Nordio aveva ipotizzato di far decorrere l’estinzione dei reati dall’iscrizione a registro, che è controllata dai pm. Un’idea cara solo alle toghe, incluse quelle distaccate a via Arenula
Il Ministro della Giustizia ha aperto i lavori in terra sicula dopo il duro intervento di ieri di Eugenio Albamonte. Enrico Costa (Azione) attacca l’associazione di sinistra della magistratura italiana: «Da corrente si è trasformata in partito»
Ecco gli esiti delle prime udienze di convalida di richiedenti asilo trattenuti nel nuovo Centro per il trattenimento dei richiedenti asilo di Pozzallo alla luce delle disposizioni del Decreto ministeriale del 14 settembre 2023
Che resta della “Mani pulite” europea? Un cumulo di cenere, e almeno tre vittime: le garanzie, la politica e quelle in carne e ossa, come l’ex vicepresidente del Parlamento Ue Eva Kaili
Le parole choc di Fabio Trizzino, avvocato della famiglia del magistrato ucciso nel luglio del ’92 a via D’Amelio, sentito in commissione Antimafia: «Definì il suo ufficio un “nido di vipere”»
Parla Francesco Storace, che sull’immigrazione dice: «Ci sono stati vari patti per la redistribuzione, sistematicamente violati, e quindi il tema oggi è quello del blocco delle partenze»
Precisazione di palazzo Chigi dopo la fuga di notizie sull’abrogazione della presunzione di minore età nei casi di dubbio. «Procedura invariata, solo più veloce», dice il governo
Due i temi nella seconda giornata dell’assemblea nazionale dell’Unione nazionale Camere civili tenuta a Rende: il percorso di formazione specializzante e il futuro dell’avvocatura in senso unitario
La materia della responsabilità medica ha un forte legame con l’evoluzione giurisprudenziale e richiede una legislazione sempre al passo con i tempi. Ne abbiamo parlato l’avvocata Myriam Caroleo Grimaldi
L’attivista aveva definito «terroristi» i militari per diversi rapimenti di oppositori È accusata di sedizione e in caso di condanna rischierebbe fino alla pena di morte
L'allarmante relazione in Parlamento di Carla Garlatti, autorità garante per l'infanzia e l'adolescenza: l'impatto del Covid sulla salute mentale e la dispersione scolastica
Ennesima sentenza della Cassazione che conferma il risarcimento di 7mila euro per mancanza di spazi vitali. E il sovraffollamento nel frattempo è in crescita
I presunti abusi sessuali sarebbero avvenuti la scorsa estate ai danni delle due minori, rispettivamente di 10 e 12 anni. Indagati anche due maggiorenni