La rivoluzione del draghismo che ha travolto (e può salvare) la politica
La rielezione di Mattarella consolida la violazione della prassi del settennato e certifica la fine della politica. Che ora deve trovare il coraggio di mettere mano alla Costituzione
Chissà se qualcuno, adesso, avrà la forza di guardare in faccia la realtà e cogliere i cambiamenti che hanno investito la politica italiana negli ultimi mesi, con una accelerazione fortissima in questi ultimissimi giorni.
Per prima cosa va verificata la tenuta della nostra Costituzione. Lo abbiamo detto e lo ripetiamo: la rielezione del presidente Mattarella è un’ottima notizia per il Paese ma consolida – accadde anche con Napolitano – la violazione della prassi del settennato che a questo punto deve necessariamente essere sanata. Se a ciò aggiungiamo un Parlamento svuotato delle proprie funzioni, un presidenzialismo di fatto da parte di capi dello Stato costretti a “suggerire” governi e governanti e, infine, il ricorso incontrollato alle questioni di fiducia – siamo a quasi 3,5 al mese e qualcuno parla giustamente di torsione democratica – ecco, se consideriamo tutto questo, capiamo quanto sia indispensabile che la politica trovi il coraggio di mettere mano alla nostra Costituzione. Insomma, dobbiamo necessariamente dare forma all’informe, come spiegò il professor Cacciari su questo giornale, prima che qualche vento reazionario – è capitato tante volte nella storia – provi a disfarsi del tutto della nostra Carta.
L’altro cambiamento è sotto gli occhi di tutti: ed è la forza assai sottovalutata del draghismo. Ormai dovrebbe essere chiaro che si tratta di una folata che ha certificato la fine della nostra politica – la rielezione di Mattarella ne è la prova – ma che nello stesso tempo si pone come possibile occasione di rigenerazione e palingenesi. Draghi – nonostante qualcuno si ostini a considerarlo “solo” un tecnico – ha spaccato in due la politica italiana attraversando come una lama affilatissima tutti i partiti. A cominciare da Lega e 5Stelle. Nei due movimenti che più degli altri avevano incarnato la temperie del populismo e del sovranismo, si è infatti insediato il virus draghista che ha cambiato equilibri e schemi.
Non c’è più alcuna traccia del Luigi Di Maio che gridava “onestà, onestà”, annunciando la fine della povertà dal balcone di Palazzo Chigi. Ora c’è l’austero ministro degli Esteri che tutela l’immagine del direttore dei servizi segreti e blinda Draghi dalle mire di Conte e del Fatto Quotidiano. Insomma, la svolta draghiana di Di Maio ne ha completamente offuscato la fedeltà al grillismo – del resto è assai difficile che le due cose, draghismo e grillismo, possano andare insieme – e se, come sembra, il ministro degli Esteri mira davvero a prendersi il Movimento dovrà “assumere” una controfigura che sappia tenere vivo il cuore antisistema del Movimento. Oppure rispolverare la vecchia doppiezza togliattiana.
Certo, c’è un piccolo problema: Di Maio non è propriamente Togliatti. Stesso discorso vale per Giorgetti. Considerato la quintessenza del draghismo, Giorgetti naviga dentro un partito la cui leadership è ferma allo schema sovranista. Nonostante sia uscito malconcio dalla trattativa per il Quirinale, Salvini è ancora il leader che ha portato la Lega al 33%. Senza considerare che se qualcuno, magari Zaia, avesse davvero in mente di metterne in discussione la leadership, ebbene questo qualcuno dovrà fare i conti con le liturgie da Prima Repubblica del Carroccio. Insomma, il limite dei draghiani infiltrati nei partiti è il loro scarso consenso elettorale, che in politica non è poco.
La rivoluzione del draghismo che ha travolto (e può salvare) la politica
Chissà se qualcuno, adesso, avrà la forza di guardare in faccia la realtà e cogliere i cambiamenti che hanno investito la politica italiana negli ultimi mesi, con una accelerazione fortissima in questi ultimissimi giorni.
Per prima cosa va verificata la tenuta della nostra Costituzione. Lo abbiamo detto e lo ripetiamo: la rielezione del presidente Mattarella è un’ottima notizia per il Paese ma consolida – accadde anche con Napolitano – la violazione della prassi del settennato che a questo punto deve necessariamente essere sanata. Se a ciò aggiungiamo un Parlamento svuotato delle proprie funzioni, un presidenzialismo di fatto da parte di capi dello Stato costretti a “suggerire” governi e governanti e, infine, il ricorso incontrollato alle questioni di fiducia – siamo a quasi 3,5 al mese e qualcuno parla giustamente di torsione democratica – ecco, se consideriamo tutto questo, capiamo quanto sia indispensabile che la politica trovi il coraggio di mettere mano alla nostra Costituzione. Insomma, dobbiamo necessariamente dare forma all’informe, come spiegò il professor Cacciari su questo giornale, prima che qualche vento reazionario – è capitato tante volte nella storia – provi a disfarsi del tutto della nostra Carta.
