Carriere separate, il viceministro: «Difficile che qualche elettore di centrodestra creda a chi vuole inquinare i pozzi. Andremo città per città, a spiegare che, con la riforma, il processo sarà giusto»
Parla Alberto Liguori, procuratore di Civitavecchia: «Le misure cautelari più frequenti non impediscono di uccidere, bisogna puntare sulla prevenzione, con un approccio culturale che preveda la frequentazione dei centri per uomini maltrattanti»
Il politologo analizza il voto in Toscana e le tensioni nel Pd: «Per sfidare la segretaria servono idee chiare su Europa e Ucraina. Oggi solo una minoranza, quella di Picierno, ne ha»
L’accordo tra Israele e Hamas segna una svolta diplomatica. Il professor Pastori (Ispi): «Trump vincente nella narrazione, ma il risultato è frutto di una mediazione collettiva»
La penalista Elena Biaggioni commenta la sentenza di Torino: dall'«amarezza comprensibile» al preconcetto sull'attendibilità della vittima. Necessaria maggiore formazione per i magistrati
Riforma della giustizia, parla il professor Pieremilio Sammarco: «Le toghe non sono pubblici dipendenti come gli altri, non possono interferire con l’attività del Parlamento»
Il fondatore e presidente del Censis: «Gli italiani conoscono poco la riforma, non hanno chiara la separazione delle carriere e non ne sono coinvolti. Non c'è il clima di rabbia e di piazza come fu ai tempi di mani pulite. Resterà una sfida tecnica tra politica e magistratura»
Vittorio Emanuele Parsi, ordinario alla Cattolica di Milano: “L’utilizzo del termine genocidio non è un esasperare gli animi, ma è chiamare le cose con il loro nome”
Un’intervista dell’ex segretario del Pd a Repubblica ha scatenato il dibattito nelle chat dem. «”Basta essere il partito del “ma anche”, basta leader moderati”», ha detto Franceschini. La risposta arriva a stretto giro: «Il mondo brucia, non è questo il tempo delle polarizzazioni»
Parla Claudio Bertolotti, direttore di Start In-Sight e ricercatore Ispi, autore anche del libro “Gaza underground: la guerra sotterranea e urbana tra Israele e Hamas”
Intervista a Gianluca Pastori, esperto di Relazioni transatlantiche dell’Ispi: «La Casa Bianca non agirà come contro l’immigrazione perché la restrizione delle libertà personali è un tema caro anche all’elettorato del presidente»
Parla Valerio Spigarelli, già leader dei penalisti: «Questa è una riforma voluta sì da Berlusconi ma anche da Falcone. Siamo in presenza di uno sviamento che si allontana dal cuore della questione»