rosalba Casella: "Gli spazi dei penitenziari sono pensati per gli uomini". Servizio di Emilio Minervini