La retromarcia turca, un pericolo per tutte le donne
La decisione della Turchia di ritirare l'adesione alla Convenzione di Istanbul non può che provocare una forte preoccupazione per la gravissima e ingiustificabile regressione sul piano della effettiva tutela dei diritti fondamentali
La Convenzione di Istanbul è il primo strumento che tenta la definizione di un quadro giuridico e un approccio globale al fenomeno diffuso e persistente della violenza di genere. Primo strumento giuridicamente vincolante in cui si affronta per la prima volta il tema della violenza contro le donne come una tipica violazione di diritti umani e come grave forma di discriminazione. Ha contribuito e contribuisce alla necessaria e funzionale campagna di sensibilizzazione al tema che comprende e declina ogni forma di violenza non solo quella fisica ma anche psicologica ed economica. Suggella il collegamento, per anni negato ancora oggi forse non adeguatamente evidenziato, tra la mancanza di parità e di equilibrio e la violenza. Individua nella politica antidiscriminatoria uno strumento di prevenzione e tutela non solo utile ma necessario.
Ci sono voluti anni e un lungo percorso ancora non concluso se è vero come è vero che ci sono ancora Stati contraenti che hanno firmato ma mai ratificato la convenzione, con l’inevitabile conseguenza di renderla inefficace. E poi ci sono gli Stati come il nostro che hanno ratificato la convenzione dopo averla firmata e ciò nonostante ancora oggi fanno fatica a garantire protezione e tutela al genere e non solo, dacché la convenzione nasce per tutelare anche i minori coinvolti nella violenza “domestica”. E poi la Turchia, primo paese a firmare la convenzione nel 2011, che delibera di ritirare l’adesione alla convenzione del Consiglio d’Europa rappresenta un segnale di una inaccettabile e pericolosa retromarcia in tema di consapevolezza della gravità di un fenomeno che l’emergenza provocata dalla pandemia ha ulteriormente amplificato in tutto il mondo.
La decisione dell’autorità turca non può che provocare una forte preoccupazione per la gravissima e ingiustificabile regressione sul piano della effettiva tutela dei diritti fondamentali e delle donne, con particolare riferimento alle violenze in ambito familiare ma anche in tema di mutilazioni genitali femminili e matrimoni forzati. C’è una rinnovata inquietante tendenza a ridimensionare e a reprimere la necessaria oltre che legittima tutela non tanto e non solo di una condizione di auspicata parità ma di un diritto all’esistenza. La più grande insidia è che sempre più spesso e ancora una volta diritti universalmente riconosciuti siano sacrificati e sacrificabili sull’altare di esigenze politiche o peggio di consenso. L’ulteriore riflessione che tali atti provocano riguarda lo stato di salute degli organismi sovranazionali e la loro capacità di intervento effettivo ed efficace per non apparire vulnerabili ai tentativi di scomposta restaurazione.
La retromarcia turca, un pericolo per tutte le donne
La Convenzione di Istanbul è il primo strumento che tenta la definizione di un quadro giuridico e un approccio globale al fenomeno diffuso e persistente della violenza di genere. Primo strumento giuridicamente vincolante in cui si affronta per la prima volta il tema della violenza contro le donne come una tipica violazione di diritti umani e come grave forma di discriminazione. Ha contribuito e contribuisce alla necessaria e funzionale campagna di sensibilizzazione al tema che comprende e declina ogni forma di violenza non solo quella fisica ma anche psicologica ed economica. Suggella il collegamento, per anni negato ancora oggi forse non adeguatamente evidenziato, tra la mancanza di parità e di equilibrio e la violenza. Individua nella politica antidiscriminatoria uno strumento di prevenzione e tutela non solo utile ma necessario.
Ci sono voluti anni e un lungo percorso ancora non concluso se è vero come è vero che ci sono ancora Stati contraenti che hanno firmato ma mai ratificato la convenzione, con l’inevitabile conseguenza di renderla inefficace. E poi ci sono gli Stati come il nostro che hanno ratificato la convenzione dopo averla firmata e ciò nonostante ancora oggi fanno fatica a garantire protezione e tutela al genere e non solo, dacché la convenzione nasce per tutelare anche i minori coinvolti nella violenza “domestica”. E poi la Turchia, primo paese a firmare la convenzione nel 2011, che delibera di ritirare l’adesione alla convenzione del Consiglio d’Europa rappresenta un segnale di una inaccettabile e pericolosa retromarcia in tema di consapevolezza della gravità di un fenomeno che l’emergenza provocata dalla pandemia ha ulteriormente amplificato in tutto il mondo.
