Il professore Gianfranco Pasquino: «L’alleanza con i Cinque Stelle è assolutamente essenziale, lo dicono i numeri. Sappiamo che una parte dell’elettorato del Pd è franata sul M5S nel 2018 e viceversa nel 2022»
L'esponente dem al Dubbio: «Primarie online o i cari vecchi gazebo? Se i candidati sono unanimi nell'affiancare una modalità online a quella fisica va benissimo»
Intervista a Carlo Cottarelli, economista e senatore del Partito democratico. «Le banche centrali e i governi nel 2021 hanno esagerato con le politiche troppo espansive permettendo che l'inflazione arrivasse a due cifre. Ora si torna indietro, ma con prudenza»
Giacomo Puletti
A SOTTOSCRIVERE IL DOCUMENTO ANCHE IL PREMIO NOBEL PARISI
Il professore Massimo Cacciari, già sindaco di Venezia, punta il dito contro i dem: «Parlino di politica, di amministrazione e di governo. La questione morale ci sarà sempre»
Il leader di Azione aveva legato il sostegno al dem D’Amato nel Lazio al no del Nazareno a qualsiasi alleanza coi grillini, ma adesso è difficile fare dietrofront
L'ex ministro: «Ho deciso di fare politica nel 2018 quando il Pd prese il minimo storico, e l’ho fatto per contrastare il populismo becero, pensavo che il Pd fosse l’unico argine, poi il Pd ha preso una strada differente»
Intervista a Lorenzo Pregliasco, fondatore di Quorum-Youtrend: «Sarà molto difficile per Matteo Renzi, rimasto da solo al centro, raggiungere il traguardo del 3 per cento»
Il deputato, tra i possibili eredi di Cartabia in caso di vittoria, assicura: «La nostra agenda non può essere piegata a nessuna condizione». Rossomando: «Si riparte dalle garanzie come segno della cultura della legalità»
La Lega non è l’unica forza alle prese con uno scontro interno molto acceso. Il Pd di Enrico Letta e il Movimento 5 Stelle di Giuseppe Conte non se la passano meglio, alla vigilia delle manovre per il Quirinale
Il presidente di Italia Viva: «Il Pd non ha mai avuto voglia di approvare quella legge, perché per loro la mediazione è troppo faticosa. È stata più facile questa soluzione. La stessa decisione di affidare a Zan la mediazione dimostra che la mediazione non si voleva fare. Potevano affidarla a Zanda, che è un uomo ragionevole. Di certo non si può affidarla a chi ha già detto che non si poteva cambiare nulla»
Ieri il vertice con Cartabia: FI e Lega vogliono il “sorteggio temperato”, che non piace a Pd e 5S. Consensi per l’Alta Corte disciplinare: «Bel segnale», dice la ministra
Il fondatore di Articolo 1, Pierluigi Bersani, mette in guardia il Pd, che invita a farsi promotore di una federazione progressista con il M5S di Conte.
Intervista al professor Gianfranco Pasquino. "Dalle elezioni il Governo esce rafforzato. Ora Mario Draghi accontenti il Pd. Il merito della vittoria è al 50% di Letta"
Il Movimento Cinque Stelle di Conte sparisce dai grandi comuni italiani. Cancellato il trionfo di cinque anni fa. Ma Sibilia esulta per Noicattaro e Ginosa.
Il Pd di Enrico Letta è vincitore unico. La vittoria in quasi tutte le principali città era prevista e prevedibile. Tre perdenti: due rivali e un alleato.