Le fake news, l’altro virus che dobbiamo tenere lontano
Soprattutto nei primi giorni dell’emergenza la paura e i social network hanno favorito la diffusione di notizie deformate o false. Ha contribuito al fenomeno pure la tendenza delle istituzioni a diffondere annunci in conferenza stampa prima che i provvedimenti arrivassero in Gazzetta ufficiale. Solo un’informazione corretta può evitarci quest’ulteriore patologia
L’emergenza per il coronavirus, e le misure restrittive adottate dal governo, stanno stravolgendo le abitudini di tutti noi. Ci ritroviamo chiusi tra le mura domestiche, con contatti fisici interdetti, obbligati ad accelerare la transizione al digitale. Ne consegue, da un lato, la ricerca di aggiornamenti immediati, ovunque si trovino in rete; dall’altro l’utilizzo di sistemi di messaggistica istantanea e social network, sui quali sono veicolate allo stesso modo e con la stessa velocità messaggi scritti, audio, video contenenti informazioni, senza distinzione di fonti e senza curarsi (o curandosi poco) di verificarle.
In questo modo informazioni vere e false “rimbalzano” di chat in chat, seguite da smentite e avvertimenti di non dare credito alle notizie circolate qualche minuto prima. Il timore delle persone, chiuse fra quattro mura, è facilmente sfruttato per confezionare bufale che, nella migliore delle ipotesi, sono di dubbio gusto; è questo il caso di comunicazioni che suggeriscono rimedi preventivi e cure miracolose, come l’assunzione di aglio o di bevande calde, o paventano fantasiosi metodi di contagio.
In alcuni casi notizie apparentemente avallate da fonti giornalistiche o altre fonti ufficiali si sono rivelate false, tanto da portare a denunce per procurato allarme. In altri casi ci si trova di fronte a tentativi di truffa e attacchi informatici che “infettano” smartphone e altri dispositivi.
Di certo la diffusione della disinformazione preoccupa, tanto che pochi giorni fa l’Alto rappresentante dell’Unione per gli affari esteri e la politica di sicurezza, Josep Borrell, ha puntato il dito sulla disinformazione che circola in tutto il mondo, ricordando che fare disinformazione in questo ambito significa giocare con la vita delle persone. Sul fronte interno l’annuncio del Copasir circa l’esistenza di una campagna di disinformazione a danno dell’Italia ha portato il sottosegretario all’Editoria Andrea Martella a proporre la creazione di una task force dedicata al contrasto delle fake news.
Va detto che il meccanismo delle fake news è stato agevolato – almeno inizialmente – dal sistema adottato dalle istituzioni di offrire comunicazioni istantanee, dirette alla pancia dei cittadini, attraverso social network, tweet, comunicati che precedevano – anziché seguire – l’adozione dei provvedimenti; nel lasso di tempo tra la prima comunicazione e la pubblicazione del testo ufficiale di ogni provvedimento, le chat whatsapp di tutti gli italiani si sono riempite di bozze, controbozze, affermazioni, smentite, commenti, critiche.
Alla confusione hanno contribuito anche alcune testate giornalistiche e produttori di notizie che, specie nella fase iniziale dell’epidemia, hanno concorso alla diffusione di notizie contraddittorie, basate sul pathos più che su informazioni concrete.
Media e organi istituzionali, mai come in questo momento, hanno un compito fondamentale nel divulgare informazioni che possano aiutare i cittadini a comprendere la situazione e le ragioni dei provvedimenti assunti, non potendo – né gli uni né gli altri – prevedere il futuro. I primi attraverso fact checking approfonditi, i secondi con la scelta di canali consoni, entrambi affidandosi ad un linguaggio chiaro e pacato.
Ai tempi del coronavirus le fake news sono esse stesse un virus da cui guardarsi; la cura è un’informazione seria e completa da parte delle istituzioni e degli organi di informazione, tenendo presente che ne va della loro reputazione.
*avvocata, docente di Informatica giuridica e Sistemi giuridici dei Big data presso Università internazionale telematica Uninettuno
Le fake news, l’altro virus che dobbiamo tenere lontano
di Caterina Flick*
L’emergenza per il coronavirus, e le misure restrittive adottate dal governo, stanno stravolgendo le abitudini di tutti noi. Ci ritroviamo chiusi tra le mura domestiche, con contatti fisici interdetti, obbligati ad accelerare la transizione al digitale. Ne consegue, da un lato, la ricerca di aggiornamenti immediati, ovunque si trovino in rete; dall’altro l’utilizzo di sistemi di messaggistica istantanea e social network, sui quali sono veicolate allo stesso modo e con la stessa velocità messaggi scritti, audio, video contenenti informazioni, senza distinzione di fonti e senza curarsi (o curandosi poco) di verificarle.
In questo modo informazioni vere e false “rimbalzano” di chat in chat, seguite da smentite e avvertimenti di non dare credito alle notizie circolate qualche minuto prima. Il timore delle persone, chiuse fra quattro mura, è facilmente sfruttato per confezionare bufale che, nella migliore delle ipotesi, sono di dubbio gusto; è questo il caso di comunicazioni che suggeriscono rimedi preventivi e cure miracolose, come l’assunzione di aglio o di bevande calde, o paventano fantasiosi metodi di contagio.
