PHOTO
Tragedia nella notte a Torre del Greco , in provincia di Napoli. Aniello Scarpati , 47 anni, assistente capo coordinatore della Polizia di Stato, è morto in seguito a un grave incidente stradale che ha coinvolto il volante su cui era in servizio. Lascia la moglie e tre figli.
Sul luogo del sinistro è intervenuto il questore di Napoli, Maurizio Agricola . L'altro agente a bordo della pattuglia ha riportato lesioni interne, ma le sue condizioni non sarebbero gravi.
Secondo le prime ricostruzioni, la volante sarebbe stata colpita da un Suv che avrebbe improvvisamente invaso la corsia opposta. L'impatto è stato violentissimo: Scarpati sarebbe stato sbalzato fuori dall'auto, compiendo un volo di circa dieci metri. Il Suv non si è fermato dopo lo scontro e il conducente risulta al momento irreperibile.
Gli investigatori hanno identificato quattro persone che si trovavano a bordo del veicolo, tra cui alcuni minorenni, ma il guidatore resta ricercato. Le indagini sono affidate alla Polizia Stradale, che sta ricostruendo l'esatta dinamica dell'incidente.
La morte di Scarpati ha suscitato profonda commozione e numerosi messaggi di cordoglio da parte delle istituzioni.
In un telegramma inviato al capo della Polizia Vittorio Pisani, il presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha espresso “ sentimenti di solidarietà e vicinanza ” e la sua “commossa partecipazione al cordoglio” dei familiari. Il Capo dello Stato ha inoltre rivolto un pensiero all'agente ferito, augurandogli una pronta guarigione.
Messaggi di vicinanza anche dal presidente del Senato Ignazio La Russa , che ha espresso “sincero e profondo dolore” per quanto accaduto e ha rivolto “i migliori auguri di pronta guarigione al collega ferito”.
“La morte di un agente della Polizia di Stato e il grave ferimento di un altro, durante il servizio, mi addolorano profondamente”, ha dichiarato il ministro dell'Interno Matteo Piantedosi . "Questo drammatico episodio ricorda ancora una volta il valore e il rischio che le forze dell'ordine affrontano ogni giorno per garantire sicurezza e legalità. Lo Stato continuerà a sostenerle e a migliorare le condizioni in cui collabora".


