Temevamo che Mario Draghi, suo malgrado, fosse arrivato a seppellire definitivamente la politica e che quella chiamata del Colle fosse l’atto finale di una classe dirigente morente, incapace di prendersi sulle spalle il destino di un Paese fiaccato da una pandemia senza precedenti e impoverito dalla crisi economica più grave dal dopoguerra a oggi.
E invece non è andata così. Mario Draghi ha parlato di politica e da politico. Con le sue parole ci ha fatto vedere l’Italia dei prossimi dieci anni, una cosa che non accadeva da molto tempo, dal giorno in cui la politica ha perso ogni capacità di immaginare il futuro.
Ha assestato un paio di colpi – colpi mortali – ai sovranisti di casa nostra e ha riportato il nostro Paese in Europa, senza dubbi, senza ombre né ambiguità: «Fuori dall’Europa c’è meno Italia ha detto – non c’è sovranità nella solitudine» ; ed è volato alto quando ha ricordato che «il tempo del potere può essere sprecato se si pensa solo a conservarlo». È stato asciutto, sobrio, puntuale. Ma il suo non è stato il discorso di un tecnico. Semmai ha riallacciato il filo spezzato che legava la politica con le competenze. Sapevamo che Draghi fosse quanto di meglio l’Italia in questo momento potesse sperare ma temevamo che la sua salita a Palazzo Chigi fosse il de profundis per la politica del consenso. Non è stato così. Draghi ha mostrato di sapere che anche lui dovrà rendere conto ai cittadini, magari senza affacciarsi dal balcone a caccia di facili ed effimeri consensi. Siamo certi che farà tutto il possibile per salvare l’Italia e siamo certi che sarà abbastanza ( Whatever it takes. And believe me, it will be enough). Benvenuto Mister Draghi…
Altro che tecnico: Draghi ha parlato da vero politico…
Temevamo che Mario Draghi, suo malgrado, fosse arrivato a seppellire definitivamente la politica e che quella chiamata del Colle fosse l’atto finale di una classe dirigente morente, incapace di prendersi sulle spalle il destino di un Paese fiaccato da una pandemia senza precedenti e impoverito dalla crisi economica più grave dal dopoguerra a oggi.
E invece non è andata così. Mario Draghi ha parlato di politica e da politico. Con le sue parole ci ha fatto vedere l’Italia dei prossimi dieci anni, una cosa che non accadeva da molto tempo, dal giorno in cui la politica ha perso ogni capacità di immaginare il futuro.
Ha assestato un paio di colpi – colpi mortali – ai sovranisti di casa nostra e ha riportato il nostro Paese in Europa, senza dubbi, senza ombre né ambiguità: «Fuori dall’Europa c’è meno Italia ha detto – non c’è sovranità nella solitudine» ; ed è volato alto quando ha ricordato che «il tempo del potere può essere sprecato se si pensa solo a conservarlo». È stato asciutto, sobrio, puntuale. Ma il suo non è stato il discorso di un tecnico. Semmai ha riallacciato il filo spezzato che legava la politica con le competenze. Sapevamo che Draghi fosse quanto di meglio l’Italia in questo momento potesse sperare ma temevamo che la sua salita a Palazzo Chigi fosse il de profundis per la politica del consenso. Non è stato così. Draghi ha mostrato di sapere che anche lui dovrà rendere conto ai cittadini, magari senza affacciarsi dal balcone a caccia di facili ed effimeri consensi. Siamo certi che farà tutto il possibile per salvare l’Italia e siamo certi che sarà abbastanza ( Whatever it takes. And believe me, it will be enough). Benvenuto Mister Draghi…
Sfoglia il giornale di oggi
Ultime News
Calcio: Farris (Lazio), ‘a Verona match fondamentale per Champions’
Calcio: Farris, ‘settimana particolare ma Inzaghi ha comunque seguito squadra’
De Rossi ricoverato per Covid: le condizioni, come sta
Calcio: Farris, ‘settimana particolare ma Inzaghi ha comunque seguito squadra’
Calcio: Farris (Lazio), ‘a Verona match fondamentale per Champions’
De Rossi ricoverato per Covid: le condizioni, come sta
Vaccino Covid Lazio, boom prenotazioni fascia 62-63 anni
Covid Italia oggi, bollettino regioni: contagi e tabella 10 aprile
**Gb: Elisabetta, ‘Filippo la mia forza, tutti in debito con lui’**
Giornalista ucciso ad Atene, sparati almeno 17 colpi
Vaccino Covid, over 80: il 32% attende prima dose
‘L’arte di respirare’ segreto di longevità, in Italia saggio bestseller
Vaccino Covid, over 80: il 68% ha avuto almeno una dose
Terremoto in Indonesia, magnitudo 6.1
Covid: Milano, protesta Fdi ‘riaprire negozi e no tasse per chi è in difficoltà’
Covid Italia oggi, bollettino regioni: contagi e tabella 10 aprile
Covid Toscana, Giani: “Oggi 1.177 contagi”. Bollettino 10 aprile
Moby Prince, Mattarella: “Inderogabile impegno a fare luce”
Covid: Salvatore Merlo (Il Foglio), ‘su prefazione libro Gratteri cambia ancora versione’
Gregoretti: legale parte civile, ‘trattenuti a bordo dove c’era la disperazione dei migranti’
Gregoretti: ‘non ci fu sequestro di persona’, pm Catania chiede non luogo a procedere per Salvini (3)
Gregoretti: ‘non ci fu sequestro di persona’, pm Catania chiede non luogo a procedere per Salvini (2)
Acea, già pronta a supportare piano vaccinale coordinato da ministero Salute
Articoli Correlati
Presunzione d’innocenza, la Camera approva la direttiva garantista
Anche l’Anm si ribella: «Basta con accuse infondate, vaccinateci tutti, avvocati inclusi»
Non basterà una leggina per avere processi brevi
«Le procure hanno un potere terrificante»
Un altro guardasigilli o la svolta sulla prescrizione. Le condizioni di Renzi
«Io, stritolato dalla gogna e tradito dal mio stesso partito». Parola a Mario Oliverio
L’Anm di Bari sfida Bonafede: «No alla tua norma che rafforza gli avvocati nei Consigli giudiziari»
Violante: «Gli avvocati possono dirci come funziona davvero la giustizia»
Faraone: «Ormai Franceschini sembra Giorgia Meloni: non faccia l’incediario e rispetti il Colle»