Per il via libera alla riforma simbolo si tornerà prima alla Camera e poi al Senato. Nordio assicura: leggi attuative della riforma saranno fatte in questa legislatura
L’Anm pubblica i numeri di Youtrend: “Il 58% degli italiani ha molta o abbastanza fiducia nella magistratura”. Una bella iniezione di ottimismo in vista del referendum
Al di là di quanto sia illiberale il decreto Sicurezza è paradossale che il Massimario della Corte si esprima su norme che piazza Cavour "affronterà" solo tra anni
Oliviero Mazza (Ordinario di diritto processuale penale Università Milano Bicocca)
Dal “terzo livello” alla “trattativa”, l’eterno ritorno dell’inchiesta “sistemi criminali”: ma così, oltre a fraintendere le loro azioni e le loro parole, non è possibile capire perché i due giudici furono colpiti
Ecco come nasce il circo mediatico-giudiziario-antimafioso-militante: un “anonimo” passa le intercettazioni agli amici di “Report”, i quali le trasmettono agli amici del “Fatto quotidiano”. Così si fa un po’ di casino nella Commissione Bicamerale Antimafia, dove siedono altri amici…
Il testo approda al Senato senza “sorprese”. Il presidente del Cnf Francesco Greco: il provvedimento «è un passo avanti verso una giustizia finalmente imparziale»
Al Cimitero Monumentale di Milano, dove Tortora riposa, tanti cittadini, rappresentanti delle associazioni, della politica e delle professioni si sono riuniti e hanno posato simbolicamente una rosa bianca sulla tomba del celebre presentatore Rai
Una decisione quella di Natoli «obbligata e non frutto della mia libera volontà, è determinata dalla situazione in cui mi ritrovo a distanza di quasi un anno dalla sospensione dell’11.09.2024, situazione per la quale non sono prevedibili imminenti soluzioni giudiziarie»
Il ministro Nordio ha rilanciato l’idea, ma c’è il rischio che si possano bypassare le comunità accreditate. La proposta delle associazioni: implementare il sistema già esistente
Mentre gli uffici giudiziari sono in sofferenza e l’arretrato minaccia gli obiettivi del Pnrr l’ultima nomina riguarda una giudice in servizio alla Corte d’appello di Napoli
Stop all’uso dell’Alien Enemies Act per espellere venezuelani a Los Angeles. Intanto Trump e Miller alzano la pressione sull’ICE per triplicare gli arresti giornalieri
Domenica elezioni storiche: per la prima volta saranno scelti anche i membri della Corte Suprema. Ma cresce la preoccupazione per le infiltrazioni della criminalità organizzata e il controllo politico
Avvocati e accademici d’accordo: «Il conflitto travolge tutele e principi». Il numero due di Confindustria, Baroni: «La crisi istituzionale frena l’economia in tutto l’Occidente»
Colloquio con Elisa Sorrentino, “rea” di aver fatto parte di un’amministrazione — quella del Comune di Rende — sciolta per infiltrazioni mafiose. Eppure, nel documento che ha motivato lo scioglimento, il suo nome non compare mai
Gli studenti abruzzesi si aggiudicano il primo posto alla finale del torneo dire e contraddire del Cnf. Il saluto della presidente Cassano e del presidente Greco
Il presidente del Cnf all’evento promosso oggi pomeriggio dall’Ambrosetti su professionisti e algoritmo: «Giudici di Cassazione che producono 450 decisioni l’anno possono essere tentati di schiacciare un bottone e liberarsi del peso…»
Per l’ex magistrata Victoria McCloud, la sentenza della Corte Suprema britannica viola il diritto a un giusto processo: la Suprema Corte britannica le aveva negato l’accesso alla causa sollevata dalle femministe scozzesi
L’accusa davanti alla Corte internazionale di giustizia (Cig) è di bloccare gli aiuti umanitari nei territori palestinesi. Tel Aviv: “Un circo, l’Onu sta con Hamas”