C'è un nervo scoperto delle politiche sanitarie. Con il progetto RI-SE-Vae, finanziato dalla Commissione Ue e coordinato dall'Università di Pisa, arrivano le prime linee guida per rafforzare i servizi vaccinali
Il Belgio, dopo la Danimarca, sta trattando con il Kosovo per trasferire i reclusi. Ci potrebbe essere il rischio che l'Italia segna la strada dell'esternalizzazione, mettendo così a repentaglio i diritti
Le condizioni disumane negli istituti penitenziari e le violazioni dei diritti umani aprono una riflessione sulle responsabilità politiche nell’ignorare le sollecitazioni del Papa e del Capo dello Stato per una riforma penitenziaria
Alessandro Diddi (professore di Diritto Penale e promotore di Giustizia del Vaticano)
Il Comitato europeo per la prevenzione della tortura denuncia condizioni detentive sempre più critiche in Europa: sovraffollamento e violenze sistematiche
Dalle rivolte del 1943, durante la caduta del nazifascismo, alla repressione di Togliatti, fino alla riforma del 1975 per rompere con il passato. Ma le logiche di controllo e umiliazione resistono
Durante l’esecuzione sono stati necessari cinque tentativi per riuscire a inserire correttamente le due linee endovenose richieste per il protocollo letale a base di un cocktail di tre farmaci
Ecco il discorso che il Pontefice tenne il 23 ottobre 2014 alla delegazione dell’associazione internazionale di diritto penale invocando la dignità di ogni persona