Sulla giustizia passa la linea Littizzetto. E passa il cinismo dem
C’è la sensazione che una buona fetta di società italiana sia ancora immersa nella brodaglia avvelenata del populismo penale. Ma il trionfo dell’astensione è soprattutto frutto del “realismo” politico del Pd
È andata come ognuno di noi sapeva fin dall’inizio che sarebbe andata: con un quorum lontanissimo che sbatte in faccia la realtà di un flop annunciato che, temiamo, lascerà strascichi pesanti per molto tempo a venire. Ma ora dobbiamo evitare in tutti i modi di finire in un clima da resa dei conti e cercare invece di abbozzare un’analisi per provare a capire come si sia arrivati a percentuali così deludenti.
La prima impressione è che abbia vinto il “tutti al mare” di Luciana Littizzetto. Ma non basta: se da un lato questo risultato è frutto dell’accidioso scetticismo della maggioranza dei cittadini – quelli del “tutti al mare”, per l’appunto – dall’altro deriva anche da un mero calcolo “politico” del Pd, il quale ha convinto la maggioranza degli elettori che i quesiti fossero astruserie per azzeccagarbugli e non essenza e materia sensibilissima del nostro fragile Stato di diritto. Ma c’è di più, e c’è di peggio.
C’è la sensazione, infatti, che una buona fetta di società italiana sia ancora immersa nella brodaglia avvelenata del populismo penale che, evidentemente, riesce ancora a sedurre e placare le fragilità, le paure e le rabbie di milioni di italiani. E a noi che speravamo in un colpo d’ala, non rimane altro che fare i più sinceri complimenti a quel manipolo di magistrati che ha condotto una campagna elettorale determinata e puntuale, consapevole che la posta in gioco, soprattutto dopo lo scandalo Palamara e il flop dello sciopero del 16 maggio, era altissima. Ma non è certo loro la colpa – o il merito, dipende dai punti di vista – di questa sconfitta referendaria.
Come dicevamo, il trionfo dell’astensione è soprattutto frutto del “realismo” politico del Pd che ha sacrificato garanzie e diritti per “castigare” Salvini e tutelare la rovinosa alleanza con i 5Stelle. Certo, la politica è “sangue e merda” come amava ripetere Rino Formica, eppure dietro la scelta del Pd di Letta, si cela un cinismo miope che alla lunga presenterà il conto.
Sulla giustizia passa la linea Littizzetto. E passa il cinismo dem
È andata come ognuno di noi sapeva fin dall’inizio che sarebbe andata: con un quorum lontanissimo che sbatte in faccia la realtà di un flop annunciato che, temiamo, lascerà strascichi pesanti per molto tempo a venire. Ma ora dobbiamo evitare in tutti i modi di finire in un clima da resa dei conti e cercare invece di abbozzare un’analisi per provare a capire come si sia arrivati a percentuali così deludenti.
La prima impressione è che abbia vinto il “tutti al mare” di Luciana Littizzetto. Ma non basta: se da un lato questo risultato è frutto dell’accidioso scetticismo della maggioranza dei cittadini – quelli del “tutti al mare”, per l’appunto – dall’altro deriva anche da un mero calcolo “politico” del Pd, il quale ha convinto la maggioranza degli elettori che i quesiti fossero astruserie per azzeccagarbugli e non essenza e materia sensibilissima del nostro fragile Stato di diritto. Ma c’è di più, e c’è di peggio.
C’è la sensazione, infatti, che una buona fetta di società italiana sia ancora immersa nella brodaglia avvelenata del populismo penale che, evidentemente, riesce ancora a sedurre e placare le fragilità, le paure e le rabbie di milioni di italiani. E a noi che speravamo in un colpo d’ala, non rimane altro che fare i più sinceri complimenti a quel manipolo di magistrati che ha condotto una campagna elettorale determinata e puntuale, consapevole che la posta in gioco, soprattutto dopo lo scandalo Palamara e il flop dello sciopero del 16 maggio, era altissima. Ma non è certo loro la colpa – o il merito, dipende dai punti di vista – di questa sconfitta referendaria.
Come dicevamo, il trionfo dell’astensione è soprattutto frutto del “realismo” politico del Pd che ha sacrificato garanzie e diritti per “castigare” Salvini e tutelare la rovinosa alleanza con i 5Stelle. Certo, la politica è “sangue e merda” come amava ripetere Rino Formica, eppure dietro la scelta del Pd di Letta, si cela un cinismo miope che alla lunga presenterà il conto.
Sfoglia il giornale di oggi
Ultime News
Gratteri insiste: la riforma Cartabia rafforza le correnti
Usa, mobilitazioni in ogni città contro la revoca del diritto all’aborto
Crollo Morandi, 750mila euro per accedere agli atti
Papa Francesco, in 100mila per Urbi et Orbi: “Ucraina trascinata in una guerra insensata”
Stop allo stato di emergenza, misure e green pass: ecco cosa cambia
Covid Svizzera oggi, 22.221 contagi e 18 morti in 24 ore
Monza: incidente a Brugherio, ubriaco al volante travolge un 31enne e scappa
** Generali: Doris (Mediolanum), ‘non abbiamo intenzione di comprare azioni’ **
M5S: exit strategy ‘salva Movimento’, nomina comitato garanzia e poi al voto capo politico
Vaccino covid e quarta dose, Aifa: “Sarà richiamo annuale”
Centrosinistra: Fregolent (Iv), ‘Boccia eviti ultimatum ridicoli’
**Bce: Enria, ‘ripresa più forte del previsto ma vulnerabilità da debito e credito’**
Calcio: Coppa Italia, Dzeko e Sanchez stendono la Roma e l’Inter vola in semifinale (2)
Calcio: Atalanta, visita di controllo dal professor Orava per Zapata
Blackout e aerei in tilt, danni per centinaia di miliardi dal ‘meteo spaziale’
M5S: Calenda, ‘non me ne po’ fregà de meno, quel che succederà è irrilevante’
Scuola: Costarelli (presidi Lazio), ‘boom voto studenti a consulte è risultato importantissimo’
**Calcio: De Santis, ‘espulsione Zaniolo? Atteggiamento non tollerabile per il regolamento’**
Azione: Mastella, ‘Calenda parla di serietà? Detto da lui è bestemmia’
Scuola: Giannelli (presidi), ‘abbiamo lavorato tutto il weekend, più problemi alle primarie’
Centrodestra: Salvini, ‘mi auguro non ci sia uno che vuole essere il più forte dei perdenti’
M5S: Grillo, ‘passare da ardori giovanili a maturità’ (3)
M5S: Grillo, ‘passare da ardori giovanili a maturità’
Articoli Correlati
Attenti, la svolta Ue sulle auto elettriche è uno choc epocale per l’occupazione
Attenti, la svolta Ue sulle auto elettriche è uno choc epocale per l’occupazione
Il Pride di Bologna? Un paradosso: ecco perché schierarsi con i poliziotti gay
E no, caro Lillo: pubblicare solo gli arresti e oscurare gli assolti non è giornalismo
E no, caro Lillo: pubblicare solo gli arresti e oscurare gli assolti non è giornalismo
Grillo, Casaleggio, Di Maio… Sta a vedere che è Conte il rottamatore
Così Super Mario ha schiantato il populismo
Di Maio pronto a lasciare il grillismo per dar vita alla “cosa” draghiana
La politica ascolti quei milioni di Sì che chiedono “giustizia”