La Consulta dichiara inammissibili le questioni sollevate dal giudice di pace, ma riconosce l’illegittimità della disciplina vigente per mancanza di norme primarie sui diritti delle persone trattenute
La paziente triestina, affetta da sclerosi multipla, riceve un nuovo diniego dall’Asugi. I legali: «Violati i principi stabiliti dalla Corte costituzionale»
La Corte Costituzionale dichiara illegittima la norma che impone una pena fissa da 8 a 14 anni anche per lesioni lievi e l’interdizione perpetua automatica
La brevità del termine per opporsi al rifiuto di un permesso di necessità toglie al detenuto la possibilità di organizzare la difesa. La Corte Costituzionale impone un allungamento fino a 15 giorni
Con la sentenza sul riconoscimento del figlio nato tramite tecniche, la Corte segue gli stessi principi giuridici che mettono al centro l’interesse del minore
La Corte Costituzionale dichiara illegittimo il divieto di riconoscimento per la madre non biologica nei casi di procreazione medicalmente assistita praticata all’estero
Riconosciuta la disparità tra uomini e donne nel trattamento della doppia cittadinanza tra il 1945 e il 1951. La decisione riguarda solo le dirette interessate, non i loro discendenti
La Corte costituzionale si pronuncerà sull’articolo 27-bis del decreto legislativo 151/2001. Al centro del caso: accesso ai congedi per i genitori dello stesso sesso
La Consulta affronterà il tema mercoledì prossimo. La Cassazione ha sollevato sulla sua conformità ai principi costituzionali e agli obblighi internazionali
Una delle norme contenute nella riforma Nordio arriva alla Corte Costituzionale: da valutare il possibile contrasto con la Convenzione ONU contro la corruzione
La Corte Costituzionale ritiene illegittimo l'articolo 69 del codice penale, violando il principio di ragionevolezza e finalità rieducativa della pena.
La Consulta ha dichiarato legittima la legge che condiziona l'iscrizione ai percorsi scolastici alla presentazione di documenti relativi alla vaccinazione contro l'HPV
I giudici decideranno sui colloqui senza contatti fisici con figli maggiori di 12 anni. Sollevata dal magistrato di sorveglianza la legittimità per bilanciare le esigenze di sicurezza con i diritti del minore
Gli atti sono stati inviati dalla Corte d’Assise d’Appello di Torino. I giudici hanno accolto la questione di legittimità costituzionale sull'attenuante rispetto al reato di strage politica per il quale la procura aveva chiesto l'ergastolo
Il presidente emerito della Corte Costituzionale: «Penso sia opportuno che su questi temi si rifletta con grande tranquillità e che ci sia una legislazione che detti in maniera più chiara le regole»
Oggi in Camera di consiglio due questioni relative alla semilibertà e all’affidamento in prova che potrebbero avere effetti anche sui detenuti condannati all’ergastolo
La sentenza afferma che le limitazioni relative all’uso di un determinato mezzo non necessariamente si convertono in restrizioni al diritto fondamentale che l’impiego di quel mezzo consenta di soddisfare