Il fatto che Donald Trump abbia contratto il coronavirus sta dominando la cronaca delle imminenti elezioni Usa. Eppure l’elemento che deve farci riflettere è un altro. Parlo della vera e propria mutazione genetica che ha coinvolto entrambi i grandi partiti americani, una mutazione che rischia di stravolgere il panorama politico degli Stati Uniti – e il loro ruolo internazionale – anche negli anni a venire.
Eravamo abituati a dare per scontato che la battaglia elettorale negli Usa si giocasse al centro. D’accordo, delle eccezioni ci sono state anche in passato. Basti ricordare il caso del falco Barry Goldwater che i repubblicani candidarono alla presidenza nel 1964, e che fu sconfitto con un margine molto ampio dal presidente democratico uscente Lyndon Johnson. In quell’occasione tutti – o quasi – concordarono sull’inutilità di candidare personaggi appartenenti all’ala estrema dell’uno o dell’altro partito. Si disse, all’epoca, che l’elettorato americano tende spontaneamente verso il centro. E un ragionamento simile vale anche per il candidato democratico ultraprogressista John McGovern, pure lui sconfitto con un largo distacco da Richard Nixon nel 1972.
Tuttavia l’elezione, piuttosto inattesa, di Donald Trump nel 2016 fece capire a tutti che, nel frattempo, l’America era veramente cambiata. Collocarsi al centro della scena tentando di attrarre i cittadini moderati di entrambi gli schieramenti non era più la strategia vincente. Anche nel Paese leader dell’Occidente, come in altre parti del mondo, gli elettori amano slogan forti e semplici, e ai politici si chiedono promesse eclatanti pur sapendo che ben difficilmente possono essere mantenute. In altri termini il populismo, tanto di destra quanto di sinistra, ha preso il sopravvento innescando cambiamenti di cui ancora non si vede la fine. Ciò ha determinato un aspro scontro interno nei due partiti tradizionali. Nel campo repubblicano Trump ha vinto alla grande imponendo le sue parole d’ordine, e mettendo all’angolo il vecchio establishment del partito che continua tuttora ad essergli largamente ostile.
Parecchi repubblicani di spicco sono giunti al punto di preferirgli Joe Biden, affermando non tanto di astenersi, quanto piuttosto di votare il partito avversario pur di far sloggiare il tycoon newyorkese dalla Casa Bianca.
In ambito democratico la situazione è – se possibile – ancora più complicata. Il centrista Biden ha alla fine ottenuto l’investitura, soprattutto grazie all’appoggio decisivo di Barack Obama. Ma c’è riuscito solo dopo una lotta lunga e snervante con le varie componenti della sinistra democratica, che col tempo ha acquisito posizioni di forza prima impensabili. Il senatore “socialista” Bernie Sanders ha gettato la spugna soltanto all’ultimo minuto, e non è affatto certo che tutti i suoi sostenitori – e soprattutto i più giovani tra loro – siano disposti a votare un candidato democratico che giudicano troppo debole e moderato. Per non parlare di figure come Nancy Pelosi e Alexandria Ocasio- Cortez, il cui entusiasmo per la candidatura Biden è addirittura inesistente.
Qual è, dunque, il futuro politico degli Usa? È assai probabile una sempre maggiore radicalizzazione su entrambi i versanti. Trump flirta con i suprematisti bianchi e il “licenziamento” di Steve Bannon non ha affatto diminuito la sua preferenza per le frange repubblicane più radicali.
Il discorso vale anche per Biden che, pur essendo un moderato, deve fare i conti con i radicali di casa sua, del resto ben rappresentati in Senato e nella Camera dei rappresentanti. È infatti ovvio che, in caso di vittoria, l’ex vice di Obama dovrà fare molte concessioni alle varie anime della sinistra liberal. Molti analisti ritengono che la forza crescente del populismo di sinistra derivi dai sensi di colpa occidentali assai diffusi nelle università e nei mass media, fenomeno che ha portato all’incredibile successo del politically correct e della cancel culture. Il populismo di destra, dal canto suo, non è destinato a spegnersi presto, giacché rappresenta in modo iconico le frustrazioni dell’americano medio, dovute al declino industriale e culturale del Paese. Trump l’ha cavalcato con grande abilità, ma la sua eventuale sconfitta consentirebbe probabilmente al populismo di segno opposto di espandersi ancor più. Ecco perché è giusto sostenere che l’America “non è più la stessa”. Qualunque sia l’esito delle elezioni del 3 novembre, gli Stati Uniti rischiano di perdere peso e prestigio proprio quando, nel mondo, i regimi autoritari – con in testa la Cina – aumentano la loro influenza ovunque, anche in ambito europeo.
