Il tentativo del presidente del Senato Ignazio La Russa, dopo mesi di mediazioni e un dialogo aperto anche con l'opposizione, si è scontrato con il muro del governo, che ha bloccato ogni ipotesi di legge sulla "buona condotta"
Gianni Alemanno e Fabio Falbo (detenuti a Rebibbia)
Un'interrogazione svela l'inganno dello strumento informatico che monitora lo spazio nelle celle. Giachetti (Iv): «Dati nascosti da anni». Migliaia di documenti ammassati in spazi legali
La Corte Suprema respinge il ricorso del ministero della Giustizia e conferma: sì ai colloqui intimi per il detenuto in alta sicurezza. La vittoria dell’avvocata Di Credico dopo una battaglia di oltre un anno
Il 185º corso di formazione si conclude con i giuramenti che si svolgeranno da oggi al 10 ottobre. Il Sottosegretario Delmastro e il Capo DAP De Michele presenti nelle sedi
L'ennesima storia di un detenuto fragile, sorvegliato ma non curato, che si è impiccato in cella. Il deputato di Italia viva chiede contro delle cure fantasma e dei protocolli ignorati
Terza cabina di regia a Palazzo Chigi: l'edilizia penitenziaria promette nuove celle, la politica penale continua a riempirle. A oggi, ci sono circa 16mila detenuti oltre la capienza
I garanti Ciambriello e Saggiomo chiedono verità su una tragedia annunciata: in 24 ore l’arresto, in evidente stato di alterazione psichiatrica, la detenzione a Santa Maria Capua Vetere e il decesso
Un’ordinanza del Tribunale di Milano porta davanti alla Corte Costituzionale il sistema discriminatorio che ostacola l’accesso gratuito alle cure ai più fragili
Nessuna risposta del ministro alle diffide dell'avvocato Araniti. La pratica passerà al Comitato dei Ministri, che può aprire un dossier contro l'Italia per mancata esecuzione della sentenza Cedu
Docente universitario, consulente internazionale e membro del Csm, fu vicino a Falcone e Pannella. Denunciò i limiti dell’obbligatorietà dell’azione penale
Se si usano le categorie occidentali si rischia di non capire il disagio psichico dei detenuti stranieri. In Italia solo iniziative di nicchia, mentre Francia e Germania + già nei servizi
Allarme dell’Asgi e di altre organizzazioni europee: la proposta della Commissione europea trasformerebbe la mobilità umana in una minaccia da combattere con deportazioni e detenzioni
Il caso di Torino richiama quello di Anis Amri: le carceri, disastrate, sono incubatori di radicalizzazione, mentre i protocolli internazionali restano lettera morta
Opportunità per i più vulnerabili di accedere alle misure alternative. La vera sfida è quella di impedire che il decreto pubblicato in Gazzetta ufficiale, resti solo una buona intenzione burocratica
In attesa dei colloqui i reclusi si preparano per poter offrire alle loro famiglie un'ora di abbracci, giochi e lacrime e rafforzare quei legami che la detenzione mette a dura prova
Gianni Alemanno (già sindaco di Roma, detenuto a Rebibbia)
Il rapporto di "ArciPorcoRosso" svela un oscuro meccanismo transazionale: il ri-arresto in patria permetterebbe di gonfiare le statistiche ufficiali sul contrasto all'immigrazione