La Consulta dichiara infondata la rimessione del Tribunale di Ravenna sull’articolo 14 del decreto 4/2019: non esiste un “diritto vivente” consolidato sulla sospensione annuale della pensione
Martedì la Corte costituzionale discuterà il ricorso contro la legge regionale sul fine vita. Intanto la Procura di Roma chiede l’archiviazione per Cappato e i volontari dell’Associazione Coscioni
Settimana intensa per la Consulta: tra udienze pubbliche e camere di consiglio, in esame questioni di rilievo politico e civile, dal braccialetto elettronico alla legge toscana sul fine vita
Dubbi di legittimità sull’articolo 227 del Codice penale militare: per gli ermellini la pena esclusivamente detentiva potrebbe violare Costituzione e Cedu
Dabaiba e Takala respingono la legge voluta da Tobruk: «Compromette unità e sovranità della giustizia». Preoccupazione internazionale per la frattura istituzionale
Con la sentenza n. 154/2025 la Corte costituzionale ha rigettato le questioni sollevate dal Tribunale di Firenze. Legittima la previsione penale per chi reitera la violazione nel biennio
La Corte Costituzionale dichiara non fondata la questione sollevata dal Tribunale di Trento sull'articolo 63 del TUPI. Il TFR è un indice astratto per il calcolo, non legato al regime previdenziale del dipendente
La Consulta dichiara inammissibili le questioni sollevate dal giudice di pace, ma riconosce l’illegittimità della disciplina vigente per mancanza di norme primarie sui diritti delle persone trattenute
La paziente triestina, affetta da sclerosi multipla, riceve un nuovo diniego dall’Asugi. I legali: «Violati i principi stabiliti dalla Corte costituzionale»
La Corte Costituzionale dichiara illegittima la norma che impone una pena fissa da 8 a 14 anni anche per lesioni lievi e l’interdizione perpetua automatica
La brevità del termine per opporsi al rifiuto di un permesso di necessità toglie al detenuto la possibilità di organizzare la difesa. La Corte Costituzionale impone un allungamento fino a 15 giorni
Con la sentenza sul riconoscimento del figlio nato tramite tecniche, la Corte segue gli stessi principi giuridici che mettono al centro l’interesse del minore
La Corte Costituzionale dichiara illegittimo il divieto di riconoscimento per la madre non biologica nei casi di procreazione medicalmente assistita praticata all’estero
Riconosciuta la disparità tra uomini e donne nel trattamento della doppia cittadinanza tra il 1945 e il 1951. La decisione riguarda solo le dirette interessate, non i loro discendenti
La Corte costituzionale si pronuncerà sull’articolo 27-bis del decreto legislativo 151/2001. Al centro del caso: accesso ai congedi per i genitori dello stesso sesso
La Consulta affronterà il tema mercoledì prossimo. La Cassazione ha sollevato sulla sua conformità ai principi costituzionali e agli obblighi internazionali
Una delle norme contenute nella riforma Nordio arriva alla Corte Costituzionale: da valutare il possibile contrasto con la Convenzione ONU contro la corruzione
La Corte Costituzionale ritiene illegittimo l'articolo 69 del codice penale, violando il principio di ragionevolezza e finalità rieducativa della pena.
La Consulta ha dichiarato legittima la legge che condiziona l'iscrizione ai percorsi scolastici alla presentazione di documenti relativi alla vaccinazione contro l'HPV