Per la prima volta i magistrati si misurano con una campagna referendaria senza avversari delegittimati da guai giudiziari. Tra nervi scoperti, attacchi mediatici e un ruolo istituzionale in bilico
La Commissione Juri sospende le revoche delle immunità: atti contraddittori, accuse fragili e crescente irritazione dei parlamentari europei verso l’inchiesta
Il gip manda agli arresti domiciliari un funzionario, il prefetto Filippo Piritore, per depistaggio: ma la stessa ordinanza rivela le crepe di una ricostruzione realizzata sulla fragilità dei documenti e sull’oblio
Invitato d’onore al festival della giustizia penale di Sassuolo, l’ex fuoriclasse ha parlato senza freni dell’inchiesta che lo ha travolto e dell’assoluzione
Il dibattito sollevato da Enrico Costa riaccende il confronto sui limiti costituzionali alla partecipazione politica dei magistrati in servizio. Il ruolo dei comitati come “soggetti politici”
La figlia dell’ex premier commenta la decisione della Suprema Corte che ha escluso legami mafiosi e rilancia la riforma della separazione delle carriere
Il progetto innovativo punta a rendere l’intelligenza artificiale uno strumento quotidiano per la professione forense, con formazione, accessibilità e ricerca avanzata
Antonino Guido Distefano e Elio Guarnaccia (Presidente e Consigliere referente per l’informatica dell’Ordine Avvocati Catania, responsabili del progetto)
La cancelliera dello Scacchiere annuncia una manovra che colpisce le Llp: «Stop ai vantaggi fiscali ingiusti». Prevista anche una tassa sugli immobili di lusso
I due ex cappellani del carcere minorile di Milano sotto indagine per omessa denuncia. Nell’inchiesta 51 indagati tra agenti, dirigenti e operatori sanitari
Dopo il crollo nel carcere romano 103 detenuti sono stati spostati di notte in condizioni sommarie. Irene Testa ha scritto al procuratore generale di Cagliari: procedura che viola le linee guida del Dap?
Il progetto “Una Giustizia più inclusiva” promuove laboratori professionali e attestati di competenza per favorire il reinserimento lavorativo delle persone detenute.
Dopo la denuncia di violenza sessuale nel carcere di Ferrara, il ministro della Giustizia chiarisce in Parlamento la posizione del Dap. Attivato il protocollo codice rosso e disposto il trasferimento in una sezione specializzata
Il 4 novembre i ministri dell’Ambiente dell’Unione europea affronteranno il tema, con la raccomandazione generale di inserire «margini di flessibilità»
Il Dubbio visita la sezione femminile del carcere la Dozza di Bologna. Il direttore Rosalba Casella: "Gli spazi dei penitenziari sono pensati per gli uomini". Servizio di Emilio Minervini
"Gli agenti cercano di usurpare la volontà del nostro popolo". Il messaggio del sindaco di Istanbul, Ekrem Imamoglu, in un video postato sui social poco prima di essere arrestato