In un articolo pubblicato qualche giorno fa sul Robinson di Repubblica , Silvia Ronchey avanza un’interessante ipotesi storiografica. La fine dell’impero romano non andrebbe collocata nella data canonica, ossia nel 476, quando le insegne imperiali d’occidente furono spedite a Costantinopoli dal senato romano, che coltivava il sogno dell’autogoverno.
Lo spostamento proposto è di oltre un millennio e mezzo, per giungere al 1989, ossia alla caduta del muro di Berlino, se non addirittura al 1991, allo scioglimento formale dell’Unione Sovietica. La proposta si basa sulla continuità della “cultura statale romano- bizantina” che venne assicurata dalla seconda Roma, cioè dalla Costantinopoli cristiana e poi da quella ottomana, affiancata in seguito dalla terza Roma, ossia Mosca, nella quale si trasferì la tradizione greco ortodossa, sia religiosa che civile.
Le correnti profonde della storia, incuranti delle onde di superficie, avrebbero attraversato i secoli per infrangersi infine sulle scogliere del collasso sovietico, il quale avrebbe provocato la rinascita di tensioni prima sopite, o almeno governate, dai Balcani, che furono Illiria, ai luoghi che un tempo ebbero i nomi esotici di Sogdiana e Bactriana, il Medio Oriente dove oggi si combattono guerre che coinvolgono istanze politiche, economiche, religiose e culturali vecchie di secoli.
Come tutte le ipotesi di periodizzazione, anche quella avanzata da Silvia Ronchey è affascinante, con la sua campata che attraversa i secoli per riconoscere la presenza costante della cultura imperiale romana nella società euro- asiatica fino al dissesto sovietico. In tutto ciò si riconosce un profumo di solida verità. Fu Augusto del Noce, forse non a caso scomparso anche lui nel 1989, a spiegare alle generazioni immediatamente postbelliche l’importanza dell’impero e dei suoi valori nel sistema politico europeo.
Nelle loro stagioni più felici l’impero romano e poi i suoi epigoni franco, ottomano, asburgico, tedesco e russo seppero garantire una convivenza pacifica tra popoli di lingue, culture, religioni e tradizioni diverse e a volte lontane. Lo fecero così bene che alla loro scomparsa il continente, e non solo la penisola balcanica, si scoprì abitata da gruppi mescolati in maniera quasi inestricabile che condividevano la lingua ma non la religione, la cultura ma non la lingua, la religione e non le tradizioni sociali, in una confusione che ingovernabile e foriera di violenza.
Ci vollero secoli e la mano pesante degli Stati nazionali – con il contributo inatteso ma decisivo dei media moderni allo scopo di completare l’unificazione linguistica – per costruire l’Europa moderna, con la sua suddivisione in entità politiche di modeste dimensioni, fino a qualche decennio orsono dotate di una conflittualità sconosciuta in altre zone del mondo.
Il progetto nazionalista ebbe tale successo che è stato esportato in mezzo mondo, segnatamente in Africa e in Medio- Oriente, con la creazione di stati mai esistiti e oggi in lotta fra loro. Quanto sia stata importante la caduta dell’Unione Sovietica in questo contesto è difficile dirlo. Immaginare che esista una distanza maggiore fra la Russia di Putin e l’URSS di quanta ve ne fu tra il potere stalinista e quello degli zar è questione più soggettiva che misurabile in maniera strumentale.
Forse una data importante da tenere in considerazione per fissare una boa attorno alla quale far girare il corso degli eventi è il 1918, con la scomparsa contemporanea di tutti gli imperi europei e mediorientali: asburgico, tedesco, zarista e ottomano.
Fu la grande affermazione degli Stati nazionali, che avevano appena vinto la Prima guerra mondiale e già si apprestavano a combattere la Seconda, il trionfo della Rivoluzione Francese, che cancellava il ruolo detenuto fino ad allora dalle aristocrazie europee.
Che bello l’Impero e la convivenza pacifica. Gli stati nazionali sempre in guerra tra loro
In un articolo pubblicato qualche giorno fa sul Robinson di Repubblica , Silvia Ronchey avanza un’interessante ipotesi storiografica. La fine dell’impero romano non andrebbe collocata nella data canonica, ossia nel 476, quando le insegne imperiali d’occidente furono spedite a Costantinopoli dal senato romano, che coltivava il sogno dell’autogoverno.
Lo spostamento proposto è di oltre un millennio e mezzo, per giungere al 1989, ossia alla caduta del muro di Berlino, se non addirittura al 1991, allo scioglimento formale dell’Unione Sovietica. La proposta si basa sulla continuità della “cultura statale romano- bizantina” che venne assicurata dalla seconda Roma, cioè dalla Costantinopoli cristiana e poi da quella ottomana, affiancata in seguito dalla terza Roma, ossia Mosca, nella quale si trasferì la tradizione greco ortodossa, sia religiosa che civile.
Le correnti profonde della storia, incuranti delle onde di superficie, avrebbero attraversato i secoli per infrangersi infine sulle scogliere del collasso sovietico, il quale avrebbe provocato la rinascita di tensioni prima sopite, o almeno governate, dai Balcani, che furono Illiria, ai luoghi che un tempo ebbero i nomi esotici di Sogdiana e Bactriana, il Medio Oriente dove oggi si combattono guerre che coinvolgono istanze politiche, economiche, religiose e culturali vecchie di secoli.
