Disciplinari farsa: le toghe vengono sempre assolte
Su 50 procedimenti in tre anni nessuna condanna, ma nessuno paga per le ingiuste detenzioni. Costa (Azione): «Con il fascicolo...
x
x
Su 50 procedimenti in tre anni nessuna condanna, ma nessuno paga per le ingiuste detenzioni. Costa (Azione): «Con il fascicolo...
L'obiettivo sarebbe quello di astenersi dai processi nel giorno stesso in cui la riforma approderà nell'Aula di Palazzo Madama
Il vicepresidente del Csm: «Una magistratura autonoma e indipendente lo è se anche l’avvocatura è autonoma e indipendente. Nei Paesi...
In Italia non esiste una politica in grado di ristrutturare liberamente l’ordinamento giudiziario: anche stavolta non si è osato incidere...
Si potrà finalmente chiarire se la popolazione vuole o meno essere giudicata da un giudice indipendente e terzo all’esito di...
Oggi la firma sul decreto che istituisce il nuovo Consiglio. Nel 2016 una delegazione di magistrati venne apposta dallo Stato...
Nel nuovo libro di Palamara la vicenda del magistrato antimafia. Ecco perché le procure lo hanno denunciato
il 16 febbraio si ricomincerà ad esaminare i 400 emendamenti parlamentari alla riforma del Csm (presentati a giugno)
Il risultato del referendum sul sistema di voto per l’elezione del prossimo Csm rappresenta un pesante segnale di avvertimento della...
Già subito dopo il deflagrare del caso Procure, il Presidente cominciò a invocare nuove regole contro le degenerazioni
Il magistrato aveva annunciato il prepensionamento dopo l'avvio del procedimento disciplinare per le presunte molestie su una collega, per le...
Tra gli aspetti curiosi dell’incredibile corto circuito in cui è precipitata la magistratura, anche una coincidenza solo “esteriore”: il giudice...
Dopo la doppia sentenza di Palazzo Spada che ha colpito i vertici della Suprema corte, la fragile ipotesi di un...
I partiti sferzano la ministra Cartabia: «Che fine hanno fatto gli emendamenti?»
Clamorosa doppia sentenza del Consiglio di Stato: accolti i ricorsi di un altro candidato alle due più alte cariche della...
La decisione della Camera sulle intercettazioni all'Hotel Champagne avvalora la tesi del deputato renziano, che nel 2019 aveva presentato un...
I dissidi riguardano le norme che dovrebbero regolare il meccanismo delle cosiddette porte girevoli tra politica e magistratura
I legali possono essere chiamati alla Suprema Corte. Lo prevede l’articolo 106 della Costituzione. Lanzi, laico del Csm: «I criteri...
Il j’accuse di Di Matteo: «Viola vittima dell’Hotel Champagne. Le intercettazioni di Palamara? Attendibili a seconda del bersaglio...»
Copyright 2021 © Il Dubbio
Tutti i diritti sono riservati
Edizioni Diritto e Ragione s.r.l. Socio Unico - P.IVA 02897620213
Direttore Responsabile
Davide Varì
Registrato al Tribunale di Bolzano n. 7 del 14 dicembre 2015
Numero iscrizione ROC 26618
Pubblicazione a stampa: ISSN 2499-6009
Pubblicazione online: ISSN 2724-5942