PHOTO
Emmanuel Macron interviene al seminario del Consiglio economico, sociale e ambientale (CESE) di Parigi
L’Europa ha affrontato grandi sfide. Tuttavia, mi chiedo, è sufficiente? Posso presentarmi davanti a voi con un discorso di soddisfazione dicendo: “Ecco, abbiamo fatto tutto bene, benissimo, l'Europa è forte. Andiamo, continuiamo”. Lucidità e onestà ci impongono di riconoscere che la battaglia non è ancora vinta, tutt'altro, e che all'orizzonte del prossimo decennio, poiché è questo orizzonte che dobbiamo cogliere, il rischio è immenso di essere indeboliti, o addirittura relegati.. Perché ci troviamo in un momento senza precedenti di sconvolgimento del mondo, di accelerazione di grandi trasformazioni.
Il mio messaggio oggi è semplice. Paul Valery disse alla fine della Prima Guerra Mondiale, che ormai sapevamo che le nostre civiltà erano mortali. Dobbiamo avere ben chiaro che la nostra Europa oggi è mortale. Può morire. Può morire e dipende solo dalle nostre scelte. Ma queste scelte vanno fatte adesso.
Perché oggi è la questione della pace e della guerra nel nostro continente e della nostra capacità di garantire o meno la nostra sicurezza. Perché le grandi trasformazioni, quelle della transizione digitale, quelle dell’intelligenza artificiale così come quelle dell’ambiente e della decarbonizzazione, avvengono adesso, e la riallocazione dei fattori produttivi avviene adesso. E la questione se l’Europa sarà una potenza di innovazione, ricerca e produzione è ora in fase di decisione oppure no. Perché l’attacco contro le democrazie liberali, contro i nostri valori, contro – lo dico in questo luogo del sapere – quello che è il substrato stesso della civiltà europea, un certo rapporto con la libertà, la giustizia, la conoscenza, si gioca adesso oppure no.
Sì, siamo al punto di svolta e la nostra Europa è mortale. Dipende semplicemente da noi. E questo viene fatto su osservazioni molto semplici per documentare la serietà delle mie osservazioni.
In primo luogo, non siamo attrezzati per affrontare il rischio che si corre. Nonostante tutto quello che abbiamo fatto e che ho appena citato, abbiamo davanti a noi una questione cruciale di ritmo e di modello. Abbiamo iniziato un risveglio. La stessa Francia ha raddoppiato il proprio bilancio per la difesa. Stiamo per farlo con questa seconda legge sulla programmazione militare. Ma su scala continentale, questo risveglio è ancora troppo lento, troppo debole di fronte al diffuso riarmo del mondo e alla sua accelerazione. La tensione sino- americana ha portato ad un aumento della spesa per gli armamenti, all’innovazione tecnologica e ad un aumento delle capacità militari. Ora disponiamo di poteri regionali disinibiti che stanno dimostrando le loro capacità. Russia e Iran, per citarne solo due. L’Europa è in una situazione di accerchiamento, spinta da molte di queste potenze ai suoi confini e talvolta al suo interno. Sì, oggi siamo ancora troppo lenti, non abbastanza ambiziosi di fronte alla realtà di questo movimento, e in un contesto dobbiamo guardarlo con attenzione, qualunque siano le scadenze future.
Gli Stati Uniti d’America hanno due priorità. Innanzitutto gli Stati Uniti d’America, ed è legittimo, e poi la questione cinese. E la questione europea non è una priorità geopolitica per gli anni e i decenni a venire, qualunque sia la forza della nostra alleanza e la fortuna di avere oggi un’amministrazione molto impegnata nel conflitto ucraino. E quindi sì, l’era in cui l’Europa acquistava energia e fertilizzanti dalla Russia, prodotti in Cina, delegava la propria sicurezza agli Stati Uniti d’America, è finita.
