Il 10 luglio a Roma una giornata di studi per denunciare l’emergenza penitenziaria. Al centro del dibattito: suicidi, mamme detenute, affettività negata e diritti costituzionali
Il sindacato di polizia penitenziaria denuncia violenze, rivolte, fughe ed evasioni. «I detenuti comandano, lo Stato è assente. Pronti a protestare davanti agli istituti»
Carceri sovraffollate, con una media nazionale del 134% e punte del 247% come a San Vittore. E luglio, da anni, è il mese con il maggiore numero di suicidi
Il sistema penitenziario al collasso, tra appelli alla clemenza e promesse di riforme. I dem: «Situazione catastrofica». Il ministro: «Servono strutture e meno custodia cautelare»
Notte di caos nella casa circondariale ligure. Venti poliziotti penitenziari rientrati d’urgenza. Pagani (Uilpa): «Le carceri italiane sono fuori dalla legalità»
Il sistema penitenziario è allo stremo: l’emergenza non è più solo una questione di sicurezza ma di dignità umana. E la politica resta sorda alla “rabbia”
Il racconto da dietro le sbarre: "Quale pericolosità sociale può rappresentare un uomo che fatica a camminare, che ha bisogno di assistenza per le proprie cure quotidiane? Così la pena diventa solamente afflizione"
Condizioni disumane, assenza di speranza e solitudine: così il carcere diventa un moltiplicatore di fragilità. Una riflessione urgente per restituire dignità a chi è recluso. Ecco il commento di Mario Serio
I casi a Santa Maria Capua Vetere, Sassari e Campobasso. Di Giacomo: «Un terzo dei detenuti soffre di patologie psichiche, ma mancano personale e strutture. L’edilizia penitenziaria è al collasso»
L’Ordine degli avvocati denuncia la crisi: solo 2 cancellieri su 14 in servizio. Appello al ministro Nordio per evitare il blocco delle misure alternative
Il giurista argentino critica la funzione repressiva della giustizia penale e chiede un cambio di paradigma. «Il carcere colpisce i più deboli. La pena va contenuta, non trasformata in idolo»
Dopo l’aggressione ai danni di un diciottenne e la protesta dei detenuti, Nessuno Tocchi Caino denuncia: «Il 30% dei carcerati non dovrebbe stare in prigione, servono strutture di cura»
Il caso, sollevato da "Sbarre di Zucchero", approda in Aula grazie a Serracchiani ed altri deputati dem. Nel frattempo "Antigone" fotografa la drammatica realtà sanitaria del Paese
Secondo il rapporto “Senza respiro”, il 26,5% dei reclusi è ancora in attesa di sentenza definitiva. Tra gli stranieri la custodia cautelare arriva al 28%
Faccia a faccia a Palazzo Madama tra il presidente del Senato, Rita Bernardini di Nessuno Tocchi Caino e Roberto Giachetti. Avanza la proposta di estendere la legge Gozzini
Nel suo 139esimo giorno a Rebibbia, Gianni Alemanno racconta il clima che si respira tra i detenuti, dopo le visite del Presidente del Senato e di Casini, sulla proposta di liberazione anticipata speciale
Il vicepresidente del Csm propone di estendere il beneficio a 60 o 90 giorni, per ridurre il numero dei reclusi e per conciliare il principio di legalità con il rispetto della persona detenuta
La presidente di “Nessuno tocchi Caino” celebra il riconoscimento del sovraffollamento carcerario da parte delle istituzioni e sospende la sua protesta nonviolenta a favore della liberazione anticipata di chi sta in carcere