Premio Letteratura per la giustizia FAI – Il Dubbio

Il concorso letterario sui temi e i protagonisti della giustizia,
della difesa dei diritti e del mondo carcerario

VI EDIZIONE

CNF, FAI e Il Dubbio promuovono la sesta edizione del concorso letterario Premio Letteratura per la Giustizia FAI – Il Dubbio, che fin dal suo esordio ha ricevuto un’inaspettata ed entusiastica risposta da parte del pubblico: più di 400 opere sono state lette e valutate dalla Giuria, tra romanzi, racconti brevi e poesie. Diversi e variegati sono stati i temi affrontati nelle opere presentate, che hanno attinto da storie di vita quotidiana e da esperienze a volte anche vissute in prima persona. Il fil rouge è rimasto sempre l’attenzione per le tematiche legate al mondo della Giustizia, dei Diritti e delle Carceri: contenuti con cui Il Dubbio si confronta ogni giorno.

Così come accaduto nelle precedenti edizioni, il concorso continuerà ad essere organizzato con la collaborazione della Bertoni Editore, che ha già reso possibile l’editing e la pubblicazione dei primi cinque romanzi vincitori: “Una vita come la tua” di Domenico Tomassetti (tra le opere proposte dagli Amici della domenica al Premio Strega 2023), “Malacriata” di Anna Vasquez, “Il ministro” di Alfonso Sturchio, “Operazione Malta: is JUSTICE justice?” di Sandro Tomassini, e “Senza rumore” di Mario De Giorgio.

Nell’edizione 2025/2026, il concorso proporrà anche quest’anno un Premio Speciale FAI, destinato all’opera che saprà raccontare in modo originale e incisivo il ruolo dell’avvocato come figura cardine dell’equilibrio democratico, interprete attivo della società civile e protagonista delle trasformazioni della giustizia italiana.


Regolamento e organizzazione

1. PARTECIPANTI

Il concorso è aperto a tutti coloro che sono interessati al mondo dei diritti e della giustizia, i quali dispongono di un'opera da proporre che sia inerente ai temi suddetti e rispetti i limiti di battute indicati al punto 2. L'autore deve detenere i diritti della sua opera. La partecipazione al concorso è a titolo del tutto gratuito, eccetto un contributo spese organizzative di € 20,00.

2. CATEGORIE

Il Premio si divide in tre categorie:

  • CATEGORIA A – Romanzi (massimo 400.000 battute)
  • CATEGORIA B – Racconti brevi (massimo 20.000 battute)
  • CATEGORIA C – Poesie (massimo 50 versi)

Ogni opera deve essere completa e compiuta entro i limiti di battute previsti, pena l’esclusione dal concorso.

3. PRESENTAZIONE DELLE OPERE

Le opere dovranno essere inviate entro e non oltre il 12 gennaio 2026 in formato PDF all’indirizzo:

concorsoletterariofai@gmail.com

Ogni invio dovrà essere accompagnato da:

  • Scheda autore con: nome e cognome, luogo e data di nascita, titolo di studio, eventuale legame con il mondo giudiziario (avvocato, praticante, magistrato, agente penitenziario ecc.), indirizzo postale, recapiti telefonici, indirizzo email
  • Breve sinossi (in caso di romanzo)
  • Dichiarazione liberatoria (come da modulo allegato), attestante:
    • l’originalità dell’opera
    • la piena titolarità dei diritti da parte dell’autore
    • l’assenza di lesioni di diritti di terzi
    • l’assenza di obblighi di esclusiva con editori o soggetti terzi
    • la manleva di FAI, CNF e EDR S.r.l. da ogni responsabilità
    • l’accettazione integrale del presente regolamento
    • la disponibilità a partecipare all’evento di premiazione

Inoltre, dovrà essere allegata la ricevuta del versamento di € 20,00, quale contributo spese organizzative.

Coordinate bancarie:
IBAN: IT50Y0569603235000002487X79
Intestatario: FAI – Fondazione dell’Avvocatura Italiana
Causale: “Contributo spese organizzative Premio Letteratura per la Giustizia 2026”

Nel caso un autore desideri presentare più opere, dovrà versare una quota per ciascuna.

4. GIURIA

Tutte le opere pervenute saranno sottoposte a valutazione da parte di una Giuria composta da membri della redazione de Il Dubbio, rappresentanti della FAI, esperti culturali, giornalisti e un delegato dell’editore partner.

La Giuria, a proprio insindacabile giudizio, selezionerà fino a un massimo di 5 opere per ciascuna categoria che saranno ritenute le più meritevoli. Tra queste, sarà individuata l’opera vincitrice per ogni sezione.

Le opere ritenute più rilevanti potranno inoltre concorrere al Premio Speciale FAI, assegnato all’autore che meglio avrà interpretato il tema proposto per l’edizione 2025/2026.

Entro il 28 aprile 2026 verranno comunicati i risultati e gli autori selezionati saranno contattati via email o telefono.

5. CERIMONIA DI PREMIAZIONE

La cerimonia di premiazione si terrà a maggio 2026.
Il luogo sarà annunciato entro la chiusura del bando.

La presenza degli autori selezionati all’evento è condizione essenziale per il conferimento del premio, salvo gravi impedimenti da comunicare con adeguato anticipo all’indirizzo email del concorso.

6. PREMI

CATEGORIA A – Romanzo
I classificato: proposta editoriale da parte di Bertoni Editore e targa
II e III classificato: targa celebrativa

CATEGORIA B – Racconto breve
I classificato: pubblicazione sulle pagine del quotidiano Il Dubbio e targa celebrativa
II e III classificato: targa celebrativa

CATEGORIA C – Poesia
I classificato: pubblicazione sulle pagine del quotidiano Il Dubbio e targa celebrativa
II e III classificato: targa celebrativa

PREMIO SPECIALE FAI
Attribuito a un’opera ritenuta particolarmente significativa in relazione al tema scelto per l’edizione 2025/2026.
Il vincitore riceverà una targa celebrativa.

Non sono previsti premi in denaro.

7. DIRITTI

La partecipazione al Premio non comporta la cessione dei diritti di sfruttamento dell’opera, che restano di piena proprietà dell’autore.

Il concorso non è soggetto alla disciplina del DPR 430/2001 relativa ai concorsi a premio, ai sensi dell’art. 6 comma 1 lettera a), in quanto costituisce riconoscimento del merito personale per un’opera letteraria.

8. RESTITUZIONE DEL MATERIALE

I file inviati non saranno restituiti.