PHOTO
Il Sindacato ADP della Polizia di Stato in collaborazione con l’Associazione Ra.Sa. (rastrellatori Sardi), con CSAIn Sardegna e con gli atleti volontari del Club Karate Kanazawa Quartu S.E., sempre attento alla formazione, alla socialità e all’educazione dei giovani e meno giovani ha organizzato una giornata dedicata alla Sicurezza, allo Sport e alla pulizia in difesa delle nostre spiagge e del nostro litorale. Lo fa sapere in una nota il segretario generale provinciale del sindacato Alessandro Congiu.
L’iniziativa si si svolgerà Lunedì 11 Agosto dalle 19.00 alle 22.00, presso lo Stabilimento della Polizia di Quartu. Sarà presente il Questore di Cagliari e il Sindaco di Quartu Sant’Elena.
“La nostra iniziativa di volontariato per la pulizia della porzione di spiaggia dello Stabilimento della Polizia di Stato (che non è a carico del Comune di Quartu Sant’Elena ma bensì in seno allo Stabilimento) – si legge – è un esempio concreto su come anche i piccoli gesti possano generare un potente messaggio a chi non ha cura dell’ambiente che ci circonda”.
“I Poliziotti sono molto attivi e sensibili alla tutela dell'ambiente – dichiara Congiu - vigilano e sono specializzati anche nella repressione dei reati ambientali ma oggi saranno in prima linea nella raccolta dei rifiuti per rafforzare l'impegno per la protezione del nostro mare e delle nostre spiagge. Io credo che la Natura e l’ambiente che ci circonda è anche casa nostra e bisogna preservarla e prendersene cura, il Sindacato di Polizia, unitamente ai propri iscritti e da alcuni volontari dell’Associazione Ra.Sa. (Ass. Naz. Guardian Dogs Italia ODV) e dal Club Karate Kanazawa Quartu S.E, dopo la chiusura al pubblico dello stabilimento effettuerà gratuitamente e volontariamente per le ore serali la pulizia dell’arenile e del bagnasciuga adiacente allo Stabilimento”.
Per la raccolta saranno usati debitamente tutti gli strumenti di prevenzione e tutti gli operatori saranno assicurati personalmente contro qualsiasi infortunio. Saranno usati per la ricerca di materiali ferrosi strumenti di ultima generazione quali i Metal Detector da operatori specializzati.
"Visto gli ultimi dati sull’inquinamento delle nostre spiagge e arenili – prosegue la nota -, il Sindacato di Polizia e i suoi Poliziotti, si schierano in difesa del nostro ambiente per combattere le cattive abitudini di alcuni cittadini che continuano ad abbandonare i rifiuti, proprio in queste poche ore dedicate volontariamente da Poliziotti e da cittadini, il Sindacato si prefigge di intervenire attraverso l’attività d’informazione e sensibilizzazione attraverso fatti concreti”.
“Cicche di Sigaretta, frammenti di plastica, lattine, stoviglie usa e getta, bicchieri di plastica, cannucce e tutto il materiale ferroso perso o lasciato di proposito, sono tutti prodotti all’interno della classifica che questi bravi volontari andranno a scovare, per riportare le nostre spiagge e il nostro litorale alla loro origine e tutelare così l’ambiente circostante. Un piccolo gesto da parte di questi volontari ma con un potente messaggio, tutelare ambiente. La nostra missione è di coinvolgere giovani e meno giovani con di rendere più consapevoli i cittadini dell’importanza e del valore fondamentale del comportamento di ciascuno nell’ambito della gestione dei rifiuti e delle risorse del nostro pianeta per la tutela dell’ambiente".