La Procura Generale di Milano chiede l’annullamento dell’ordinanza che ha concesso il beneficio. Sotto accusa la violazione dei limiti del permesso premio
La Commissione europea apre una procedura contro Roma per non aver recepito correttamente norme su silenzio, contenzione fisica e processi in contumacia
La centralità del dibattimento si è progressivamente indebolita, mentre i poteri di pm e polizia giudiziaria si sono rafforzati, spesso in nome della lottà alla criminalità organizzata o a nuove insicurezze sociali
Il ministro della Giustizia conferma l'obiettivo della legislatura: separazione delle carriere, Alta Corte disciplinare e revisione del Csm. «Non è punizione, ma vera indipendenza»
Le statistiche ufficiali confermano una continua discesa delle pendenze in ambito civile e penale, con un focus sulle cause pendenti presso i giudici di pace e il significativo calo dell'arretrato
Per i difensori è necessario un ritorno al contraddittorio nel processo. In disaccordo giuristi e toghe. In commissione Giustizia il Senatore Pierantonio Zanettin incalza Mitja Gialuz
La procuratrice generale di Torino, Lucia Musti, interviene sul decreto sicurezza: «Non sono favorevole al panpenalismo. I magistrati applicheranno comunque la legge»
Proseguono le audizioni a Palazzo Madama sulla proposta con cui Stefani ( Lega) e Zanettin ( FI) puntano a ridimensionare le trattazioni cartolari almeno in appello
Il senatore Zanettin sostiene la riforma per archiviare il rito cartolare nel processo penale e difende la proposta contro la digitalizzazione eccessiva della giustizia
Nel 1989 si cercò di attuare una separazione funzionale interna al processo, ma senza la separazione tra giudice e pm, questa soluzione non ha avuto successo. Senza una riforma non si realizzerà mai un processo accusatorio garantista