PHOTO
GENERALE GIANCARLO GAMBARDELLA GIORGIA MELONI PRESIDENTE DEL CONSIGLIO EDI RAMA PRIMO MINISTRO DELLA REPUBBLICA DI ALBANIA
Tirana è stata scelta come sede del sesto vertice della Comunità Politica Europea (CPE), che riunisce 47 capi di Stato e di governo da tutta Europa. Questo vertice ha un'importanza particolare, poiché si svolge per la prima volta nei Balcani occidentali, evidenziando l'importanza strategica della regione nel contesto europeo.
La presidente del Consiglio italiano, Giorgia Meloni, parteciperà all’incontro, consolidando i legami con il primo ministro albanese Edi Rama, che recentemente ha vinto le elezioni parlamentari. Meloni, a margine dell'incontro, discuterà anche del tema della cooperazione tra Italia e Albania, focalizzandosi soprattutto sul dossier migratorio e sull’attuazione del Protocollo Italia-Albania.
Il vertice vedrà la partecipazione di leader di 27 Stati membri dell'UE, insieme ai rappresentanti di altri Paesi europei come il Regno Unito, l'Ucraina e la Turchia. Il presidente del Consiglio europeo, Antonio Costa, co-presiederà l'incontro con Rama. Tra i temi discussi, la sicurezza europea, la resilienza democratica, e le sfide economiche come l'innovazione, la sostenibilità energetica e la protezione delle catene di approvvigionamento. Il presidente ucraino Volodymyr Zelensky, presente a Tirana dopo la sua visita a Istanbul, avrà l'opportunità di informare i leader europei sullo stato dei colloqui di pace con la Russia.
Un altro tema centrale sarà l'integrazione dei Balcani nell'Unione Europea, un obiettivo che continua a progredire, con l'Albania, il Montenegro e la Macedonia del Nord tra i Paesi più avanti nel loro percorso d'adesione. L'Unione Europea, dopo aver aperto le porte all'Ucraina e alla Moldova, intende non dimenticare i Paesi dei Balcani, anche se la strada per la piena adesione di Serbia e Bosnia Erzegovina rimane complessa.