logo
  • Giustizia
    • Politica
    • Avvocatura
    • Carcere
    • Cronache
    • Cultura
    • Interviste
    • Commenti
  • Il Dubbio di oggi
Social
logo
  • Il Dubbio di oggi
  • Il Dubbio di oggi
  • Giustizia
  • Politica
  • Avvocatura
  • Carcere
  • Cronache
  • Cultura
  • Interviste
  • Commenti
mercoledì, 8.02.2023
  • Inaugurazione anno giudiziario
  • Premio letteratura per la Giustizia
  • Giustizia
    • Politica
    • Avvocatura
    • Carcere
    • Cronache
    • Cultura
    • Interviste
    • Commenti
Social
  • Il Dubbio di oggi
Home page>Avvocatura>Professionisti e fisco, ...
Avvocatura

Professionisti e fisco, come funziona il nuovo regime forfettario

Innalzata da 65mila a 85mila euro la soglia per accedere al particolare trattamento riservato a contribuenti persone fisiche esercenti attività d’impresa, arti o professioni: è una delle misure chiave della Manovra, ma è subordinata al via libera dell’Ue
Errico Novi
5 dicembre, 2022 • 06:36
fiscoprofessionisti
PHOTO
Altri articoli
1

Inflazione (quasi) annullata per le pensioni degli avvocati

2

Ricongiunzione contributi, costi più elevati per il 2023: ecco le istruzioni dell’Inps

3

Giuristi d’impresa, la certificazione è il primo passo verso l’albo professionale

4

Gerardo Villanacci: «Sì alla giustizia semplificata. Ma si tutelino le garanzie»

5

Arriva la riforma del processo civile. «Come sempre l’Avvocatura sarà pronta»

Abbonati
Abbonati
Sfoglia il giornaleAbbonati

logo
  • Copyright 2021 © Il Dubbio 
    • Tutti i diritti sono riservati 
    • Edizioni Diritto e Ragione s.r.l. Socio Unico - P.IVA 02897620213
    • Direttore Responsabile Davide Varì
    • Registrato al Tribunale di Bolzano n. 7 del 14 dicembre 2015
    • Numero iscrizione ROC 26618 
    • Pubblicazione a stampa: ISSN 2499-6009 Pubblicazione online: ISSN 2724-5942
  • Contatti
    • Chi siamo
    • Pubblicità
    • Informativa privacy
  • Sui social: