La tolleranza è ormai sinonimo di resa, di vigliaccheria. La riflessione e il ripensamento equivalgono spesso nel confronto politico al tradimento. Il confronto è diventato pleonastico, perché è più di moda lo scontro, fino alle estreme conseguenze, che nella vita dei partiti sono le scissioni. Si attribuì una volta alle ideologie la tendenza all’intolleranza, al fanatismo e persino all’odio. Ma non mi sembra francamente che il quadro sia cambiato con la fine delle ideologie.

Se fosse solo una questione di linguaggio, pur con la diffusione moltiplicata dalla tv, dove la ricerca dell’audience è esasperata, e da quelli che Enrico Mentana ha brillantemente definito una volta “webeti”, potremmo anche fare spallucce all’odio che pervade la comunicazione e intossica i rapporti sociali e persino personali. Sì, lo so. Le parole possono ferire come pietre. “L’intera società – ha scritto sul Corriere della Sera Claudio Magris - è culturalmente e umanamente una plebe volgare e pretenziosa”. Ma siamo pur sempre alla lapidazione come metafora.

Il guaio è che l’odio è diventato anche una componente della politica, dove la tolleranza sembra a volte scambiata per una parolaccia, come una volta si disse a sinistra del riformismo.

La tolleranza è ormai sinonimo di resa, di vigliaccheria. La riflessione e il ripensamento che ne può conseguire equivalgono spesso nel confronto politico al tradimento. E anche il confronto è diventato pleonastico, perché è più di moda lo scontro, fino alle estreme conseguenze, che nella vita dei partiti sono le scissioni, comuni ormai a tutte le forze: grandi, medie, piccole e persino piccolissime.

Si attribuì una volta alle ideologie la tendenza all’intolleranza, al fanatismo e persino all’odio. Ma non mi sembra francamente che il quadro sia cambiato con la fine delle ideologie. Tutt’altro: dai calci nel sedere di Alcide De Gasperi promessi nel 1948 da Palmiro Togliatti, uomo di grandissima cultura ma smanioso di vincere le elezioni col suo fronte popolare destinato invece ad essere sconfitto, si è passati l’anno scorso alle pur folcloristiche parole del governatore della Campania Vincenzo De Luca contro la presidente della commissione antimafia Rosy Bindi, peraltro sua compagna di partito.

“L’ucciderei”, si lasciò sfuggire il personaggio meglio imitato da Maurizio Crozza, non perdonando alla Bindi di avergli fatto rischiare la sconfitta nelle elezioni regionali del 2015 con la decisione di inserirlo quasi sulla soglia delle urne in una lista di “impresentabili” per pendenze giudiziarie. Si, lo so, anche a Roma si grida per strada “t’ammazzerei” e “li mortacci tua” più a vanvera che seriamente, ma un dirigente politico dovrebbe darsi un altro linguaggio. E non irrompere con un cappio nell’aula di Montecitorio, come fece il legista Luca Leoni Orsenigo a suo tempo, o spettacolizzare la loro opposizione, sempre in Parlamento, come fanno i grillini scimmiottando i vecchi comunisti alla Giancarlo Pajetta. Che avevano però ben altre credenziali per esasperare l’opposizione, per esempio quando contrastarono animatamente, diciamo così, la cosiddetta legge elettorale truffa, essendosi fatta molte volte la galera per restituire al Paese una democrazia che non c’era.

Non parliamo poi dell’odio planetario, senza frontiere, diffuso e praticato nel mondo dal terrorismo islamista, rispetto al quale l’odio di casa nostra diventa una bazzecola. Intervenute nel dibattito aperto dal Dubbio appunto sul linguaggio dell’odio e persino sull’azione che in Italia n’è conseguita, e può ancora conseguire, prima Tiziana Maiolo e poi Stefania Craxi si sono richiamate alla stagione per niente gloriosa delle cosiddette mani pulite: la prima ricordando i cortei di quanti a Milano incitavano i vari Antonio Di Pietro a farli sognare con le manette e la seconda denunciando il linciaggio del padre Bettino la sera del 30 aprile 1993, dopo che la Camera aveva osato rifiutare alcune delle autorizzazioni a procedere chieste contro di lui per il diffusissimo fenomeno del finanziamento illegale della politica, e per la corruzione che poteva averlo accompagnato. Ma che non sempre l’accompagnò, come dimostrarono tante sentenze destinate a non fare notizia né in pri- ma pagina né all’interno dei giornali.

