Alla base del contenzioso c'è il rifiuto della Corte dei Conti europea di autorizzare alcuni suoi dipendenti a testimoniare in un'indagine penale condotta dall'EPPO
La toga denuncia la definizione usata nei brogliacci delle intercettazioni a suo carico, tutt’oggi negli atti. L’appello a Nordio: «Invii gli ispettori alla procura di Potenza»
Il Tribunale di Sorveglianza di Milano si riserva la decisione. Intanto a Pavia prosegue l’udienza sull’indagine riaperta nei confronti di Andrea Sempio
Il magistrato calabrese fu assassinato nel 1991 in un agguato mafioso tra la Calabria e la Sicilia. Riflettori investigativi accesi da parte della Dda di Reggio Calabria
Intanto 15 aprile l'Associazione nazionale magistrati incontrerà il Guardasigilli. Al centro, le preoccupazioni su carriere separate, giustizia telematica, femminicidio e diritti economici
L’intervento pronunciato a marzo ‘77, davanti alle Camere in seduta comune, contro la messa in stato d’accusa degli ex ministri della Difesa, Gui e Tanassi
Il consigliere del Csm critica la partecipazione del procuratore aggiunto a un evento politico sulla realizzazione del Ponte sullo Stretto. Respinto il trasferimento. Eccher e Bertolini: «Impossibile pretendere dai magistrati italiani riserbo e sobrietà quando parlano in pubblico»
L’ex pm di Mani Pulite: «Servono competenze particolari». Il primo consigliere sorteggiato replica: «Se servono per lottizzare incarichi, possiamo farne a meno»
Annullato l’ergastolo al boss Madonia per il delitto dell’agente e della moglie. I giudici demoliscono il processo, imbastito da Scarpinato, basato su de relato e contraddizioni
Solidarietà dell’Associazione magistrati francesi a Bénédicte de Perthuis. Marion Maréchal: «Attacco politico, ora serve maturità e unità nel fronte di destra»
Il legale di Olindo Romano e Rosa Bazzi valuta di ricorrere alla Corte europea per i diritti dell'uomo, mentre i familiari delle persone uccise esprimono soddisfazione per il rigetto del ricorso
La Giunta per le autorizzazioni respinge la richiesta dell'ex pm e senatore M5S. Polemiche tra centrodestra e opposizione sulla compatibilità dei parlamentari nelle indagini
In una lettera a Nordio, 60 sindaci del Vicentino dicono no al progetto: «Indebolirebbe gli uffici già esistenti». Il sottosegretario Bitonci: «Dà respiro a un’area molto produttiva»
Secondo tutti i togati del Csm e tre laici (Ernesto Carbone, Roberto Romboli e Michele Papa, tutti espressione del centrosinistra), le dichiarazioni del governo avrebbero minato l’autonomia e l’indipendenza dei magistrati