Michelangelo Pistoletto; Fulco Pratesi (in memoria di); la Struttura del Commissario Unico per la Bonifica delle discariche abusive; Bluenergy Stadium; Omnisyst; il Progetto Orange Fiber di E. Marinella: sono i vincitori della II edizione del Premio De Sanctis Sostenibilità, organizzato dalla Fondazione De Sanctis in collaborazione con il ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica.

6 nomi che raccontano altrettante storie di impegno concreto nella promozione e nella salvaguardia delle esperienze sostenibili, ciascuno nel suo campo, spaziando dall’arte allo sport, dall’edilizia alla tecnologia e fino all’alta sartoria. Dimostrando che la sostenibilità è espressione di eccellenza imprenditoriale, sociale e culturale. La Fondazione De Sanctis consegnerà una menzione speciale a Stefano Lucchini.

La cerimonia di premiazione sarà ospitata a Roma, Palazzo Chigi, martedì 25 novembre, ore 17.00. Interverranno: il ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica Gilberto Pichetto Fratìn, il Presidente della Fondazione Francesco De Sanctis, il Presidente del Premio De Sanctis Gianni Letta. La cerimonia sarà introdotta dalla Vicepresidente della Giuria del Premio De Sanctis Sostenibilità, Alessandra Gallone. La giornalista Mariarita Grieco, direttrice della Direzione Offerta Estero Rai, sarà la moderatrice dell’incontro.

Michelangelo Pistoletto: artista italiano, ha fatto della sostenibilità un linguaggio creativo, esprimendola, ad esempio nella Venere degli Stracci dal pubblico identificata come manifesto del consumismo tessile contemporaneo. Con il Terzo Paradiso, ha consegnato all’umanità un simbolo universale: il segno di una rinascita possibile, in cui scienza, arte e coscienza si fondono in un’unica visione di pace. Ritira il premio personalmente.

Fulco Pratesi scomparso nel marzo di quest’anno è stato giornalista, ambientalista, fondatore nel 1966 del Wwf italia attraverso il quale ha contribuito a far germogliare la cultura ambientale in Italia e creare le oltre 100 oasi del Wwf. Ritirerà il premio la figlia Isabella Pratesi.

La Struttura del Commissario Unico per la Bonifica delle discariche abusive è l’ufficio operativo di supporto alle attività del Commissario realizzata grazie al sostegno del Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri. Ritirerà il premio il Commissario Generale B. CC Giuseppe Vadalà.

Bluenergy Stadium è una storia eccellente di sport, edilizia e sostenibilità. Il Bluenergy Stadium di Udinese Calcio rappresenta oggi uno dei più avanzati esempi di sostenibilità applicata allo sport in Europa, integra un impianto fotovoltaico che produce energia per lo stadio stesso ma anche per l’ambiente circostante. Accanto al ridotto impatto ambientale, lo stadio ha dato priorità all’abbattimento delle barriere architettoniche promuovendo una fruizione inclusiva dello sport. Ritirerà il premio la dott.ssa Magda Pozzo (Ownership Udinese Calcio). Parteciperà Dino Zoff, portiere mito dei mondiali dell’82, insignito quest’anno del Premio De Sanctis Sport, Rispetto e Legalità.

Omnysist è un’azienda indipendente che si occupa della gestione circolare dei rifiuti industriali offrendo alle imprese soluzioni su misura adottando pratiche zero waste. Omnysist non ha impianti, macchinari e mezzi di trasporto ma offre soluzioni monitorabili attraverso una piattaforma software. Ritirerà il premio l’amministratore delegato Enrico Meacci.

Orange Fiber è il primo tessuto sostenibile nato dal recupero delle bucce d’arancia e creato da E. Marinella storica azienda napoletana di cravatte sartoriali, in collaborazione con l’azienda catanese Orange Fiber. Il filato ottenuto, impreziosito dalla seta della maison, dà vita ad una capsule collection eco-consapevole. Ritirerà il premio il General Manager Alessandro Marinella, quarta generazione della famiglia, che ha saputo creare questo connubio tra l'antica tradizione sartoriale e l’innovazione.

La Fondazione De Sanctis consegnerà una menzione speciale a Stefano Lucchini: per aver interpretato la sostenibilità come una dimensione culturale, prima ancora che economica: un modo di pensare, di agire e di costruire relazioni fondate sulla fiducia, sul rispetto e sulla conoscenza. Con una visione ampia e profonda dell’impresa, ha saputo dare alla finanza un volto umano, capace di coniugare sviluppo e responsabilità, innovazione e solidarietà.

La giuria della II edizione del Premio De Sanctis Sostenibilità è composta da: Gianni Letta (presidente del Premio De Sanctis), Gilberto Pichetto Fratin (presidente della giuria), Alessandra Gallone (vicepresidente della giuria), Giuseppe Zafarana (Presidente Eni), Paolo Scaroni (Presidente Enel), Alessandro Zehentner (Presidente Snam), Edo Ronchi (Presidente Fondazione Sviluppo Sostenibile), Stefano Ciafani (Presidente Legambiente), Luciano Di Tizio (Presidente WWF), Fabio Ciciliano (Capo Dipartimento Protezione Civile), Donatella Bianchi (Giornalista conduttrice di “Mare Blu”), Nicola Carlone (Comandante Generale Capitanerie di Porto - Guardia Costiera), Enrico Credendino (Capo di Stato Maggiore Marina Militare), Antonio Montani (Presidente Comunità Alpina Italiana), Sarah Pace, Paolo Cervini (Amministratore delegato Gewess) e Michele Uva (Direttore Esecutivo per la Sostenibilità sociale e ambientale presso la Uefa).

Il Premio De Sanctis Sostenibilità è organizzato con il patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri. Istitutional partner: Rai; Main partner: Snam, Gruppo FS, Terna; Partner: Erion, Eni Gewiss. Media partner: TgR.