Il legale di Andrea Sempio nel mirino per dichiarazioni televisive e accuse al vecchio studio difensivo di Alberto Stasi. A Milano è indagato per diffamazione aggravata
I PM Petruzzella e Filippini contestano l'annullamento dei domiciliari da parte del Riesame, sollevando la tesi della «corruzione sistemica e ambientale» nella Commissione Paesaggio
L'avvocata e opinionista è in carcere da maggio 2024. La difesa ricorre contro il rinvio al tribunale penale. Indagata in cinque procedimenti legati al "decreto 54"
Il procuratore Capasso conclude la sua requisitoria invocando le attenuanti generiche per gli imputati accusati di violenza sessuale di gruppo: Bongiorno: “Alla mia assistita 1675 domande, ma così tante”
Parla il professore-avvocato Oliviero Mazza: «La presunzione d’innocenza è soffocata dal protagonismo e da una cultura che ha smarrito totalmente il senso del dubbio»
La Commissione europea apre una procedura contro Roma per non aver recepito correttamente norme su silenzio, contenzione fisica e processi in contumacia
La centralità del dibattimento si è progressivamente indebolita, mentre i poteri di pm e polizia giudiziaria si sono rafforzati, spesso in nome della lottà alla criminalità organizzata o a nuove insicurezze sociali
Le nuove analisi forensi riaccendono il dibattito a vent’anni dalla morte di Chiara Poggi. Ma fino a che punto il progresso scientifico può rimettere in discussione i verdetti definitivi?
Motivazioni apparenti o del tutto assenti rilevate dalla Suprema Corte in tre calabresi che riguardano inchieste contro il narcotraffico e reati commessi nella pubblica amministrazione con la contestata aggravante mafiosa
La richiesta è stata formulata con un'istanza ufficiale che sollecita il pieno rispetto della presunzione di innocenza, dei diritti costituzionali e delle convenzioni internazionali
La decisione della Corte Suprema garantisce tempo per il giusto processo, per i presunti membri di una banca criminale. Due giudici hanno votato contro
Il legale di Olindo Romano e Rosa Bazzi valuta di ricorrere alla Corte europea per i diritti dell'uomo, mentre i familiari delle persone uccise esprimono soddisfazione per il rigetto del ricorso
La Suprema Corte: le captazioni furono disposte senza che ce ne fossero i presupposti. Ma la Corte d'appello le ha usate comunque per dimostrare che le accuse erano infondate
Tra i principi costituzionali e battaglie di potere: la riforma costituzionale è una minaccia all'indipendenza della magistratura o una garanzia per un processo equo?
Francesco Iacopino (presidente Camera Penale di Catanzaro)
Dopo 24 anni di indagini e processi, la Suprema Corte ha disposto un nuovo giudizio per Franco, Marco e Annamaria Mottola, annullando l’assoluzione di secondo grado. La famiglia Mollicone: «Aspettiamo la verità»
Nel 1989 si cercò di attuare una separazione funzionale interna al processo, ma senza la separazione tra giudice e pm, questa soluzione non ha avuto successo. Senza una riforma non si realizzerà mai un processo accusatorio garantista
Si è svolta l’udienza per la semilibertà dell’ex comandante della Costa Concordia. L’avvocata: «Ha già scontato oltre metà della pena, ora il tribunale valuterà»
Per l'avvocato, “Head of Sports” di Deloitte Legal Italy, «sono cambiati i metodi, e ora contrastare l’uso di sostanze dopanti è molto più complicato e costoso»
L'ex presidente nega il coinvolgimento nel tentativo di colpo di Stato del 2022 e parla di "atto arbitrario". Intanto, la Corte Suprema valuterà l'avvio del processo