Giudizio positivo su perseguibilità a querela e pene extracarcerarie: «È la via da seguire». Di recente anche il magistrato Raffaele Cantone aveva approvato la riforma
I magistrati Silvia Albano, Mico Santoro e Stefano Celli, in una nota, spiegano le ragioni che hanno portato Md a separarsi da Area Democratica per la Giustizia
Intervista a Domenica Miele, presidente di sezione penale della Corte di Appello di Napoli, candidata per Magistratura Democratica al Collegio 3 di Merito
Dopo l’ultimo addio, quello del togato Csm Ciccio Zaccaro, lunga nota della pm che guida la storica corrente: «Chi va via lamenta la mancanza di confronto in Magistratura democratica, eppure lo ha sempre rifiutato». Certo è che con la crisi delle toghe progressiste rischia di allontanarsi ancora una riflessione coraggiosa e non moralistica sul caso Palamara
L’espulsione di Palamara è una scelta difficile. Sarebbe in ogni caso un errore se anticipasse una deriva burocraticista della magistratura. Che invece deve trovare il coraggio di spezzare le catene della lottizzazione senza ritirarsi dal dibattito pubblico
L’emergenza rischia di ridurre le garanzie a fastidioso orpello. Lo dimostrano i nuovi attacchi di Davigo ai tre gradi di giudizio. E le porte dei Tribunali chiuse in faccia agli avvocati. Ma ora anche una parte dell’Anm (da Pasquale Grasso a Silvia Albano e Md) ha intuito la deriva. E chiede una riforma contro il carrierismo
Con i progressi telematici che l’emergenza ha favorito è giusto «ampliare la smaterializzazione delle carte, ma va evitata la smaterializzazione delle persone», avverte la segretaria di Magistratura democratica. Che ricorda: «Il principi di oralità e immediatezza sono il cardine del nostro sistema penale, e non possono essere compromessi dal ricorso alla tecnologia»
Parla il presidente di Magistratura democratica: "Il potere giudiziario non è intrinsecamente onnisciente e buono, ma lo è solo se disciplinato con le regole e le garanzie"
Salvini come Magistratura Indipendente? Il gruppo moderato delle toghe aveva sbancato le elezioni locali dell’Anm e poi quelle per il Csm. Il caso Palamara l’ha messo fuori gioco a vantaggio dei davighiani di “a& I” e della progressista area
Mozione su pena e carcere approvata dal XXII congresso di Magistratura Democratica che punta il dito contro il dilagante populismo penale che ha dato frutto a leggi punitive e restrittive
Ritratto del procuratore di Torino Armando Spataro, individuato da Salvini come bersaglio di turno. Dalle indagini sulle Br a quelle sulla “mala” del Nord. In tanti casi, il ministro dell'Interno avrebbe dovuto ringraziarlo: come per la circolare che ha “liberato” la polizia dall’obbligo di rivelare il segreto...
Il presidente di Md: «Oggi è più importante combattere sul fronte comune della tutela dei cittadini più deboli, riformando difese d'ufficio e patrocinio a spese dello Stato»