L’altro cambiamento è sotto gli occhi di tutti: ed è la forza assai sottovalutata del draghismo. Ormai dovrebbe essere chiaro che si tratta di una folata che ha certificato la fine della nostra politica – la rielezione di Mattarella ne è la prova – ma che nello stesso tempo si pone come possibile occasione di rigenerazione e palingenesi. Draghi – nonostante qualcuno si ostini a considerarlo “solo” un tecnico – ha spaccato in due la politica italiana attraversando come una lama affilatissima tutti i partiti. A cominciare da Lega e 5Stelle. Nei due movimenti che più degli altri avevano incarnato la temperie del populismo e del sovranismo, si è infatti insediato il virus draghista che ha cambiato equilibri e schemi.
Non c’è più alcuna traccia del Luigi Di Maio che gridava “onestà, onestà”, annunciando la fine della povertà dal balcone di Palazzo Chigi. Ora c’è l’austero ministro degli Esteri che tutela l’immagine del direttore dei servizi segreti e blinda Draghi dalle mire di Conte e del Fatto Quotidiano. Insomma, la svolta draghiana di Di Maio ne ha completamente offuscato la fedeltà al grillismo – del resto è assai difficile che le due cose, draghismo e grillismo, possano andare insieme – e se, come sembra, il ministro degli Esteri mira davvero a prendersi il Movimento dovrà “assumere” una controfigura che sappia tenere vivo il cuore antisistema del Movimento. Oppure rispolverare la vecchia doppiezza togliattiana.
Certo, c’è un piccolo problema: Di Maio non è propriamente Togliatti. Stesso discorso vale per Giorgetti. Considerato la quintessenza del draghismo, Giorgetti naviga dentro un partito la cui leadership è ferma allo schema sovranista. Nonostante sia uscito malconcio dalla trattativa per il Quirinale, Salvini è ancora il leader che ha portato la Lega al 33%. Senza considerare che se qualcuno, magari Zaia, avesse davvero in mente di metterne in discussione la leadership, ebbene questo qualcuno dovrà fare i conti con le liturgie da Prima Repubblica del Carroccio. Insomma, il limite dei draghiani infiltrati nei partiti è il loro scarso consenso elettorale, che in politica non è poco.
Sfoglia il giornale di oggi
Ultime News
ln difesa di Danilo Dolci. «Signori giudici, qui l’unico delitto è di patire la fame…»
La politica sospenda gli slogan e pensi ai futuri “laici” del Csm per rifondare la giustizia
Il dossier mafia-appalti va di moda? Magari fosse così…
Papa Francesco, in 100mila per Urbi et Orbi: “Ucraina trascinata in una guerra insensata”
Stop allo stato di emergenza, misure e green pass: ecco cosa cambia
Covid Svizzera oggi, 22.221 contagi e 18 morti in 24 ore
Monza: incidente a Brugherio, ubriaco al volante travolge un 31enne e scappa
** Generali: Doris (Mediolanum), ‘non abbiamo intenzione di comprare azioni’ **
M5S: exit strategy ‘salva Movimento’, nomina comitato garanzia e poi al voto capo politico
Vaccino covid e quarta dose, Aifa: “Sarà richiamo annuale”
Centrosinistra: Fregolent (Iv), ‘Boccia eviti ultimatum ridicoli’
**Bce: Enria, ‘ripresa più forte del previsto ma vulnerabilità da debito e credito’**
Calcio: Coppa Italia, Dzeko e Sanchez stendono la Roma e l’Inter vola in semifinale (2)
Calcio: Atalanta, visita di controllo dal professor Orava per Zapata
Blackout e aerei in tilt, danni per centinaia di miliardi dal ‘meteo spaziale’
M5S: Calenda, ‘non me ne po’ fregà de meno, quel che succederà è irrilevante’
Scuola: Costarelli (presidi Lazio), ‘boom voto studenti a consulte è risultato importantissimo’
**Calcio: De Santis, ‘espulsione Zaniolo? Atteggiamento non tollerabile per il regolamento’**
Azione: Mastella, ‘Calenda parla di serietà? Detto da lui è bestemmia’
Scuola: Giannelli (presidi), ‘abbiamo lavorato tutto il weekend, più problemi alle primarie’
Centrodestra: Salvini, ‘mi auguro non ci sia uno che vuole essere il più forte dei perdenti’
M5S: Grillo, ‘passare da ardori giovanili a maturità’ (3)
M5S: Grillo, ‘passare da ardori giovanili a maturità’
Articoli Correlati
L’ossessione di Repubblica per Giorgia la nera…
E così Pierferdy Casini divenne l’argine al “golpe”
Il “salto evolutivo” dei 5Stelle: portano i pm in Parlamento
Quando Piero Angela difese Tortora: «E se Enzo fosse innocente?»
Abou Soumahoro come Di Vittorio: quando i “cafoni” sfidano la schiavitù
C’è un giudice a Verona che ha il coraggio e l’umiltà quasi di incolparsi…
Per il Fatto Quotidiano le consorti dei politici devono stare a casa a lavare e cucinare
I partiti sono morti: celebriamo il funerale e riorganizziamo la partecipazione democratica…
La sinistra e l’ossessione per l’inviolabilità della nostra Costituzione