Parla Ciro Maschio, presidente della commissione Giustizia a Montecitorio. «La legge Orlando è lo schema di massima, rispetto al quale noi immaginiamo alcune modifiche»
L'economista Giulio Sapelli al Dubbio: «Assurdo prendersela con questo governo per quello che sta succedendo con il Pnrr. E non è certo neanche colpa di Draghi»
Il grand jury di Manhattan ritiene che il tycoon abbia effettuato dei pagamenti sottobanco durante la campagna presidenziale del 2016, per mettere a tacere Stormy Daniels
Il presidente della Regione Sicilia punta sul partito unico del centrodestra: «È un sogno legittimo, ma credo che storicamente le fusioni non paghino mai in termini elettorali: avere più liste aiuta ad avere più eletti con l'impegno sul campo»
Violenze e umiliazioni. Accusati 28 agenti del carcere di Biella. Se dovesse passare la proposta di legge presentata da Fratelli d’Italia, questa condotta che avrebbero commesso gli agenti sarebbe derubricata in reato di percosse o lesioni personali
La non estradizione dei dieci ex terroristi era scontata: i giudici francesi non conoscono gli anni di piombo. Basterebbe leggere gli atti per rendersi conto che anche a quegli imputati, come a tutti, erano garantiti pienamente il diritto di difesa e una corretta valutazione delle prove
Le motivazioni del rigetto del ricorso presentato dall’anarchico al 41bis: “Potrebbe continuare a essere punto di riferimento e fonte di indicazione delle linee programmatiche criminose”
Il plenum “assolve” Pignatone per l’avocazione del fascicolo a Fava (che voleva arrestare Amara) ma si divide sui superpoteri assegnati ai capi degli uffici inquirenti
Nessun favore da parte dell’allora primo cittadino di Carini, Giuseppe Agrusa a un esponente della mafia siciliana. Il provvedimento contestato fu revocato poi su ordine dell’Asp
La Quinta commissione del Consiglio superiore della magistratura, competente per gli incarichi direttivi, lo ha proposto la scorsa settimana all'unanimità
Sì dell’Eurocamera all’emendamento presentato dal gruppo Renew Europe. Sandro Gozi: «Un doppio fallimento per Meloni. Anche parte del Ppe ha votato con noi». Malan (FdI): «Così il Parlamento Ue si schiera a favore della surrogata»
Il professore Pasquino al Dubbio analizza la situazione in casa dem: «La segreteria non deve essere unitaria, ma deve essere il luogo delle decisioni e del comando, tocca a chi ha vinto le primarie decidere e assumersi la responsabilità di farlo»
Online il documentario di Rossella Anitori e Darel Di Gregorio, che racconta la maternità surrogata dal punto di vista delle gestanti e delle coppie che vi fanno ricorso. Un viaggio dall’Italia all’Inghilterra, passando dalla Grecia. “Un invito a riflettere, senza la pretesa di dare risposte”
L'avvocato Luca Sebastiani non viene liquidato dallo Stato, ha fatto ricorso e la Corte Suprema gli ha dato ragione. Salvaguardato il diritto alla difesa dei detenuti meno abbienti
Al Cnf la commemorazione del giurista napoletano promossa da ItaliaStatoDiDiritto con gli interventi del viceministro Francesco Paolo Sisto e dell’avvocato Franco Coppi
Salvatore Sica, avvocato e ordinario di Diritto privato nell’Università di Salerno: «L’intelligenza artificiale fa le maglie della rete ma senza la mano dell’uomo è quanto di più stupido possa esistere»
«La vita nascente va sempre tutelata, ma non può rappresentare un alibi», dice il sottosegretario leghista. Salvini: «Sì alla casa famiglia protetta al posto del carcere»
Dal 41bis alla tutela di donne e trans. Tutte le criticità messe in luce dal Comitato europeo per la prevenzione della tortura e delle pene o trattamenti inumani e degradanti che lo scorso anno ha visitato quattro istituti penitenziari
Dopo il decesso del tunisino nella struttura psichiatrica dell'ospedale romano, il Garante fece una visita rilevando gravi criticità, confermate pochi giorni fa dalla senatrice Ilaria Cucchi
I notiziari locali riferiscono che l'incidente è avvenuto intorno alle 21,35 ora locale. Lo schianto è avvenuto durante una missione di addestramento di routine
L’esperienza politico-istituzionale israeliana è un cumulo di paradossi, ma è anche un campanello d’allarme, perché quel problema di equilibrio lo vivono tutte le democrazie che offrono un sistema politico fragile