La chiusura di un’inchiesta per diffamazione e stalking ha portato alla diffusione di pagine di chat private, anche di persone non indagate. Ma a che pro?
L’ex presidente della Consulta: «Anche in caso di No al referendum, è opportuna una riscrittura della legge elettorale. Il Csm deve essere organo di garanzia e non di rappresentanza»
Il ministro della Giustizia difende la separazione del Csm e l’introduzione dell’Alta Corte disciplinare: «È la vera tutela della magistratura e del primato della politica»
Maggioranza e opposizione si sfidano sul voto di primavera. Pinelli (Csm) invoca dialogo, ma il clima resta incandescente. Casellati: «Una grande riforma per un giudice terzo»
L’ex carabiniere parlò con il legale di Sempio dal cellulare intercettato dell’indagato. Slitta l’analisi forense dei dispositivi sequestrati a Venditti e Sempio
Martedì la Corte costituzionale discuterà il ricorso contro la legge regionale sul fine vita. Intanto la Procura di Roma chiede l’archiviazione per Cappato e i volontari dell’Associazione Coscioni
L’obiettivo dei militari è di poter aver accesso ai tabulati telefonici degli ultimi sei anni per indagare sulla presunta corruzione che interessa l’ex procuratore Mario Venditti
Le motivazioni dell’assoluzione di Abubakar: per la giudice Tiziana Landoni «non vi è prova logica sufficiente» a fondare la responsabilità dell’imprenditore nigeriano
Il legale di Venditti, Domenico Aiello, contesta la nuova iniziativa dei magistrati bresciani: «Dopo il terzo sequestro sugli stessi apparati si invoca l’urgenza e l’indifferibilità della prova»
Il Senato approva la riforma costituzionale che distingue le carriere dei magistrati giudicanti e requirenti, istituisce due Csm e crea l’Alta Corte disciplinare
L’avvocato, che da vent’anni indaga sul delitto, sollecita Parlamento e Procura di Roma a chiarire i misteri rimasti. «Tre DNA sulla scena del crimine, serve una Commissione d’inchiesta»
La Prima Sezione Civile rinvia il giudizio e chiede all’Ufficio del Massimario una relazione sulla legge elettorale e sulla giurisprudenza costituzionale. I promotori: «Passo decisivo per il diritto di voto»
Il tribunale respinge l’azione dell’associazione Luca Coscioni contro la decisione del Consiglio regionale di non discutere la proposta di legge popolare sul fine vita. Gallo e Cappato: «Così si svuota la partecipazione dei cittadini»
Settimana intensa per la Consulta: tra udienze pubbliche e camere di consiglio, in esame questioni di rilievo politico e civile, dal braccialetto elettronico alla legge toscana sul fine vita