I giudici criticano duramente il gip: ricostruzione congetturale, nessuna prova di accordi corruttivi, solo compensi professionali regolari e riproposizione acritica delle tesi dei pm
Tra gare d’appalto (che non richiedono studi clinici) e perizie emerge un sistema in cui le fragilità umane diventano un rischio accettato. E lo strumento in uso è già obsoleto
L’iscrizione a registro degli indagati scattata per il capo di Gabinetto, in base alla ricostruzione del tribunale dei ministri, diventa banco di prova per la Consulta, anche sul ruolo della Corte di fronte alle omissioni istituzionali
La Corte Edu è chiamata a stabilire se si possa essere giudicati due volte per gli stessi fatti e puniti senza condanna: arriva un “assist” da una sentenza della Cassazione civile
Fabrizio Costarella e Cosimo Palumbo (Osservatorio Misure patrimoniali e di prevenzione dell’UCPI)