È fuggito dagli ayatollah e vive nei Paesi Bassi dal 2018. Ma per la Corte d'Appello di Cagliari non c'è prova che, se estradato, possa subire ripercussioni. Protesta la garante della Sardegna Irene Testa
A Rebibbia un recluso tenta di togliersi la vita. A salvarlo, la prontezza e il coraggio dei suoi compagni, di un'infermeria e di alcuni agenti. Un gesto collettivo che vale più dei discorsi sull'emergenza carceraria
Il 10 luglio a Roma una giornata di studi per denunciare l’emergenza penitenziaria. Al centro del dibattito: suicidi, mamme detenute, affettività negata e diritti costituzionali
Il sindacato di polizia penitenziaria denuncia violenze, rivolte, fughe ed evasioni. «I detenuti comandano, lo Stato è assente. Pronti a protestare davanti agli istituti»
Andrea Cavallari è stato condannato a 11 anni e 10 mesi per omicidio preterintenzionale plurimo, rapina, lesioni e furto. Tra il 7 e l’8 dicembre 2018 nella discoteca morirono 6 persone e i feriti furono 59
Crescono le denunce dei sindacati e dell’opposizione: Italia Viva e Azione accusano il governo di immobilismo e propaganda securitaria. Il presidente della Camera, Lorenzo Fontana, venerdì ha visitato Rebibbia e chiesto interventi contro sovraffollamento e carenze di organico
Carceri sovraffollate, con una media nazionale del 134% e punte del 247% come a San Vittore. E luglio, da anni, è il mese con il maggiore numero di suicidi
La Cassazione conferma la decisione della Corte d’appello di Bari: niente estradizione in Romania per l’uomo colpevole del reato di corruzione, affetto da una grave depressione
La proposta di Salvini prevede taser, difesa legale a carico dello Stato e una revisione al ribasso del reato di tortura. Antigone documenta casi sempre più gravi di abusi e omissioni in cella
La lettera dal carcere ai presidenti di Camera e Senato, firmata da Gianni Alemanno e lo scrivano di Rebibbia: “Non chiediamo impunità, chiediamo umanità, non chiediamo clemenza, chiediamo giustizia, perché nessuna cella può diventare una tomba”
Il sistema penitenziario al collasso, tra appelli alla clemenza e promesse di riforme. I dem: «Situazione catastrofica». Il ministro: «Servono strutture e meno custodia cautelare»
Notte di caos nella casa circondariale ligure. Venti poliziotti penitenziari rientrati d’urgenza. Pagani (Uilpa): «Le carceri italiane sono fuori dalla legalità»
Nel 2024 gli è stata diagnosticata una cataratta degenerata da tempo, che richiedeva un intervento tempestivo, ma dovrebbe essere operato l’anno prossimo
Il 6 giugno scorso Vasile Frumuzache fu colpito da un connazionale con olio bollente in cella. Il procuratore Tescaroli: «Non si è riusciti ad assicurare il richiesto controllo e protezione»
La presidente di Nessuno Tocchi Caino riprende l’azione non violenta per denunciare il silenzio del Parlamento sul dramma del carcere che potrà solo peggiorare con l’estate