L’ambasciatore presso la Fao guiderà il coordinamento italiano per la ripresa e gli aiuti umanitari nella Striscia. «Italia impegnata nella pace e nella ricostruzione», afferma il ministro
A Bruxelles i ministri della Difesa discutono del sostegno a Kiev e del rafforzamento militare europeo. Hegseth: «Serve potenza di fuoco». Rutte: «Mosca ha perso un milione di uomini»
All’indomani della firma dell’accordo di pace a Sharm el-Sheikh, la tensione resta altissima. L’esercito israeliano parla di «tentativo di intrusione» a Shejaiya. Mediatori arabi al lavoro per salvare l’intesa
L’aeronautica di Kiev ne abbatte 69 nella notte. Il capo dell’intelligence tedesca Jager: «La Russia ci considera un avversario. Pace fredda pronta a esplodere»
La Corte d’appello di Tunisi ha rinviato la sentenza nel processo per l’assassinio del leader di sinistra, ucciso nel 2013. Il caso resta simbolo delle tensioni tra islamisti e laici dopo la rivoluzione dei gelsomini
La moglie dell’avvocato Perkins Rocha, consigliere della leader venezuelana e prigioniero politico, racconta al Dubbio la speranza di un Paese che non si arrende al regime di Maduro
Dopo due anni tornano a casa gli ultimi 20 ostaggi vivi israeliani, polemiche per la restituzione delle salme. I quasi 2mila detenuti palestinesi rilasciati raggiungono Ramallah. Ovazione per Trump alla Knesset
Accoglienza calorosa del premier israeliano al presidente Usa durante la visita a Gerusalemme. L’Unione europea invita alla cautela sulle sanzioni e ribadisce il sostegno al cessate il fuoco
Il presidente Usa saluta il Parlamento israeliano prima della cerimonia di pace a Sharm el-Sheikh. Von der Leyen: «L’Europa sosterrà la ricostruzione di Gaza»
Il presidente Usa accolto da Herzog e Netanyahu. A Sharm el-Sheikh la cerimonia di pace dopo la tregua con Hamas. Tajani: «Un passo fragile ma storico»
Due anni dopo l'attacco del 7 ottobre nel quale è rimasto ferito e ha perso la compagna Mepal Adam per mano dei terroristi di Hamas, il 30enne Roy Shalev si è tolto la vita
Dopo la seduta fiume del governo israeliano di giovedì sera, che ha ratificato la firma dell’accordo di pace, l’esecutivo ha indicato le 11 di ieri mattina (ora italiana) come “ora zero” per l’inizio della tregua
Le azioni, iperrealistiche o grottesche, svelano la matrice letteraria, esistenziale e produttiva di un inimitabile innovatore del cinema contemporaneo
L’attivista venezuelana premiata per la sua lotta non violenta contro il regime di Maduro. Il Comitato: «Esempio di coraggio civile e difesa dei diritti democratici»