Solo il Sì può liberare le toghe dall’ubriacatura di potere…
Una parte delle procure italiane è convinta che domenica sera, un minuto dopo la chiusura delle urne referendarie, inizierà la risalita e il riscatto della categoria. Ma è un’illusione
C’è chi – in qualche procura del Regno – ha già messo in ghiacciaia la bottiglia di champagne e preparato una sfilza di comunicati stampa trionfalistici da inviare alla folta schiera di giornali amici non appena arriveranno i primi exit-poll sul referendum di domenica. È l’esercito di chi si illude che un’eventuale sconfitta del Sì possa dare nuovo smalto e slancio a una magistratura travolta dal caso Palamara e ammaccata dal clamoroso flop dello sciopero del 16 maggio scorso. Per questo i procuratori più in vista sono così loquaci, perché vedono una luce in fondo al tunnel. E in questi giorni, poi, non si sono risparmiati e ne hanno dette di tutti i colori.
Hanno scritto e dichiarato – per dirne una – che il Sì al quesito sull’abuso delle misure cautelari porterebbe alla scarcerazione di stupratori e assassini di ogni risma; qualcuno ha provato anche a cavalcare il duplice femminicidio di Vicenza. Un tentativo di sciacallaggio insensato visto che quell’uomo non era certo libero per colpa di un referendum che deve essere ancora votato. Insomma, una parte delle procure italiane è convinta che domenica sera, un minuto dopo la chiusura delle urne referendarie, inizierà la risalita e il riscatto della categoria. Ma è un’illusione: la crisi della nostra magistratura è una crisi di sistema che non si risolverà certo con un No sulla scheda.
Non capiscono che solo la vittoria del Sì può aiutare la magistratura a riprendersi dall’ubriacatura di potere nata con Tangentopoli; e solo la rinuncia all’egemonia politica può ricondurre le nostre toghe entro l’alveo costituzionale. La separazione delle funzioni (a proposito, in questi giorni c’è chi va ripetendo in giro che Giovanni Falcone era contrario, e noi più che pubblicare i suoi scritti non sappiamo che fare), la separazione delle funzioni, dicevamo, può infatti liberare la magistratura giudicante dal giogo e dal ricatto mediatico generato dal protagonismo di alcuni pm, i quali cercano di condizionare in ogni modo le loro scelte in sede di giudizio. Lo sanno bene quei poveri giudici che osano emettere una sentenza difforme dalle aspettative della procura e del popolo votante, e che per questo si ritrovano al centro del ciclone mediatico-giudiziario che li mette alla gogna insieme agli imputati e, tanto per non farci mancare nulla, insieme agli avvocati difensori. Così come sarebbe una manna per la professionalità e la correttezza di giudici e pm, l’attenuazione delle misure cautelari, troppo spesso usate come vero e proprio strumento di indagine e indebita pressione per “indurre” l’indagato a confessare.
Ricordate Davigo? “Non non li mettiamo in carcere per farli parlare, li facciamo uscire perché parlano…”. Insomma, solo con la vittoria del Sì i magistrati potranno liberarsi dalle derive sudamericane e anticostituzionali. Ma la gran parte di loro non lo ha capito e così, domenica sera, saranno convinti di brindare alla vittoria mentre nella realtà brinderanno alla loro definitiva rovina. Ricordate l’allegra orchestrina che suonava mentre il Titanic affondava? Ecco, una cosa del genere…
Solo il Sì può liberare le toghe dall’ubriacatura di potere…
C’è chi – in qualche procura del Regno – ha già messo in ghiacciaia la bottiglia di champagne e preparato una sfilza di comunicati stampa trionfalistici da inviare alla folta schiera di giornali amici non appena arriveranno i primi exit-poll sul referendum di domenica. È l’esercito di chi si illude che un’eventuale sconfitta del Sì possa dare nuovo smalto e slancio a una magistratura travolta dal caso Palamara e ammaccata dal clamoroso flop dello sciopero del 16 maggio scorso. Per questo i procuratori più in vista sono così loquaci, perché vedono una luce in fondo al tunnel. E in questi giorni, poi, non si sono risparmiati e ne hanno dette di tutti i colori.
Hanno scritto e dichiarato – per dirne una – che il Sì al quesito sull’abuso delle misure cautelari porterebbe alla scarcerazione di stupratori e assassini di ogni risma; qualcuno ha provato anche a cavalcare il duplice femminicidio di Vicenza. Un tentativo di sciacallaggio insensato visto che quell’uomo non era certo libero per colpa di un referendum che deve essere ancora votato. Insomma, una parte delle procure italiane è convinta che domenica sera, un minuto dopo la chiusura delle urne referendarie, inizierà la risalita e il riscatto della categoria. Ma è un’illusione: la crisi della nostra magistratura è una crisi di sistema che non si risolverà certo con un No sulla scheda.
