Il gip manda agli arresti domiciliari un funzionario, il prefetto Filippo Piritore, per depistaggio: ma la stessa ordinanza rivela le crepe di una ricostruzione realizzata sulla fragilità dei documenti e sull’oblio
Il dibattito sollevato da Enrico Costa riaccende il confronto sui limiti costituzionali alla partecipazione politica dei magistrati in servizio. Il ruolo dei comitati come “soggetti politici”
Invitato d’onore al festival della giustizia penale di Sassuolo, l’ex fuoriclasse ha parlato senza freni dell’inchiesta che lo ha travolto e dell’assoluzione
Il Palazzo di Giustizia risponde alla capogruppo di FdI e spiega che l’ordinanza del gip è basata su norme e fatti concreti, non su considerazioni politiche
L’avvocato Fanfani spiega perché la sola terzietà del giudice non basta: il processo resta squilibrato se accusa e difesa non sono davvero sullo stesso piano
I legali preparano una memoria con articoli, lanci di agenzia e trasmissioni tv del 2016-2017 per dimostrare che le informazioni sull’inchiesta erano già note prima degli interrogatori
La ministra della Famiglia assicura che il ddl minori non nasce sull’onda emotiva dell’inchiesta sugli affidi in val d’Enza. Ma fu proprio il governo, licenziando il provvedimento, a tirare il ballo “l’anomalia Bibbiano”
La cancelliera dello Scacchiere annuncia una manovra che colpisce le Llp: «Stop ai vantaggi fiscali ingiusti». Prevista anche una tassa sugli immobili di lusso
Dal congresso nazionale forense di Torino al “BrevIArio” del Coa, cresce la consapevolezza sui rischi etici e deontologici legati all’uso dell’Ia negli studi legali
I due ex cappellani del carcere minorile di Milano sotto indagine per omessa denuncia. Nell’inchiesta 51 indagati tra agenti, dirigenti e operatori sanitari
Dopo il crollo nel carcere romano 103 detenuti sono stati spostati di notte in condizioni sommarie. Irene Testa ha scritto al procuratore generale di Cagliari: procedura che viola le linee guida del Dap?
Il progetto “Una Giustizia più inclusiva” promuove laboratori professionali e attestati di competenza per favorire il reinserimento lavorativo delle persone detenute.
Dopo la denuncia di violenza sessuale nel carcere di Ferrara, il ministro della Giustizia chiarisce in Parlamento la posizione del Dap. Attivato il protocollo codice rosso e disposto il trasferimento in una sezione specializzata
Davvero qualcuno è ancora convinto che rubare un’intercettazione privata tra marito e moglie, e poi gettarla in pasto alla nazione su un canale pubblico, sia giornalismo d’inchiesta?
Fino a che punto il paziente deve essere informato sulle tecnologie impiegate dal medico per diagnosi e cure? Meglio lasciare carta bianca al professionista, se i moduli sono un insieme di parole incomprensibili
Il Dubbio visita la sezione femminile del carcere la Dozza di Bologna. Il direttore Rosalba Casella: "Gli spazi dei penitenziari sono pensati per gli uomini". Servizio di Emilio Minervini
"Gli agenti cercano di usurpare la volontà del nostro popolo". Il messaggio del sindaco di Istanbul, Ekrem Imamoglu, in un video postato sui social poco prima di essere arrestato