Violenza sulle donne, continuano le polemiche per la sentenza di Torino. Il cortocircuito dell’Anm che difende i colleghi sotto attacco (e in realtà li bacchetta)
Il giovane attivista di estrema destra è stato assassinato dalla mano di un fanatico non dalle sue indigeribili idee, come invece affermano i suoi detrattori
Da un lato il silenzio composto di migliaia di persone per il “signor Giorgio”, dall’altro i 25mila in piazza contro sgomberi e modello Sala. Il cortocircuito politico e sociale di una città che si specchia nelle sue contraddizioni
In un’intervista alla “Stampa”, il leader dei magistrati dimentica l’articolo 111 della Carta e sul sorteggio dei togati dice: «Risponderanno comunque alle correnti…»
Al Cnf l’incontro su Israele e Palestina: un tentativo di spiegare e comprendere con gli strumenti del diritto internazionale, oltre le polemiche e i pregiudizi
Il conflitto in Medioriente è anche il punto in cui si incontrano e si scontrano i traumi fondativi dell’Occidente, assumendo un valore morale e simbolico che va ben oltre le cronache quotidiane
Sono stati aggiunti dopo, furtivamente, quando le 1500 personalità del mondo della cultura lo avevano già firmato: nessuno di loro aveva dunque sottoscritto per l’esclusione dalla Mostra del cinema dei due attori
L’8 settembre è previsto all’assemblea nazionale di Parigi il voto di sfiducia al Governo Bayrou il quale ha proposto una manovra di austerità per l’alto debito pubblico, che nel 2027 è previsto al 120%, più vicino ai valori “italiani” che europei
Giorgia Meloni ha annunciato il blitz al Leoncavallo come un omaggio al principio di legalità. Che però andrebbe garantito anche nelle celle sovraffollate. Magari alla premier e ai suoi ministri l’articolo 27 della Costituzione è sfuggito del tutto
Kirk e quella ballata macabra della destra e della sinistra
Ormai non valgono i principi ma l’utilità e il tornaconto settario nello sfruttare la violenza a proprio vantaggio
Scendono in campo ma no, non è il Cav: questa è l’Anm, l’Associazione magistrati
Ecco il Comitato delle toghe per il No alla separazione delle carriere. Alti funzionari dello Stato si mobilitano contro lo Stato: tutto normale?
Comunicati e petizioni online: manuale per indebolire la giustizia
Violenza sulle donne, continuano le polemiche per la sentenza di Torino. Il cortocircuito dell’Anm che difende i colleghi sotto attacco (e in realtà li bacchetta)
Omicidio Kirk, la miseria di quelli che in fondo se l’è cercata
Il giovane attivista di estrema destra è stato assassinato dalla mano di un fanatico non dalle sue indigeribili idee, come invece affermano i suoi detrattori
Schlein non si illuda: Giuseppe Conte vuole essere il candidato premier
L’ex premier avverte il Pd: «L’unità non basta, serve un progetto comune»
Surrogata, l’Onu loda il modello italiano: basta solo vietare tutto
Il 10 ottobre la ministra Roccella sarà a New York e parlerà probabilmente della nostra legge, che è una legge paternalista
La Milano di Armani e del Leoncavallo: così vicine, eppure così lontane...
Da un lato il silenzio composto di migliaia di persone per il “signor Giorgio”, dall’altro i 25mila in piazza contro sgomberi e modello Sala. Il cortocircuito politico e sociale di una città che si specchia nelle sue contraddizioni
Attenti a non logorare genocidio e antisemita: le due parole simbolo di tutto il novecento...
