PHOTO
ASSOCIAZIONE COSCIONI A MONTECITORIO PER LA CONSEGNA FIRME PER LEGGE SUL FINE VITA
Le Disposizioni Anticipate di Trattamento (DAT) stanno conoscendo un aumento significativo in tutta Italia. Secondo i dati aggiornati al 31 dicembre 2023 dall’Osservatorio dell’Associazione Luca Coscioni, la Lombardia è la regione con il maggior numero di dichiarazioni depositate: 38.106 DAT, pari a una ogni 168 abitanti. Il dato conferma una maggiore consapevolezza sul diritto di autodeterminazione, sancito dalla legge 219 del 2017, che permette a ciascuno di stabilire anticipatamente come essere curato o non curato nel caso in cui, in futuro, non sia più in grado di esprimere le proprie volontà.
Lombardia in testa: Varese e Milano i territori più attivi
Nel dettaglio, Varese guida la classifica con 4.772 DAT depositate, pari a una ogni 119 abitanti, seguita da Como (2.350, 1 ogni 145), Milano (14.412, 1 ogni 160) e Brescia (4.399, 1 ogni 180). Completano la mappa regionale Cremona (1.289, 1 ogni 185), Sondrio (584, 1 ogni 187), Lodi (810, 1 ogni 194), Bergamo (3.741, 1 ogni 195), Pavia (1.492, 1 ogni 197), Lecco (920, 1 ogni 203), Monza e Brianza (2.434, 1 ogni 205) e Mantova (903, 1 ogni 237).
Friuli Venezia Giulia e Valle d’Aosta tra le regioni più sensibili
Anche in Friuli Venezia Giulia si registra una buona adesione: 3.632 DAT, pari a una ogni 172 abitanti. A livello provinciale spicca Udine (2.105, 1 ogni 168 abitanti), seguita da Pordenone (874, 1 ogni 178), Gorizia (528, 1 ogni 178) e Trieste (125, 1 ogni 207). In Valle d’Aosta, le dichiarazioni depositate sono 617, pari a una ogni 146 abitanti, uno dei rapporti più alti a livello nazionale.
Sicilia in coda ma in crescita
Più bassa la media in Sicilia, dove risultano depositate 8.208 DAT, una ogni 219 abitanti. Le province più attive sono Enna (479, 1 ogni 152), Siracusa (730, 1 ogni 154) e Ragusa (512, 1 ogni 179). Seguono Catania (1.800, 1 ogni 188), Caltanissetta (403, 1 ogni 213), Messina (1.688, 1 ogni 218), Palermo (946, 1 ogni 256), Agrigento (785, 1 ogni 266) e Trapani (865, 1 ogni 322).
La campagna “Oggi scegli tu” per informare i cittadini
L’Associazione Luca Coscioni ha lanciato “Oggi scegli tu”, la più ampia campagna di informazione italiana sulle DAT, trasmessa in 67 cinema e 306 schermi, oltre che in TV, radio e stampa. L’obiettivo è far conoscere il diritto a decidere in anticipo sui trattamenti sanitari, estendendo la tutela dell’autodeterminazione fino alla fase finale della vita. «Ancora una volta siamo costretti a sostituirci alle istituzioni per garantire ai cittadini un’informazione chiara e completa sui propri diritti», denunciano Filomena Gallo e Marco Cappato, segretaria e tesoriere dell’Associazione. «L’attuale disinformazione sabota la legge e nega la possibilità di scegliere in libertà e consapevolezza. Chiediamo al ministro Schillaci di rispettare gli obblighi previsti e di avviare finalmente una campagna nazionale degna di un Paese che riconosce l’autodeterminazione come valore fondamentale».
La voce di Luciana Littizzetto per raccontare il diritto di scegliere
Lo spot televisivo e cinematografico, realizzato grazie alle donazioni e al 5x1000, è narrato da Luciana Littizzetto e ispirato alla storia di Cristiano, un piemontese che ha vissuto il dramma della compagna Patrizia, colpita da ictus e rimasta incapace di comunicare. «Patrizia non avrebbe voluto vivere in quelle condizioni, ma non aveva potuto scriverlo», racconta Cristiano. «Oggi voglio aiutare altri a non subire lo stesso destino».