La decisione dell’autorità turca non può che provocare una forte preoccupazione per la gravissima e ingiustificabile regressione sul piano della effettiva tutela dei diritti fondamentali e delle donne, con particolare riferimento alle violenze in ambito familiare ma anche in tema di mutilazioni genitali femminili e matrimoni forzati. C’è una rinnovata inquietante tendenza a ridimensionare e a reprimere la necessaria oltre che legittima tutela non tanto e non solo di una condizione di auspicata parità ma di un diritto all’esistenza. La più grande insidia è che sempre più spesso e ancora una volta diritti universalmente riconosciuti siano sacrificati e sacrificabili sull’altare di esigenze politiche o peggio di consenso. L’ulteriore riflessione che tali atti provocano riguarda lo stato di salute degli organismi sovranazionali e la loro capacità di intervento effettivo ed efficace per non apparire vulnerabili ai tentativi di scomposta restaurazione.
Sfoglia il giornale di oggi
Ultime News
Assolta dopo 20 anni di Odissea giudiziaria: «I processi lumaca? Colpa dello Stato»
Cartabia: rieducare tutti i detenuti, sull’ergastolo legge necessaria
Una situazione critica al carcere di Parma già segnalata nel marzo 2020
**Open Arms: Salvini, ‘rischio più di uno stupratore, processo politico’**
Grillo: Salvini,’mi auguro ragazzo innocente, certo quattro contro uno…’
**Siria: Russia, 200 militanti uccisi in raid**
Grillo: Macina, ‘tutti facciano passo indietro, rispetto per coinvolti e famiglie’
**Ue: Letta, ‘cittadini parteciperanno a dibattito conferenza futuro, giorno storico’**
Grillo: Nadia Terranova, ‘è uno di quei giorni in cui il mondo è costretto a un passo indietro’
Grillo: ex deputata M5S, ‘caro Beppe, ti comprendo ma io fui scaricata e sbattuta in tv’
Superlega, tensioni in Lega A: Cairo contro Agnelli
Grillo: Meloni, ‘distonico dopo aver usato giustizialismo spinto per anni’
Covid: Meloni, ‘petizione su sfiducia Speranza oltre ogni aspettativa’
Superlega: finita riunione Lega Serie A, Inter, Juve e Milan vogliono continuare in Serie A (2)
**Roma: Meloni, ‘vediamoci e chiudiamo, da Fdi nessun veto’**
Riapertura scuole, dubbi Regioni ma Draghi tira dritto
Covid: Meloni, ‘coprifuoco non ha senso, così gente si ammassa di più’
Caos Procure: Articolo 101, ‘no a impostazione dirigistica, Santalucia ha violato le regole Anm’
Recovery: Meloni, ‘Piano? Se c’è, noi non lo abbiamo visto’
Superlega: Premier League, tifosi Leeds contestano Liverpool
Superlega: finita riunione Lega Serie A, Inter, Juve e Milan vogliono continuare in Serie A
Covid: Draghi ‘su scuola non si torna indietro’, tra ipotesi anche classi outdoor
Superlega: presidente Lione, ‘dobbiamo costruire ponti non muri’
Articoli Correlati
Il giornalismo spietato contro Grillo e Boda
Cari colleghi avvocati, solo uniti potremo restituire dignità alla professione
Obbligatorietà dell’azione penale e separazione delle carriere: ora rileggiamo Falcone
Solo il protagonismo degli avvocati può rendere la giustizia autostrada dei diritti
Quei pizzini politico-giudiziari contro Speranza
Zaky è detenuto illegalmente per le sue idee: il nostro Paese lotterà finché non sarà liberato
Ergastolo ostativo o pena di morte sociale?
Cinque anni di Dubbio, cinque anni dalla parte “sbagliata”
Cinque anni di battaglie per traghettare i valori dell’avvocatura fuori dalla clandestinità