Carceri sovraffollate, con una media nazionale del 134% e punte del 247% come a San Vittore. E luglio, da anni, è il mese con il maggiore numero di suicidi
Il sistema penitenziario al collasso, tra appelli alla clemenza e promesse di riforme. I dem: «Situazione catastrofica». Il ministro: «Servono strutture e meno custodia cautelare»
Mentre i media si accendevano sul caso Poggi, passava sotto silenzio “La Battitura”, podcast che denuncia la più grave strage carceraria della Repubblica: tredici detenuti morti dopo la rivolta del 2020
Il sistema penitenziario è allo stremo: l’emergenza non è più solo una questione di sicurezza ma di dignità umana. E la politica resta sorda alla “rabbia”
Condizioni disumane, assenza di speranza e solitudine: così il carcere diventa un moltiplicatore di fragilità. Una riflessione urgente per restituire dignità a chi è recluso. Ecco il commento di Mario Serio
I casi a Santa Maria Capua Vetere, Sassari e Campobasso. Di Giacomo: «Un terzo dei detenuti soffre di patologie psichiche, ma mancano personale e strutture. L’edilizia penitenziaria è al collasso»
Il caso, sollevato da "Sbarre di Zucchero", approda in Aula grazie a Serracchiani ed altri deputati dem. Nel frattempo "Antigone" fotografa la drammatica realtà sanitaria del Paese
Faccia a faccia a Palazzo Madama tra il presidente del Senato, Rita Bernardini di Nessuno Tocchi Caino e Roberto Giachetti. Avanza la proposta di estendere la legge Gozzini
Nel suo 139esimo giorno a Rebibbia, Gianni Alemanno racconta il clima che si respira tra i detenuti, dopo le visite del Presidente del Senato e di Casini, sulla proposta di liberazione anticipata speciale
A dieci anni dalla conclusione della gestione commissariale, il Piano mostra segnali di emergenza, con gravi ritardi e carenze nelle infrastrutture. L’Amministrazione è chiamata a rivedere la pianificazione e ad attuare misure urgenti
In un'intervista all'Adnkronos, il presidente del Consiglio discute le principali riforme in corso e le sfide che il governo sta affrontando, dall'occupazione alla sicurezza, dal prezzo dell'energia alla natalità, fino all’emergenza carceri
Scrive Alemanno: «Papa Francesco, con la sua morte, offre a tutti una via d’uscita, una possibilità di ripensamento senza perdere la faccia. Anche di fronte al più feroce degli elettori, non si ha la potente giustificazione»
Il Belgio, dopo la Danimarca, sta trattando con il Kosovo per trasferire i reclusi. Ci potrebbe essere il rischio che l'Italia segna la strada dell'esternalizzazione, mettendo così a repentaglio i diritti
Le condizioni disumane negli istituti penitenziari e le violazioni dei diritti umani aprono una riflessione sulle responsabilità politiche nell’ignorare le sollecitazioni del Papa e del Capo dello Stato per una riforma penitenziaria
Alessandro Diddi (professore di Diritto Penale e promotore di Giustizia del Vaticano)
Presentata la Relazione Annuale 2024 del Garante delle persone sottoposte a misure restrittive della libertà personale, Samuele Ciambriello. Un documento di 269 pagine che dipinge un quadro drammatico
L’ambiente carcerario per come è stato pensato fino ad oggi nega qualsiasi possibilità di recupero e di reinserimento: va ripensato a cominciare dagli spazi
Giachetti ha contestato il sottosegretario Delmastro, dopo la risposta all'interrogazione, incalzandolo su dati, celle-container e progetti. Sull'affettività Magi di +Europa ha replicato al ministro Nordio
Da tre mesi il Dipartimento dell’amministrazione penitenziaria è senza guida. Sul tavolo i nomi di Lina Di Domenico e Sebastiano Ardita, ma lo stallo istituzionale preoccupa
Una donna di 52 anni si è tolta la vita a Bollate, mentre, come previsto dal decreto carcere, entro il 4 gennaio, sarebbero dovute aumentare le chiamate. Bernardini: «Scadenze canzonatorie»
Il report del Garante nazionale dei diritti delle persone private della libertà mostra un preoccupante aumento dei decessi, con il dato che supera i 70 casi annuali dal 2021