PHOTO
Il ministero della Giustizia ha approvato, lo scorso 28 luglio, il corso biennale di specializzazione per avvocati nel settore “Diritto tributario, doganale e della fiscalità internazionale” per il biennio 2025- 2027, promosso dalla Scuola nazionale di alta formazione di Uncat, in convenzione con partner universitari e istituzionali. È stato così predisposto il bando per l’VIII Edizione nazionale, che inizierà il 23 ottobre prossimo. Al termine, gli avvocati partecipanti potranno conseguire l’attestato di alta formazione specialistica e la qualifica di avvocato specializzato in diritto tributario, doganale e della fiscalità internazionale. Le iscrizioni saranno aperte dal 1° settembre al 15 ottobre sul sito www. formazioneuncat. it. «Finalmente - dichiara Massimo Ferrante, direttore della Scuola Uncat - questa edizione del corso consentirà ai partecipanti di ottenere il titolo di avvocato specializzato in diritto tributario, diritto doganale e fiscalità internazionale, con la conseguente iscrizione negli elenchi degli avvocati specialisti. Come per le altre edizioni - aggiunge -, la Scuola Uncat costituirà un “laboratorio” dove apprendere l’utilizzo degli “strumenti” necessari per l’esercizio della professione di avvocato specializzato in diritto tributario. Saranno privilegiati gli aspetti pratici e le testimonianze professionali dei docenti in modo da consentire ai partecipanti di imparare il “mestiere”
di avvocato tributarista. Il motto di Uncat è che la Scuola è fatta da avvocati più esperti a favore e nell'interesse di avvocati più giovani, per trasferire di generazione in generazione il sapere professionale».
«L’Uncat è l’unica associazione forense riconosciuta dal Cnf e dal ministero della Giustizia come specialistica in ambito tributario - aggiunge Gianni Di Matteo, presidente Uncat -. Una unicità che ci richiama ad una responsabilità rinnovata proprio in concomitanza del grande cambiamento del settore, imposto dalla riforma fiscale. La Scuola è un tassello fondamentale nella prospettiva di formare colleghi avvocati tributaristi in grado non solo di competere sul mercato ma di garantire l’adeguata tutela fiscale di cittadini e imprese con tutti i nuovi istituti messi in campo dalla legislazione». Il corso durerà 24 mesi per un totale di 269 ore ( 194 di didattica frontale, 51 di didattica partecipativa e 24 dedicate a prove intermedie e finali). Le lezioni si terranno ogni giovedì dalle 15 alle 19, a partire dal 23 ottobre, in presenza con sistema di videoconferenza interattiva nelle sedi distribuite sul territorio nazionale. Sono ammessi al massimo 50 partecipanti per sede.