Certo, quello contro l’allora già ex segretario socialista, dimessosi spontaneamente dopo l’arrivo degli avvisi di garanzia, e quando già le voci di un suo coinvolgimento nelle indagini gli avevano procurato al Quirinale il rifiuto dell’incarico di presidente del Consiglio, fu uno spettacolo ignobile. Fu un’ostentazione d’odio allo stato puro, si fa per dire: qualcosa che grida ancora vendetta, e non solo perché Craxi poi sarebbe morto anche di quello spettacolo, in un esilio contestato dai magistrati in quanto considerato latitanza, nonostante Bettino fosse espatriato sei anni prima con un regolare passaporto. E non fosse andato a nascondersi in qualche caverna, trovandosi a casa sua, in Tunisia.

Tiziana e Stefania hanno ragione. Ma una volta fu proprio Bettino, ad Hammamet, a consolarsi di quell’orrendo linciaggio subìto davanti all’albergo dove risiedeva a Roma dicendomi che ad altri era capitato di peggio. E sapete a chi si richiamò? Al povero commissario di polizia Luigi Calabresi. Che era morto ammazzato a Milano come un cane sotto casa il 17 maggio 1972, meno di un anno dopo che più di settecento intellettuali - ripeto, intellettuali avevano firmato un manifesto pubblicato a più riprese sull’ Espresso per attribuirgli praticamente la responsabilità della morte dell’anarchico Giuseppe Pinelli, fermato in Questura per la strage del 12 dicembre 1969 in Piazza Fontana, sempre a Milano. Un magistrato che sarebbe poi diventato senatore della sinistra, Gerardo D’Ambrosio, e fra i protagonisti delle indagini su “Mani pulite”, era stato scambiato per un fascista avendo scagionato Calabresi dall’accusa di avere lasciato buttare giù il povero Pinelli da una finestra durante gli interrogatori.

Eletto alla Camera nel 1968, Craxi all’epoca dell’assassinio del commissario papà dell’attuale direttore di Repubblica, era con Giovanni Mosca uno dei due vice segretari del Psi guidato da Francesco De Martino. Ne sarebbe diventato il successore nel 1976 per sollevare il partito dal minimo storico al quale era ridotto. Già allora Bettino maturò la diffidenza, a dir poco, verso gli intellettuali che, prima ancora dei partiti e dei magistrati, o di certi magistrati, si erano arrogati il diritto di dividere insindacabilmente l’Italia fra buoni e cattivi e di fomentare contro quest’ultimi campagne di discredito e di odio anche a costo di armare i fanatici di turno: tanti piccoli Robespierre in esercizio permanente effettivo, di cui - mi disse Bettino - non sapeva se impressionarsi più per il numero che per la qualifica. Quando divenne capo del Psi Craxi cercò di invertire anche quella rotta sbottando una volta contro “gli intellettuali dei miei stivali”. I meno giovani o più anziani lo ricorderanno. E ricorderanno anche gli insulti che si rimediò e contribuirono ad affilare la matita del non ancora pentito Sergio Forattini, che nelle sue vignette su Repubblica gli infilò gli stivaloni neri alla Benito Mussolini e - ahimè - lo appese con la testa in giù.

Era satira, mi direte. Ma non fu satira la scopiazzatura di Piazzale Loreto quella sera del 30 aprile 1993, quando su Craxi si rovesciarono sputi, insulti, monetine, accendini, ombrelli e quant’altro. Gli scalmanati non riuscirono tuttavia a intimidirlo e a farlo rinunciare ad uscire dal portone principale dell’albergo Raphael, come invece gli consigliavano gli addetti alla sicurezza: non so se più la loro, di sicurezza, o quella del “cinghialone”, come Craxi veniva definito anche nella Procura di Milano, oltre che sui giornali ostili.