In alcuni casi notizie apparentemente avallate da fonti giornalistiche o altre fonti ufficiali si sono rivelate false, tanto da portare a denunce per procurato allarme. In altri casi ci si trova di fronte a tentativi di truffa e attacchi informatici che “infettano” smartphone e altri dispositivi.
Di certo la diffusione della disinformazione preoccupa, tanto che pochi giorni fa l’Alto rappresentante dell’Unione per gli affari esteri e la politica di sicurezza, Josep Borrell, ha puntato il dito sulla disinformazione che circola in tutto il mondo, ricordando che fare disinformazione in questo ambito significa giocare con la vita delle persone. Sul fronte interno l’annuncio del Copasir circa l’esistenza di una campagna di disinformazione a danno dell’Italia ha portato il sottosegretario all’Editoria Andrea Martella a proporre la creazione di una task force dedicata al contrasto delle fake news.
Va detto che il meccanismo delle fake news è stato agevolato – almeno inizialmente – dal sistema adottato dalle istituzioni di offrire comunicazioni istantanee, dirette alla pancia dei cittadini, attraverso social network, tweet, comunicati che precedevano – anziché seguire – l’adozione dei provvedimenti; nel lasso di tempo tra la prima comunicazione e la pubblicazione del testo ufficiale di ogni provvedimento, le chat whatsapp di tutti gli italiani si sono riempite di bozze, controbozze, affermazioni, smentite, commenti, critiche.
Alla confusione hanno contribuito anche alcune testate giornalistiche e produttori di notizie che, specie nella fase iniziale dell’epidemia, hanno concorso alla diffusione di notizie contraddittorie, basate sul pathos più che su informazioni concrete.
Media e organi istituzionali, mai come in questo momento, hanno un compito fondamentale nel divulgare informazioni che possano aiutare i cittadini a comprendere la situazione e le ragioni dei provvedimenti assunti, non potendo – né gli uni né gli altri – prevedere il futuro. I primi attraverso fact checking approfonditi, i secondi con la scelta di canali consoni, entrambi affidandosi ad un linguaggio chiaro e pacato.
Ai tempi del coronavirus le fake news sono esse stesse un virus da cui guardarsi; la cura è un’informazione seria e completa da parte delle istituzioni e degli organi di informazione, tenendo presente che ne va della loro reputazione.
*avvocata, docente di Informatica giuridica e Sistemi giuridici dei Big data presso Università internazionale telematica Uninettuno
Sfoglia il giornale di oggi
Ultime News
Commissione Esteri a Craxi, Conte fregato dalla destra e da Di Maio
In piazza per Tortora: l’evento dei garantisti per chiedere la svolta con i referendum
Draghi in Senato: «Raggiungere il prima possibile il cessate il fuoco in Ucraina»
Papa Francesco, in 100mila per Urbi et Orbi: “Ucraina trascinata in una guerra insensata”
Stop allo stato di emergenza, misure e green pass: ecco cosa cambia
Covid Svizzera oggi, 22.221 contagi e 18 morti in 24 ore
Monza: incidente a Brugherio, ubriaco al volante travolge un 31enne e scappa
** Generali: Doris (Mediolanum), ‘non abbiamo intenzione di comprare azioni’ **
M5S: exit strategy ‘salva Movimento’, nomina comitato garanzia e poi al voto capo politico
Vaccino covid e quarta dose, Aifa: “Sarà richiamo annuale”
Centrosinistra: Fregolent (Iv), ‘Boccia eviti ultimatum ridicoli’
**Bce: Enria, ‘ripresa più forte del previsto ma vulnerabilità da debito e credito’**
Calcio: Coppa Italia, Dzeko e Sanchez stendono la Roma e l’Inter vola in semifinale (2)
Calcio: Atalanta, visita di controllo dal professor Orava per Zapata
Blackout e aerei in tilt, danni per centinaia di miliardi dal ‘meteo spaziale’
M5S: Calenda, ‘non me ne po’ fregà de meno, quel che succederà è irrilevante’
Scuola: Costarelli (presidi Lazio), ‘boom voto studenti a consulte è risultato importantissimo’
**Calcio: De Santis, ‘espulsione Zaniolo? Atteggiamento non tollerabile per il regolamento’**
Azione: Mastella, ‘Calenda parla di serietà? Detto da lui è bestemmia’
Scuola: Giannelli (presidi), ‘abbiamo lavorato tutto il weekend, più problemi alle primarie’
Centrodestra: Salvini, ‘mi auguro non ci sia uno che vuole essere il più forte dei perdenti’
M5S: Grillo, ‘passare da ardori giovanili a maturità’
M5S: Grillo, ‘passare da ardori giovanili a maturità’ (3)
Articoli Correlati
Obbligo vaccinale e scudo penale ai medici, tempi brevi per il dl
L’ordine dei medici: «Poche decine i medici no-vax, ma siamo d’accordo sull’obbligo vaccinale»
Figliuolo e Curcio si vaccinano con AstraZeneca
Il quasi lockdown di Mario Draghi: Pasqua blindata e metà Italia in rosso
Anche l’Anm si ribella: «Basta con accuse infondate, vaccinateci tutti, avvocati inclusi»
Covid, 20.756 casi e 207 morti. Indice di positività al 7,6%
Rt sopra quota 1. Brusaferro (Iss): «Vicini alla soglia d’allarme»
Covid, Bertolaso: “Tutta l’Italia verso la zona rossa”
Governo, dopo il Dpcm si lavora a ristori e vaccini