Riforma della giustizia, il 2022 sarà l’anno decisivo per completarla
Il commento di Piero De Luca: l'Italia non può permettersi, in questa fase storica, instabilità o salti nel buio, perché...
x
x
Il commento di Piero De Luca: l'Italia non può permettersi, in questa fase storica, instabilità o salti nel buio, perché...
I partiti sferzano la ministra Cartabia: «Che fine hanno fatto gli emendamenti?»
L'ex procuratore di Roma, Giuseppe Pignatone, ha trovato le ragioni della giustizia lumaca: troppi avvocati...
L’ex procuratore aggiunto di Venezia, da anni tra i più autorevoli commentatori sulla giustizia, smonta gli allarmi sulle nuove norme...
Impossibile discutere in modo serio e non ideologico di amministrazione della giustizia, di durata dei processi, di uso o abuso...
La storia di Pierdomenico Garrone, ex presidente di Enoteca del Piemonte e di Enoteca d’Italia, assolto pochi giorni fa in...
Il Carroccio dice: raccolti 4 milioni di autografi. Ma l’ok arriva grazie ai Consigli regionali
La rappresentante del Cnf: «Il Tribunale per i diritti delle persone sarà vicino ai cittadini, ma attenti al giudice consulente»....
Secondo il presidente del Coa di Padova, "la riforma della giustizia non può prescindere dalle aspettative nei confronti del sistema...
La reazione dei sindaci al via dell'iter abbinato di tre disegni di legge - Andrea Ostellari (Lega), Vincenzo Santangelo (M5S),...
L'appuntamento, promosso dall'associazione studi giuridici "Giuseppe Borrè", coinvolge magistrati, avvocato, docenti universitari e giornalisti.
Tra letteratura e diritto esiste un nesso inscindibile, e questo nesso, questa “terra di mezzo” è proprio la parola.
Il convegno organizzato per venerdì dall'istituzione forense punta a riaprire la questione sulla giustizia tributaria. Ecco l'intervista all'avvocato Pardi.
"Ufficio del processo? Attenti alla qualità" dice Napoli (CNF). Piraino (Magistratura indipendente): "Idea giusta, ma ora si eviti un nuovo...
I quesiti promossi da leghisti e radicali fra l’ostilità del Pd di Enrico Letta e di Conte, potrebbero essere il...
Si affermano Calenda (capo di un partito che schiera il super-garantista Costa) e FI. Nel 2018 stavano per andare al...
Pietro Paolo Melis fu arrestato nel 1997 e condannato sulla base di prove inesistenti a 30 anni di carcere per...
Parla Gianni Canzio, presidente emerito della Cassazione: «Ddl Cartabia e nuove norme a tutela della presunzione d’innocenza possono spegnere il...
Il sottosegretario Sisto e il ddl sul Csm: «Come accaduto con la riforma del penale, non è detto che la...
Copyright 2021 © Il Dubbio
Tutti i diritti sono riservati
Edizioni Diritto e Ragione s.r.l. Socio Unico - P.IVA 02897620213
Direttore Responsabile
Davide Varì
Registrato al Tribunale di Bolzano n. 7 del 14 dicembre 2015
Numero iscrizione ROC 26618
Pubblicazione a stampa: ISSN 2499-6009
Pubblicazione online: ISSN 2724-5942