Se questa è l’ispirazione del primo Vescovo di Roma statunitense, vorrà dire che in parte proseguirà la strada tracciata da Bergoglio, ovvero quella di una Chiesa vicina agli ultimi, ai poveri, ai migranti e agli emarginati
Il vice ministro della Giustizia commenta anche la recente sentenza della Consulta sull’abrogazione del reato di abuso d’ufficio: «Sapevamo di esserci mossi nel pieno rispetto delle Convenzioni internazionali»
Riconosciuta la disparità tra uomini e donne nel trattamento della doppia cittadinanza tra il 1945 e il 1951. La decisione riguarda solo le dirette interessate, non i loro discendenti
Dopo la condanna della Corte, l’avvocata del boss ‘ndranghetista ultranovantenne, con l’Alzheimer avanzato, ha inviato l’istanza di revoca il 14 aprile. Ma dal ministero tutto tace
I procuratori generali criticano il documento a mezzo stampa, il Csm annulla l’incontro. L’indipendente di Palazzo Bachelet: «È il partito dei procuratori»
Decreto Sicurezza, gli emendamenti presentati alla Camera certificano ancora una volta la contrapposizione fra il garantismo dei berlusconiani e l'irriducibile, opposta indole degli alleati
Un convegno alla Camera, promosso dall’associazione “Fare”, con Michela Di Biase, deputata del Pd, il professore Adolfo Ceretti e Manlio Milani, presidente dell’associazione dei familiari dei caduti nella strage di Piazza della Loggia
Dall’ex procuratore l’ennesimo anatema contro il voto del Foro sulle promozioni dei giudici: ma per i pm “sconfessati” dai gip il rischio vendetta non vale?...
L'esponente del Partito democratico: «Ridare potere agli elettori nella scelta dei parlamentari è la questione più rilevante. Per questo bisogna tornare alle preferenze, che già si utilizzano alle europee e alle amministrative»
La chiusura sull’indultino, dopo il no della Lega, conferma la determinazione della premier a non concedere vantaggi su temi ritenuti decisivi per il consenso
Parla Mario Serio: «Il carcere è considerato un non luogo e questo sicuramente ha dei riflessi negativi anche nelle valutazioni politiche, in termini di consenso»
Il documento: «Esistono spazi di attuazione da riconoscere alla fonte regolamento, ma una questione così importante, come quella delle modalità di custodia dei detenuti»
Cronaca di un trasferimento improvviso e senza spiegazioni da Rebibbia all'istituto di Cassino. La denuncia di chi vive dall'inferno il fallimento del sistema penitenziario
Il profilo social del leader dell’opposizione, attualmente in carcere, oscurato su richiesta delle autorità turche. Proteste per la libertà d’espressione, TikTok e Yavas nuovi canali di comunicazione
Dallo scontro con il direttore dello Shin Bet fino agli ultimi conflitti con i vertici militari, continuano i dissidi sulla strategia del governo israeliano a Gaza: un veleno che mina le istituzioni dello stato ebraico
"Gli agenti cercano di usurpare la volontà del nostro popolo". Il messaggio del sindaco di Istanbul, Ekrem Imamoglu, in un video postato sui social poco prima di essere arrestato
Il Dubbio visita la sezione femminile del carcere la Dozza di Bologna. Il direttore Rosalba Casella: "Gli spazi dei penitenziari sono pensati per gli uomini". Servizio di Emilio Minervini