Il procuratore di Napoli guida il fronte del no ma smorza i toni politici: «Se vincesse il no, nessuna ripercussione sul governo». Gelato il Pd di Schlein
La richiesta di penalizzare chi querela i giornalisti scoraggerebbe i cittadini dal difendersi, favorendo la libertà di diffamare più che quella di informare
Pieremilio Sammarco (ordinario di diritto privato comparato)
Il dibattito tra Barbera e Violante mostra che la riforma va oltre gli schieramenti. Al centro, il principio di indipendenza e la rottura con il correntismo
La prossima campagna referendaria rischia di segnare un passaggio storico per la Repubblica: non un dibattito sulle regole, ma una sfida di potere tra politica e toghe
Il voto referendario non dovrà essere interpretato come un tema divisivo, di destra o di sinistra, ma per ciò che effettivamente è: una questione di forma dello Stato, dello Stato di diritto
Dall’allarme sulla democrazia in pericolo, alla difesa della Costituzione. Bugie e innocenti suggestioni in vista della campagna referendaria sulla separazione delle carriere
Sì, Gratteri ha ragione: la riforma vuole normalizzare i pm. Ma forse è un bene
Basta sofismi: la riforma vuole mettere ordine istituzionale nel complicatissimo rapporto tra toghe e politica, tra pot
La doccia fredda di Gratteri su Schlein e il Pd: «Mi batto contro la riforma, non contro Meloni»
Il procuratore di Napoli guida il fronte del no ma smorza i toni politici: «Se vincesse il no, nessuna ripercussione sul governo». Gelato il Pd di Schlein
Diffamazione, ecco perché la “legge Ranucci” proposta da Travaglio non può essere accolta
La richiesta di penalizzare chi querela i giornalisti scoraggerebbe i cittadini dal difendersi, favorendo la libertà di diffamare più che quella di informare
Il pm “pilotato” dall’Esecutivo? Questa riforma dice il contrario
Il dibattito tra Barbera e Violante mostra che la riforma va oltre gli schieramenti. Al centro, il principio di indipendenza e la rottura con il correntismo
Octay Stroici e il suo cuore spezzato dal lavoro...
Sulla tragedia dell’operaio morto a 66 anni nel crollo della Torre dei Conti a Roma
L’Anm sfida il governo: una “guerra civile” che lascerà strascichi
La prossima campagna referendaria rischia di segnare un passaggio storico per la Repubblica: non un dibattito sulle regole, ma una sfida di potere tra politica e toghe
Ridiamo senso alle parole: antisionismo non è antisemitismo
Caso Fiano, la replica della Fronte della Gioventù Comunista al Dubbio. Con una nota del direttore in calce
E adesso finalmente un giusto processo
Il voto referendario non dovrà essere interpretato come un tema divisivo, di destra o di sinistra, ma per ciò che effettivamente è: una questione di forma dello Stato, dello Stato di diritto
La favola del “pm subalterno alla politica” e le altre fake sulla riforma della giustizia
Dall’allarme sulla democrazia in pericolo, alla difesa della Costituzione. Bugie e innocenti suggestioni in vista della campagna referendaria sulla separazione delle carriere