Il progetto “Una Giustizia più inclusiva” promuove laboratori professionali e attestati di competenza per favorire il reinserimento lavorativo delle persone detenute.
Dopo la denuncia di violenza sessuale nel carcere di Ferrara, il ministro della Giustizia chiarisce in Parlamento la posizione del Dap. Attivato il protocollo codice rosso e disposto il trasferimento in una sezione specializzata
Dopo il crollo nel carcere romano 103 detenuti sono stati spostati di notte in condizioni sommarie. Irene Testa ha scritto al procuratore generale di Cagliari: procedura che viola le linee guida del Dap?
La direttiva per i direttori e agenti penitenziari riconosce le criticità del sistema, ma scarica sugli operatori la responsabilità di un sistema al collasso
Joseph Luki, cittadino nigeriano di circa quarant’anni e padre di due bambini, è stato trovato senza vita nella sua cella. Il Garante campano Samuele Ciambriello: «Condizioni inammissibili e indifferenza della politica»
Un’indagine di quindici mesi condotta in tre istituti italiani (Prato, Udine e Rebibbia femminile) rivela l’assenza di dati coerenti e la frammentazione dei servizi per la salute mentale nelle strutture penitenziarie. La ricerca denuncia l’uso eccessivo di psicofarmaci, spesso come risposta a disagi legati alla detenzione stessa
Il 26enne Paolo Piccolo è deceduto all’ospedale “Moscati” di Avellino, dopo un anno in stato vegetativo a seguito del pestaggio subito nell’ottobre 2024. Tre condanne già emesse, altri sette imputati a processo
Dopo l’interrogatorio di convalida, la donna arrestata nell’operazione antidroga è stata spostata in una struttura a custodia attenuata per madri con bambini. La sezione nido di Pontedecimo era chiusa da due anni
Il tentativo del presidente del Senato Ignazio La Russa, dopo mesi di mediazioni e un dialogo aperto anche con l'opposizione, si è scontrato con il muro del governo, che ha bloccato ogni ipotesi di legge sulla "buona condotta"
Gianni Alemanno e Fabio Falbo (detenuti a Rebibbia)
Un'interrogazione svela l'inganno dello strumento informatico che monitora lo spazio nelle celle. Giachetti (Iv): «Dati nascosti da anni». Migliaia di documenti ammassati in spazi legali
La Corte Suprema respinge il ricorso del ministero della Giustizia e conferma: sì ai colloqui intimi per il detenuto in alta sicurezza. La vittoria dell’avvocata Di Credico dopo una battaglia di oltre un anno
Il 185º corso di formazione si conclude con i giuramenti che si svolgeranno da oggi al 10 ottobre. Il Sottosegretario Delmastro e il Capo DAP De Michele presenti nelle sedi
L'ennesima storia di un detenuto fragile, sorvegliato ma non curato, che si è impiccato in cella. Il deputato di Italia viva chiede contro delle cure fantasma e dei protocolli ignorati
Terza cabina di regia a Palazzo Chigi: l'edilizia penitenziaria promette nuove celle, la politica penale continua a riempirle. A oggi, ci sono circa 16mila detenuti oltre la capienza
I garanti Ciambriello e Saggiomo chiedono verità su una tragedia annunciata: in 24 ore l’arresto, in evidente stato di alterazione psichiatrica, la detenzione a Santa Maria Capua Vetere e il decesso
Un’ordinanza del Tribunale di Milano porta davanti alla Corte Costituzionale il sistema discriminatorio che ostacola l’accesso gratuito alle cure ai più fragili
Nessuna risposta del ministro alle diffide dell'avvocato Araniti. La pratica passerà al Comitato dei Ministri, che può aprire un dossier contro l'Italia per mancata esecuzione della sentenza Cedu
Docente universitario, consulente internazionale e membro del Csm, fu vicino a Falcone e Pannella. Denunciò i limiti dell’obbligatorietà dell’azione penale