Abbiamo avviato profondi cambiamenti. Ma non siamo su larga scala perché le regole del gioco sono cambiate. E perché il fatto stesso che la guerra sia tornata sul suolo europeo, ma che sia condotta da una potenza dotata di armi nucleari, cambia tutto. Perché il fatto stesso che l’Iran sia sul punto di acquisire armi nucleari cambia tutto. Primo cambio di regole.
La seconda è che a livello economico il nostro modello così come è concepito oggi non è più sostenibile perché legittimamente vogliamo avere tutto, ma non regge più. Ovviamente vogliamo il sociale e abbiamo il modello sociale e solidale più generoso al mondo. È un punto di forza. Vogliamo il clima, con energia senza emissioni di carbonio, come ho detto, ma siamo l’unico spazio geografico che ha adottato le regole per raggiungere questo obiettivo. Gli altri non vanno allo stesso ritmo.
Vogliamo un commercio che ci avvantaggi, ma con molti altri che stanno iniziando a cambiare le regole del gioco, che stanno sovvenzionando eccessivamente, dalla Cina agli Stati Uniti d’America. Non possiamo avere in modo sostenibile gli standard ambientali e sociali più esigenti, investire meno dei nostri concorrenti, avere una politica commerciale più ingenua di loro e pensare che continueremo a creare posti di lavoro. Non regge più.
Quindi il rischio è che l’Europa subisca un declino. Stiamo già cominciando a vederlo, nonostante tutti i nostri sforzi. Il prodotto interno lordo pro capite è aumentato negli Stati Uniti di quasi il 60% tra il 93 e il 2022. Quello dell’Europa è aumentato di meno del 30%. Ciò ancor prima che gli Stati Uniti d’America decidessero l’Inflation Reduction Act, quindi una massiccia politica di attrazione delle nostre industrie e di sovvenzionamento di tutte le industrie e tecnologie verdi. Oggi abbiamo quindi una sfida: muoverci molto più velocemente e rivedere il nostro modello di crescita. Perché anche lì le regole del gioco sono cambiate e sono cambiate in modo semplice. Le due principali potenze internazionali hanno deciso di non rispettare più le regole del commercio. Lo dico in termini molto semplici, ma questa è la realtà fin dai tempi dell’Inflation Reduction Act. Dove da vent’anni diciamo tutti insieme: integriamo la Cina nell’OMC e poi il nostro obiettivo è che, in sostanza, la seconda potenza commerciale ed economica segua le nostre regole. È come se la più grande economia mondiale avesse improvvisamente deciso di fare lo stesso. Questo è quello che è successo. E così non possiamo più raggiungere i nostri obiettivi. Il rischio è ovviamente il nostro impoverimento. L'impoverimento è drammatico per un continente come il nostro che, oltretutto, ha il modello sociale più esigente e che assorbe maggiormente la ricchezza che produce.
Poi la terza constatazione che sottolinea l'importanza del momento che stiamo vivendo è la battaglia culturale, quella dell'immaginazione, delle storie, dei valori, che è sempre più delicata. Abbiamo a lungo ritenuto che il nostro modello fosse irresistibile, la democrazia che si diffonde, i diritti umani che progrediscono, il soft power europeo che trionfa. Quindi la democrazia continua ad essere attraente per molti in tutto il mondo. Ma guardiamo le cose con lucidità. La nostra democrazia liberale è sempre più criticata, con argomenti falsi, con una forma di inversione di valori, perché lasciamo che accada, perché siamo vulnerabili. Ma ovunque nella nostra Europa, nella nostra Europa, i nostri valori, la nostra cultura sono minacciati, minacciati perché arriviamo a sfidare i loro fondamenti pensando che in qualche modo gli approcci autoritari sarebbero più efficaci o attraenti, minacciati anche perché i nostri sogni, le nostre storie sono meno e meno europeo. Ovunque i contenuti a cui sono esposti i nostri bambini e i nostri adolescenti sono sempre più americani o asiatici, appartenenti all’ondata digitale che sta occupando le nostre vite e su cui ritornerò più tardi.