Il Belgio, dopo la Danimarca, sta trattando con il Kosovo per trasferire i reclusi. Ci potrebbe essere il rischio che l'Italia segna la strada dell'esternalizzazione, mettendo così a repentaglio i diritti
Le condizioni disumane negli istituti penitenziari e le violazioni dei diritti umani aprono una riflessione sulle responsabilità politiche nell’ignorare le sollecitazioni del Papa e del Capo dello Stato per una riforma penitenziaria
Alessandro Diddi (professore di Diritto Penale e promotore di Giustizia del Vaticano)
Presentata la Relazione Annuale 2024 del Garante delle persone sottoposte a misure restrittive della libertà personale, Samuele Ciambriello. Un documento di 269 pagine che dipinge un quadro drammatico
L’ambiente carcerario per come è stato pensato fino ad oggi nega qualsiasi possibilità di recupero e di reinserimento: va ripensato a cominciare dagli spazi
Giachetti ha contestato il sottosegretario Delmastro, dopo la risposta all'interrogazione, incalzandolo su dati, celle-container e progetti. Sull'affettività Magi di +Europa ha replicato al ministro Nordio
Da tre mesi il Dipartimento dell’amministrazione penitenziaria è senza guida. Sul tavolo i nomi di Lina Di Domenico e Sebastiano Ardita, ma lo stallo istituzionale preoccupa
Una donna di 52 anni si è tolta la vita a Bollate, mentre, come previsto dal decreto carcere, entro il 4 gennaio, sarebbero dovute aumentare le chiamate. Bernardini: «Scadenze canzonatorie»
Il report del Garante nazionale dei diritti delle persone private della libertà mostra un preoccupante aumento dei decessi, con il dato che supera i 70 casi annuali dal 2021
La deputata del Partito Democratico Michele Di Biase: «Il lavoro degli Stati generali sull'azione penale è un punto di partenza importante per rilanciare l'impegno del Pd»
Un detenuto egiziano di 28 anni si toglie la vita in carcere. Il sindacato della Polizia Penitenziaria denuncia la situazione critica, con sovraffollamento e carenza di personale
L'europarlamentare del Partito democratico denuncia il crescente numero di decessi nelle case circondariali italiane: «Un suicidio ogni quattro giorni, il sistema penitenziario è al collasso»
Il tragico episodio ha immediatamente innescato una protesta da parte di altri reclusi, alcuni dei quali sono saliti sul tetto dell'istituto, mentre altri avrebbero appiccato un incendio
I penalisti al procuratore aggiunto di Catania: «Su una cosa ci sentiamo in pieno accordo, sull’assoluta incapacità di gestione del settore penitenziario e sul fallimento delle politiche praticate negli anni da tutti i governi, a prescindere dal colore»
L’episodio si inserisce in un quadro allarmante: dall’inizio dell’anno sono già 9 i detenuti che si sono tolti la vita in cella, oltre a un operatore penitenziario
Il vicepresidente del Consiglio Superiore della Magistratura, intervenuto per l’inaugurazione dell’anno giudiziario, ha ribadito anche la necessità di portare fino in fondo la riforma sulla separazione delle carriere
L'allarme lanciato da Gennarino De Fazio, segretario generale della UilPa Polizia Penitenziaria, dopo la morte del detenuto che si è impiccato nella sua cella a Cagliari-Uta
I soccorsi della polizia penitenziaria e dei sanitari sono stati inutili. Lo denuncia Gennarino De Fazio, segretario generale della Uilpa Polizia Penitenziaria
Per Santi Consolo la liberazione anticipata allargata, proposta da Giachetti, avrebbe già contribuito a ridurre il sovraffollamento: «Dopo la sentenza Torreggiani della Cedu del 2013 quella misura fu importante»
Sono già cinque le persone che si sono tolte la vita nella prima settimana del 2025, dopo il drammatico record del 2024 con 89 detenuti e 7 agenti che si sono tolti la vita
L’anno orribile dei penitenziari si chiude con un altro suicidio, al momento non confermato. Con 89 casi è superato il record del 2022, ma continua la battaglia sui numeri