La corsa alla Casa Bianca e il peso dei populisti di destra e di sinistra
Il fatto che Donald Trump abbia contratto il coronavirus sta dominando la cronaca delle imminenti elezioni Usa. Eppure l’elemento che deve farci riflettere è un altro. Parlo della vera e propria mutazione genetica che ha coinvolto entrambi i grandi partiti americani, una mutazione che rischia di stravolgere il panorama politico degli Stati Uniti – e il loro ruolo internazionale – anche negli anni a venire.
Eravamo abituati a dare per scontato che la battaglia elettorale negli Usa si giocasse al centro. D’accordo, delle eccezioni ci sono state anche in passato. Basti ricordare il caso del falco Barry Goldwater che i repubblicani candidarono alla presidenza nel 1964, e che fu sconfitto con un margine molto ampio dal presidente democratico uscente Lyndon Johnson. In quell’occasione tutti – o quasi – concordarono sull’inutilità di candidare personaggi appartenenti all’ala estrema dell’uno o dell’altro partito. Si disse, all’epoca, che l’elettorato americano tende spontaneamente verso il centro. E un ragionamento simile vale anche per il candidato democratico ultraprogressista John McGovern, pure lui sconfitto con un largo distacco da Richard Nixon nel 1972.
Tuttavia l’elezione, piuttosto inattesa, di Donald Trump nel 2016 fece capire a tutti che, nel frattempo, l’America era veramente cambiata. Collocarsi al centro della scena tentando di attrarre i cittadini moderati di entrambi gli schieramenti non era più la strategia vincente. Anche nel Paese leader dell’Occidente, come in altre parti del mondo, gli elettori amano slogan forti e semplici, e ai politici si chiedono promesse eclatanti pur sapendo che ben difficilmente possono essere mantenute. In altri termini il populismo, tanto di destra quanto di sinistra, ha preso il sopravvento innescando cambiamenti di cui ancora non si vede la fine. Ciò ha determinato un aspro scontro interno nei due partiti tradizionali. Nel campo repubblicano Trump ha vinto alla grande imponendo le sue parole d’ordine, e mettendo all’angolo il vecchio establishment del partito che continua tuttora ad essergli largamente ostile.
Parecchi repubblicani di spicco sono giunti al punto di preferirgli Joe Biden, affermando non tanto di astenersi, quanto piuttosto di votare il partito avversario pur di far sloggiare il tycoon newyorkese dalla Casa Bianca.
In ambito democratico la situazione è – se possibile – ancora più complicata. Il centrista Biden ha alla fine ottenuto l’investitura, soprattutto grazie all’appoggio decisivo di Barack Obama. Ma c’è riuscito solo dopo una lotta lunga e snervante con le varie componenti della sinistra democratica, che col tempo ha acquisito posizioni di forza prima impensabili. Il senatore “socialista” Bernie Sanders ha gettato la spugna soltanto all’ultimo minuto, e non è affatto certo che tutti i suoi sostenitori – e soprattutto i più giovani tra loro – siano disposti a votare un candidato democratico che giudicano troppo debole e moderato. Per non parlare di figure come Nancy Pelosi e Alexandria Ocasio- Cortez, il cui entusiasmo per la candidatura Biden è addirittura inesistente.
Qual è, dunque, il futuro politico degli Usa? È assai probabile una sempre maggiore radicalizzazione su entrambi i versanti. Trump flirta con i suprematisti bianchi e il “licenziamento” di Steve Bannon non ha affatto diminuito la sua preferenza per le frange repubblicane più radicali.