Non capiscono che solo la vittoria del Sì può aiutare la magistratura a riprendersi dall’ubriacatura di potere nata con Tangentopoli; e solo la rinuncia all’egemonia politica può ricondurre le nostre toghe entro l’alveo costituzionale. La separazione delle funzioni (a proposito, in questi giorni c’è chi va ripetendo in giro che Giovanni Falcone era contrario, e noi più che pubblicare i suoi scritti non sappiamo che fare), la separazione delle funzioni, dicevamo, può infatti liberare la magistratura giudicante dal giogo e dal ricatto mediatico generato dal protagonismo di alcuni pm, i quali cercano di condizionare in ogni modo le loro scelte in sede di giudizio. Lo sanno bene quei poveri giudici che osano emettere una sentenza difforme dalle aspettative della procura e del popolo votante, e che per questo si ritrovano al centro del ciclone mediatico-giudiziario che li mette alla gogna insieme agli imputati e, tanto per non farci mancare nulla, insieme agli avvocati difensori. Così come sarebbe una manna per la professionalità e la correttezza di giudici e pm, l’attenuazione delle misure cautelari, troppo spesso usate come vero e proprio strumento di indagine e indebita pressione per “indurre” l’indagato a confessare.
Ricordate Davigo? “Non non li mettiamo in carcere per farli parlare, li facciamo uscire perché parlano…”. Insomma, solo con la vittoria del Sì i magistrati potranno liberarsi dalle derive sudamericane e anticostituzionali. Ma la gran parte di loro non lo ha capito e così, domenica sera, saranno convinti di brindare alla vittoria mentre nella realtà brinderanno alla loro definitiva rovina. Ricordate l’allegra orchestrina che suonava mentre il Titanic affondava? Ecco, una cosa del genere…
Sfoglia il giornale di oggi
Ultime News
Lorenzo Del Vecchio, simbolo dell’Italia che ha saputo farsi grande dal nulla
Costa: «Dimaiani garantisti? Non basta dichiararlo per esserlo»
«Basta giudici che abbandonano il processo», Ucpi in rivolta
Papa Francesco, in 100mila per Urbi et Orbi: “Ucraina trascinata in una guerra insensata”
Stop allo stato di emergenza, misure e green pass: ecco cosa cambia
Covid Svizzera oggi, 22.221 contagi e 18 morti in 24 ore
Monza: incidente a Brugherio, ubriaco al volante travolge un 31enne e scappa
** Generali: Doris (Mediolanum), ‘non abbiamo intenzione di comprare azioni’ **
M5S: exit strategy ‘salva Movimento’, nomina comitato garanzia e poi al voto capo politico
Vaccino covid e quarta dose, Aifa: “Sarà richiamo annuale”
Centrosinistra: Fregolent (Iv), ‘Boccia eviti ultimatum ridicoli’
**Bce: Enria, ‘ripresa più forte del previsto ma vulnerabilità da debito e credito’**
Calcio: Coppa Italia, Dzeko e Sanchez stendono la Roma e l’Inter vola in semifinale (2)
Calcio: Atalanta, visita di controllo dal professor Orava per Zapata
Blackout e aerei in tilt, danni per centinaia di miliardi dal ‘meteo spaziale’
M5S: Calenda, ‘non me ne po’ fregà de meno, quel che succederà è irrilevante’
Scuola: Costarelli (presidi Lazio), ‘boom voto studenti a consulte è risultato importantissimo’
**Calcio: De Santis, ‘espulsione Zaniolo? Atteggiamento non tollerabile per il regolamento’**
Azione: Mastella, ‘Calenda parla di serietà? Detto da lui è bestemmia’
Scuola: Giannelli (presidi), ‘abbiamo lavorato tutto il weekend, più problemi alle primarie’
Centrodestra: Salvini, ‘mi auguro non ci sia uno che vuole essere il più forte dei perdenti’
M5S: Grillo, ‘passare da ardori giovanili a maturità’ (3)
M5S: Grillo, ‘passare da ardori giovanili a maturità’
Articoli Correlati
Lorenzo Del Vecchio, simbolo dell’Italia che ha saputo farsi grande dal nulla
«Basta giudici che abbandonano il processo», Ucpi in rivolta
«Basta giudici che abbandonano il processo», Ucpi in rivolta
Consiglio non richiesto per il presidente Fico: capisco il dispiacere per la scissione, ma non perda l’imparzialità
Attenti, la svolta Ue sulle auto elettriche è uno choc epocale per l’occupazione
Attenti, la svolta Ue sulle auto elettriche è uno choc epocale per l’occupazione
Il Pride di Bologna? Un paradosso: ecco perché schierarsi con i poliziotti gay
E no, caro Lillo: pubblicare solo gli arresti e oscurare gli assolti non è giornalismo
E no, caro Lillo: pubblicare solo gli arresti e oscurare gli assolti non è giornalismo