L’avvocato Fanfani spiega perché la sola terzietà del giudice non basta: il processo resta squilibrato se accusa e difesa non sono davvero sullo stesso piano
Fino a che punto il paziente deve essere informato sulle tecnologie impiegate dal medico per diagnosi e cure? Meglio lasciare carta bianca al professionista, se i moduli sono un insieme di parole incomprensibili
Il dibattito sollevato da Enrico Costa riaccende il confronto sui limiti costituzionali alla partecipazione politica dei magistrati in servizio. Il ruolo dei comitati come “soggetti politici”
Davvero qualcuno è ancora convinto che rubare un’intercettazione privata tra marito e moglie, e poi gettarla in pasto alla nazione su un canale pubblico, sia giornalismo d’inchiesta?
Anche l’ultima sentenza della Cassazione sulla famiglia Dell’Utri ha smentito la leggenda del Berlusconi che riciclava i soldi della mafia. Un’amara delusione, per certi giornali…
La ministra della Famiglia assicura che il ddl minori non nasce sull’onda emotiva dell’inchiesta sugli affidi in val d’Enza. Ma fu proprio il governo, licenziando il provvedimento, a tirare il ballo “l’anomalia Bibbiano”
Dicono: “sionista!”. Ma non fanno parlare Fiano perché è ebreo
Dietro il paravento della contestazione propal – che ha impedito all’ex parlamentare dem di parlare all’Università Ca’
Politica, giornalismo e comunicazione: perché l’ipocrisia domina ormai ovunque?
Tra talk show faziosi, associazioni schierate e sindacati militanti, la radicalizzazione politica rende impossibile dichiararsi imparziali
Io, garantista, dico: sulla riforma della giustizia ho qualche dubbio...
Considero un fatto positivo che pm e giudici condividano la stessa cultura giuridica
Dopo una sentenza della Cassazione mi sono convinto che separare le carriere è doveroso
L’avvocato Fanfani spiega perché la sola terzietà del giudice non basta: il processo resta squilibrato se accusa e difesa non sono davvero sullo stesso piano
IA e sanità: quel linguaggio criptico che “vanifica” il consenso informato
Fino a che punto il paziente deve essere informato sulle tecnologie impiegate dal medico per diagnosi e cure? Meglio lasciare carta bianca al professionista, se i moduli sono un insieme di parole incomprensibili
Comitati per il No, il delicato equilibrio tra l’indipendenza e la libertà politica dei magistrati
Il dibattito sollevato da Enrico Costa riaccende il confronto sui limiti costituzionali alla partecipazione politica dei magistrati in servizio. Il ruolo dei comitati come “soggetti politici”
Caro Ranucci, ma che c’entra la censura con la multa per il gossip su Sangiuliano e consorte!
Davvero qualcuno è ancora convinto che rubare un’intercettazione privata tra marito e moglie, e poi gettarla in pasto alla nazione su un canale pubblico, sia giornalismo d’inchiesta?
Da anni i giudici smontano la balla del Cav mafioso: ora vi rassegnate?
Anche l’ultima sentenza della Cassazione sulla famiglia Dell’Utri ha smentito la leggenda del Berlusconi che riciclava i soldi della mafia. Un’amara delusione, per certi giornali…
Bibbiano, lo slogan facile che la politica ora rinnega
La ministra della Famiglia assicura che il ddl minori non nasce sull’onda emotiva dell’inchiesta sugli affidi in val d’Enza. Ma fu proprio il governo, licenziando il provvedimento, a tirare il ballo “l’anomalia Bibbiano”