Il discorso vale anche per Biden che, pur essendo un moderato, deve fare i conti con i radicali di casa sua, del resto ben rappresentati in Senato e nella Camera dei rappresentanti. È infatti ovvio che, in caso di vittoria, l’ex vice di Obama dovrà fare molte concessioni alle varie anime della sinistra liberal. Molti analisti ritengono che la forza crescente del populismo di sinistra derivi dai sensi di colpa occidentali assai diffusi nelle università e nei mass media, fenomeno che ha portato all’incredibile successo del politically correct e della cancel culture. Il populismo di destra, dal canto suo, non è destinato a spegnersi presto, giacché rappresenta in modo iconico le frustrazioni dell’americano medio, dovute al declino industriale e culturale del Paese. Trump l’ha cavalcato con grande abilità, ma la sua eventuale sconfitta consentirebbe probabilmente al populismo di segno opposto di espandersi ancor più. Ecco perché è giusto sostenere che l’America “non è più la stessa”. Qualunque sia l’esito delle elezioni del 3 novembre, gli Stati Uniti rischiano di perdere peso e prestigio proprio quando, nel mondo, i regimi autoritari – con in testa la Cina – aumentano la loro influenza ovunque, anche in ambito europeo.
Sfoglia il giornale di oggi
Ultime News
«Diventare avvocato torni a essere una scelta, non un rifugio»
La Fbe “incorona” Palermo
I magistrati onorari: «Noi sotto ricatto»
Papa Francesco, in 100mila per Urbi et Orbi: “Ucraina trascinata in una guerra insensata”
Stop allo stato di emergenza, misure e green pass: ecco cosa cambia
Covid Svizzera oggi, 22.221 contagi e 18 morti in 24 ore
Monza: incidente a Brugherio, ubriaco al volante travolge un 31enne e scappa
** Generali: Doris (Mediolanum), ‘non abbiamo intenzione di comprare azioni’ **
M5S: exit strategy ‘salva Movimento’, nomina comitato garanzia e poi al voto capo politico
Vaccino covid e quarta dose, Aifa: “Sarà richiamo annuale”
Centrosinistra: Fregolent (Iv), ‘Boccia eviti ultimatum ridicoli’
**Bce: Enria, ‘ripresa più forte del previsto ma vulnerabilità da debito e credito’**
Calcio: Coppa Italia, Dzeko e Sanchez stendono la Roma e l’Inter vola in semifinale (2)
Calcio: Atalanta, visita di controllo dal professor Orava per Zapata
Blackout e aerei in tilt, danni per centinaia di miliardi dal ‘meteo spaziale’
M5S: Calenda, ‘non me ne po’ fregà de meno, quel che succederà è irrilevante’
Scuola: Costarelli (presidi Lazio), ‘boom voto studenti a consulte è risultato importantissimo’
**Calcio: De Santis, ‘espulsione Zaniolo? Atteggiamento non tollerabile per il regolamento’**
Azione: Mastella, ‘Calenda parla di serietà? Detto da lui è bestemmia’
Scuola: Giannelli (presidi), ‘abbiamo lavorato tutto il weekend, più problemi alle primarie’
Centrodestra: Salvini, ‘mi auguro non ci sia uno che vuole essere il più forte dei perdenti’
M5S: Grillo, ‘passare da ardori giovanili a maturità’
M5S: Grillo, ‘passare da ardori giovanili a maturità’ (3)
Articoli Correlati
Attenti, la svolta Ue sulle auto elettriche è uno choc epocale per l’occupazione
E no, caro Lillo: pubblicare solo gli arresti e oscurare gli assolti non è giornalismo
Brava Cartabia, adesso il Gip garantirà i diritti degli indagati
L’unica vera arma di difesa è quella che nessuno si sogna di usare: l’atomica
Schiaffoni ultras ai milanisti “invasori”, ultima follia di un calcio alla rovescia
I blindati russi l’anello debole dell’invasione: 700 distrutti dagli ucraini
Ma dietro la fuga dalla professione non ci sono solo motivi economici
Occupazione in crescita, certo: ma a che serve, senza un piano industriale per il Paese?
Caro Draghi, scegliere la pace significa scegliere il condizionatore