A quasi vent’anni dal delitto, l’inchiesta si regge su tracce inconsistenti e ipotesi senza riscontri. Nessun Dna, nessun indizio: l’unico dato certo è l’assenza di prove
Le polemiche per il nuovo programma tv del procuratore di Napoli offre lo spunto per chiarire le attività “lecite” per i magistrati, che non dovrebbero commentare la portata di leggi governative
Pieremilio Sammarco, professore Ordinario di Diritto Comparato
Il processo che ha fatto crollare le accuse non ha alcun valore per chi non si rassegna e continua a insinuare che “il numero di affidi era fuori dalla norma”. Ma è la giustizia, bellezza!
Chi ha istruito l’inchiesta non poteva non sapere che “smantellare” i servizi sociali avrebbe rischiato di lasciare quei minori privi di protezione. Ed è esattamente ciò che è successo
Dalla Chiesa, la prefetta e i cutresi mafiosi per nascita
La proposta per cambiare la toponomastica di Reggio Emilia sembra suggerire l’idea che il calabresi debbano essere mafi
Se le democrazie boicottano l’arte diventano come la Russia di Putin
Sul caso Gergiev, il direttore d’orchestra invitato alla Reggia di Caserta: chiedere che l’esibizione sia annullata è una forma di fanatismo politico
Le “lezioni” televisive di un Procuratore, tra uno spot e l’altro...
Anche un magistrato autorevole come Nicola Gratteri ha ceduto al fascino dello storytelling televisivo
Garlasco show, ci mancava solo un “Ignoto 3”...
A quasi vent’anni dal delitto, l’inchiesta si regge su tracce inconsistenti e ipotesi senza riscontri. Nessun Dna, nessun indizio: l’unico dato certo è l’assenza di prove
L’inchiesta è crollata, ma l’effetto Bibbiano sui servizi per i minori resta
Anche se cadono le imputazioni, permangono gli effetti di attacco e denigrazione sistematica dell’istituto giuridico dell’affidamento
La lezione inglese per Gratteri e tutti gli altri procuratori mediatici
Le polemiche per il nuovo programma tv del procuratore di Napoli offre lo spunto per chiarire le attività “lecite” per i magistrati, che non dovrebbero commentare la portata di leggi governative
Le assoluzioni di Bibbiano per il Fatto (e non solo) non valgono
Il processo che ha fatto crollare le accuse non ha alcun valore per chi non si rassegna e continua a insinuare che “il numero di affidi era fuori dalla norma”. Ma è la giustizia, bellezza!
Le vere vittime dell’inchiesta di Bibbiano sono i bambini lasciati senza tutele
Chi ha istruito l’inchiesta non poteva non sapere che “smantellare” i servizi sociali avrebbe rischiato di lasciare quei minori privi di protezione. Ed è esattamente ciò che è successo
Riforma la magistratura ma non le carceri: governo succube delle toghe
Essere garantisti nel processo penale, ma spietati con i detenuti, significa solo non aver risolto l’anomalia del ’92