Un'istanza circoscritta dai reclusi della Casa Circondariale "Ugo Caridi" denuncia negligenze mediche sistematiche, farmaci che tardano giorni, medici introvabili e decessi sospetti
Dopo il crollo nel carcere romano 103 detenuti sono stati spostati di notte in condizioni sommarie. Irene Testa ha scritto al procuratore generale di Cagliari: procedura che viola le linee guida del Dap?
La direttiva per i direttori e agenti penitenziari riconosce le criticità del sistema, ma scarica sugli operatori la responsabilità di un sistema al collasso
Il tentativo del presidente del Senato Ignazio La Russa, dopo mesi di mediazioni e un dialogo aperto anche con l'opposizione, si è scontrato con il muro del governo, che ha bloccato ogni ipotesi di legge sulla "buona condotta"
Gianni Alemanno e Fabio Falbo (detenuti a Rebibbia)
Un'interrogazione svela l'inganno dello strumento informatico che monitora lo spazio nelle celle. Giachetti (Iv): «Dati nascosti da anni». Migliaia di documenti ammassati in spazi legali
Terza cabina di regia a Palazzo Chigi: l'edilizia penitenziaria promette nuove celle, la politica penale continua a riempirle. A oggi, ci sono circa 16mila detenuti oltre la capienza
Opportunità per i più vulnerabili di accedere alle misure alternative. La vera sfida è quella di impedire che il decreto pubblicato in Gazzetta ufficiale, resti solo una buona intenzione burocratica
In attesa dei colloqui i reclusi si preparano per poter offrire alle loro famiglie un'ora di abbracci, giochi e lacrime e rafforzare quei legami che la detenzione mette a dura prova
Gianni Alemanno (già sindaco di Roma, detenuto a Rebibbia)
Due storie di malattia e abbandono in un sistema penitenziario al collasso. L'uomo aveva tentato di farla finita l8 luglio e i compagni di cella e altri detenuti lo avevano salvato. I suicidi sono 61 nel 2025
L'analisi di Rita Bernardini, che ha sospeso lo sciopero della fame: oltre 63mila detenuti in meno di 47mila posti disponibili. Alcuni istituti superano il 200%, in 91 c'è un sovraffollamento del 164%
Oltre 63mila detenuti stipati in celle con capienza reale di 47mila posti. Il tasso di affollamento ha toccato il 134%. Intanto Rita Bernardini è al 25° giorno di sciopero della fame: «Il tempo è vita, ma la politica è in vacanza»
Il presidente di Antigone: il 14,42% dei detenuti è in attesa di giudizio. Misure cautelari più selettive potrebbero migliorare le condizioni carcerarie e ridurre il rischio di devianza e sovraffollamento
Il ministro Nordio minimizza sui suicidi, il procuratore Gratteri invoca nuovi penitenziari e il segretario dell’Anm Maruotti nega l’incidenza dell’abuso della custodia cautelare sulle condizioni di sovraffollamento
Carta stagnola alle finestre, odore nauseabondo e doccia inaccessibile. Per i Radicali italiani la sua condizione psichiatrica è incompatibile con la detenzione e +Europa presenta un'interrogazione
Reso pubblico dal ministero della Giustizia il "Programma carceri 2025-2027" promette nuovi posti negli istituti. Ma senza politiche deflattive, rischia di essere un film già visto
Il presidente del Senato e il vicepresidente del Csm si sono confrontati coi reclusi nel laboratorio “Spes contra spem” promosso da Nessuno tocchi Caino
Dalla relazione della Garante di Roma emergono sovraffollamento, suicidi, sanità allo stremo. E la storia di una donna trans isolata per mesi, simbolo di un dramma che viola ogni umanità
Da Melfi a Poggioreale, passando per San Vittore, gli istituti penitenziari superano il doppio della capienza con poco personale sanitario, agenzi e mezzi