Il Cremlino mette in chiaro quali sono le precondizioni per i negoziati di pace con Zelensky e chiarisce che per ora non è in programma nessuna telefonata tra Putin e Trump
Il presidente americano prevede un accordo di pace tra Russia, Ucraina ed Europa. Ma le sue dichiarazioni sulla Crimea e gli attacchi russi a Kiev alimentano ulteriore tensione
La premier italiana lancia l'idea di un "Occidente più forte" mentre si prepara alla sfida geopolitica legata alla questione ucraina e alla pace con Putin
Il presidente russo ha annunciato una pausa nei combattimenti: dalle 18 del 19 aprile (ora italiana 17) fino alla mezzanotte del 21 aprile (ora italiana 23). Gli Usa stanno esplorando la possibilità di riconoscere la Crimea come parte della Russia
Parla Maurizio Serra, storico, ambasciatore e accademico di Francia: «Hitler invocò il ritorno dei Sudeti, ma non erano mai stati tedeschi, erano soltanto propaganda proprio come ha fatto Putin con la "denazificazione dell'Ucraina"»
Il presidente degli Stati Uniti ha dichiarato che domani, martedì 18 marzo, parlerà con il leader russo. Possibile un annuncio ufficiale dopo la telefonata
Anche la Bce, con un ragionamento che intreccia politiche economiche e riarmo, sostiene il piano della Commissione, prevedendo che l’impennata delle spese militari farà incrementare il Pil della zona euro
Con il vento che tira sull’Atlantico, e che gonfia le vele a Putin, gli europei non possono più fare affidamento, in materia di sicurezza, sulle garanzie americane