Segre è stata trattata da complice della mattanza perché si è rifiutata di accostare Gaza al genocidio nazista
All’amico Di Pietro che nega l’appiattimento del gip al pm faccio solo un nome: Ghitti
Nei processi, il 73 per cento degli imputati di Tangentopoli ha ottenuto l’assoluzione perché è mancata una pur minima prova della corruzione
Sorteggio? Un balsamo: lo dico da giudice
L’associazione dei magistrati si oppone alla riforma ma lascia campo a chi vuole indebolire la magistratura
Parodi (Anm): la separazione delle carriere è un regalino gli avvocati
In un’intervista alla “Stampa”, il leader dei magistrati dimentica l’articolo 111 della Carta e sul sorteggio dei togati dice: «Risponderanno comunque alle correnti…»
L’IA è il nuovo avvocato, ma è una rivoluzione soltanto apparente
È l’alba di un nuovo soggetto nel mondo del diritto. Ma lo sguardo “virtuale” rivolto soltanto al passato cela l’inganno del sistema quantitativo
Semplificare la tragedia serve soltanto alle nostre cattive coscienze
Al Cnf l’incontro su Israele e Palestina: un tentativo di spiegare e comprendere con gli strumenti del diritto internazionale, oltre le polemiche e i pregiudizi
Accesso alle cure e ricerca: quel sistema opaco che sta dietro il prezzo super salato e “segreto” dei farmaci innovativi
Una politica di trasparenza si può realizzare attraverso nuovi modelli che garantiscano equità senza ledere i diritti di proprietà intellettuale
L’indipendenza di giudici e avvocati: pilastro fondamentale dello Stato di diritto
Due professioni unite da una comune cultura della giurisdizione che garantisce una corretta amministrazione della Giustizia
Israele-Palestina, la “guerra diversa” che ha oscurato tutti gli altri massacri
Il conflitto in Medioriente è anche il punto in cui si incontrano e si scontrano i traumi fondativi dell’Occidente, assumendo un valore morale e simbolico che va ben oltre le cronache quotidiane
Quell’appello per escludere Gadot e Butler, una “furbata” da liceali...
Sono stati aggiunti dopo, furtivamente, quando le 1500 personalità del mondo della cultura lo avevano già firmato: nessuno di loro aveva dunque sottoscritto per l’esclusione dalla Mostra del cinema dei due attori
“Bienvenue cousins”: ora la Francia scopre il debito all’italiana
L’8 settembre è previsto all’assemblea nazionale di Parigi il voto di sfiducia al Governo Bayrou il quale ha proposto una manovra di austerità per l’alto debito pubblico, che nel 2027 è previsto al 120%, più vicino ai valori “italiani” che europei
Separazione delle carriere? Ero contrario, ma il testo approvato cambia davvero poco rispetto al meccanismo previsto dalla riforma Cartabia
La distinzione dei ruoli tra giudici e pubblici ministeri, tanto dibattuta, si rivela più simbolica che sostanziale
Dal conflitto alle garanzie: perché la riforma Nordio può segnare una svolta nella giustizia italiana
Un riassetto delle carriere e delle regole processuali per restituire terzietà al giudice. Accountability al pm e tempi più rapidi alla giustizia
Woody Allen e Gal Gadot: la censura bipolare delle bande politiche
Il regista contestato per un intervento a un festival russo, l’attrice cacciata da Venezia perché accusata (a torto) di sostenere l’Idf
Da Evin il grido di Reza Khandan: «In Iran ripartono le esecuzioni...»
Pubblichiamo la lettera dell’attivista dal carcere: «Guardo ogni giorno il volto di chi attende il patibolo»
Nello sgombero del Leoncavallo c’è lo scontro tra politica e “legalità”
Il governo esulta e l’opposizione sa solo replicare: «E allora Casapound?». Ma l’ordine pubblico fa solo da sfondo all’egemonia trionfate della destra
«Stato di diritto senza eccezioni. Giusto. A proposito: e il carcere?
Giorgia Meloni ha annunciato il blitz al Leoncavallo come un omaggio al principio di legalità. Che però andrebbe garantito anche nelle celle sovraffollate. Magari alla premier e ai suoi ministri l’articolo 27 della Costituzione è sfuggito del tutto