Come tutte le ipotesi di periodizzazione, anche quella avanzata da Silvia Ronchey è affascinante, con la sua campata che attraversa i secoli per riconoscere la presenza costante della cultura imperiale romana nella società euro- asiatica fino al dissesto sovietico. In tutto ciò si riconosce un profumo di solida verità. Fu Augusto del Noce, forse non a caso scomparso anche lui nel 1989, a spiegare alle generazioni immediatamente postbelliche l’importanza dell’impero e dei suoi valori nel sistema politico europeo.
Nelle loro stagioni più felici l’impero romano e poi i suoi epigoni franco, ottomano, asburgico, tedesco e russo seppero garantire una convivenza pacifica tra popoli di lingue, culture, religioni e tradizioni diverse e a volte lontane. Lo fecero così bene che alla loro scomparsa il continente, e non solo la penisola balcanica, si scoprì abitata da gruppi mescolati in maniera quasi inestricabile che condividevano la lingua ma non la religione, la cultura ma non la lingua, la religione e non le tradizioni sociali, in una confusione che ingovernabile e foriera di violenza.
Ci vollero secoli e la mano pesante degli Stati nazionali – con il contributo inatteso ma decisivo dei media moderni allo scopo di completare l’unificazione linguistica – per costruire l’Europa moderna, con la sua suddivisione in entità politiche di modeste dimensioni, fino a qualche decennio orsono dotate di una conflittualità sconosciuta in altre zone del mondo.
Il progetto nazionalista ebbe tale successo che è stato esportato in mezzo mondo, segnatamente in Africa e in Medio- Oriente, con la creazione di stati mai esistiti e oggi in lotta fra loro. Quanto sia stata importante la caduta dell’Unione Sovietica in questo contesto è difficile dirlo. Immaginare che esista una distanza maggiore fra la Russia di Putin e l’URSS di quanta ve ne fu tra il potere stalinista e quello degli zar è questione più soggettiva che misurabile in maniera strumentale.
Forse una data importante da tenere in considerazione per fissare una boa attorno alla quale far girare il corso degli eventi è il 1918, con la scomparsa contemporanea di tutti gli imperi europei e mediorientali: asburgico, tedesco, zarista e ottomano.
Fu la grande affermazione degli Stati nazionali, che avevano appena vinto la Prima guerra mondiale e già si apprestavano a combattere la Seconda, il trionfo della Rivoluzione Francese, che cancellava il ruolo detenuto fino ad allora dalle aristocrazie europee.
Sfoglia il giornale di oggi
Ultime News
Nordio annuncia la candidatura con Meloni: «Sulla giustizia servono rimedi urgenti in senso garantista»
«Si devono inginnochià, vi ammazzo». Bufera su Albino Ruberti, che si dimette
Altro che pericolo fascismo, la destra rischia di esplodere sui conti…
Papa Francesco, in 100mila per Urbi et Orbi: “Ucraina trascinata in una guerra insensata”
Stop allo stato di emergenza, misure e green pass: ecco cosa cambia
Covid Svizzera oggi, 22.221 contagi e 18 morti in 24 ore
Monza: incidente a Brugherio, ubriaco al volante travolge un 31enne e scappa
** Generali: Doris (Mediolanum), ‘non abbiamo intenzione di comprare azioni’ **
M5S: exit strategy ‘salva Movimento’, nomina comitato garanzia e poi al voto capo politico
Vaccino covid e quarta dose, Aifa: “Sarà richiamo annuale”
Centrosinistra: Fregolent (Iv), ‘Boccia eviti ultimatum ridicoli’
**Bce: Enria, ‘ripresa più forte del previsto ma vulnerabilità da debito e credito’**
Calcio: Coppa Italia, Dzeko e Sanchez stendono la Roma e l’Inter vola in semifinale (2)
Calcio: Atalanta, visita di controllo dal professor Orava per Zapata
Blackout e aerei in tilt, danni per centinaia di miliardi dal ‘meteo spaziale’
M5S: Calenda, ‘non me ne po’ fregà de meno, quel che succederà è irrilevante’
Scuola: Costarelli (presidi Lazio), ‘boom voto studenti a consulte è risultato importantissimo’
**Calcio: De Santis, ‘espulsione Zaniolo? Atteggiamento non tollerabile per il regolamento’**
Azione: Mastella, ‘Calenda parla di serietà? Detto da lui è bestemmia’
Scuola: Giannelli (presidi), ‘abbiamo lavorato tutto il weekend, più problemi alle primarie’
Centrodestra: Salvini, ‘mi auguro non ci sia uno che vuole essere il più forte dei perdenti’
M5S: Grillo, ‘passare da ardori giovanili a maturità’ (3)
M5S: Grillo, ‘passare da ardori giovanili a maturità’
Articoli Correlati
La guerra in Ucraina e la proposta di una difesa comune europea
È l’inviolabile diritto alla salute che protegge Renoldi dagli attacchi per le visite al 41 bis
Centomila euro per sostenere l’esperienza del “Modello Riace”
Draghi non ceda, tanto il Paese avrà ancora bisogno di lui dopo il voto
Una legislatura sospesa tra l’inferno grillino e Conte “pirandelliano”
Draghi come Pertini: costretto a smentire i suoi “attacchi” a Conte
Una poco divina commedia di quel che fu il MoVimento 5 Stelle
«Basta giudici che abbandonano il processo», Ucpi in rivolta
Consiglio non richiesto per il presidente Fico: capisco il dispiacere per la scissione, ma non perda l’imparzialità