Sorprendono – ma non troppo, per la verità – le posizioni di molti intellettuali, i quali hanno commentato con freddezza, se non con una punta di malcelato fastidio, le manifestazioni dei giovani sulla questione dell’ambiente.
In Italia Massimo Cacciari – per fare un solo nome – ha espresso, a suo modo, una serie di dure critiche a un movimento giovanile che si sta diffondendo in tutto il mondo, un’onda internazionalista paragonabile per ampiezza a quella studentesca del ’ 68.
Successivamente è stata la volta di un altro filosofo, assai celebrato in Francia e in Europa, Alain Finkielkraut, secondo il quale l’economia è troppo importante per lasciarla ai bambini. Dietro queste posizioni, che contengono anche valutazioni condivisibili e fondate, mi sembra si nasconda un pensiero molto aristocratico di chi fatica a prendere sul serio le correnti profonde che si agitano nelle odierne società.
Da questo punto di vista, sono preferibili i politici lungimiranti – pur con una punta di inevitabile cinismo agli intellettuali malati di protagonismo, riparati dalle loro confortevoli cattedre universitarie e impediti nel leggere e ascoltare la realtà dalle loro pesanti corazze culturali. Non c’è dubbio che il movimento ambientalista che scorre sotto i nostri occhi contiene molti elementi assai discutibili, in particolar modo un istintivo anticapitalismo, una possibile avversione alla scienza e al progresso, così come lo abbiamo finora conosciuto, nonché una visione apocalittica della condizione terrestre. Questi elementi sono presenti, ma non sono gli unici e non sono predominanti.
Fra i giovani che in tutto il mondo si battono e s’impegnano a favore dell’ambiente, vi è anche una filosofia che recupera una sana e necessaria dimensione naturale nell’agire dell’uomo e una nuova concezione dell’economia – comune oggi a molti imprenditori e amministratori delegati di grandi aziende – incentrata su uno sviluppo fondato sulla responsabilità sociale dell’azienda.
Si tratta oltretutto di un movimento che, a differenza di quelli del passato, non ha capi politici e non abbraccia alcuna ideologia totalitaria.
Perché dunque non guardare con rispetto e con fiducia a queste nuove idee e a questa nuova domanda di partecipazione?
Saranno dunque i politici e non gli intellettuali a dover dialogare con questo movimento, con il necessario realismo, tipico del resto dei politici, ma al tempo stesso sapendone trarre quella energia e quelle indicazioni che possono essere valorizzate e diventare il motore di una nuova fase di progresso e di civiltà.
Che tristezza se Greta infastidisce gli intellettuali del no
Sorprendono – ma non troppo, per la verità – le posizioni di molti intellettuali, i quali hanno commentato con freddezza, se non con una punta di malcelato fastidio, le manifestazioni dei giovani sulla questione dell’ambiente.
In Italia Massimo Cacciari – per fare un solo nome – ha espresso, a suo modo, una serie di dure critiche a un movimento giovanile che si sta diffondendo in tutto il mondo, un’onda internazionalista paragonabile per ampiezza a quella studentesca del ’ 68.
Successivamente è stata la volta di un altro filosofo, assai celebrato in Francia e in Europa, Alain Finkielkraut, secondo il quale l’economia è troppo importante per lasciarla ai bambini. Dietro queste posizioni, che contengono anche valutazioni condivisibili e fondate, mi sembra si nasconda un pensiero molto aristocratico di chi fatica a prendere sul serio le correnti profonde che si agitano nelle odierne società.
Da questo punto di vista, sono preferibili i politici lungimiranti – pur con una punta di inevitabile cinismo agli intellettuali malati di protagonismo, riparati dalle loro confortevoli cattedre universitarie e impediti nel leggere e ascoltare la realtà dalle loro pesanti corazze culturali. Non c’è dubbio che il movimento ambientalista che scorre sotto i nostri occhi contiene molti elementi assai discutibili, in particolar modo un istintivo anticapitalismo, una possibile avversione alla scienza e al progresso, così come lo abbiamo finora conosciuto, nonché una visione apocalittica della condizione terrestre. Questi elementi sono presenti, ma non sono gli unici e non sono predominanti.
Fra i giovani che in tutto il mondo si battono e s’impegnano a favore dell’ambiente, vi è anche una filosofia che recupera una sana e necessaria dimensione naturale nell’agire dell’uomo e una nuova concezione dell’economia – comune oggi a molti imprenditori e amministratori delegati di grandi aziende – incentrata su uno sviluppo fondato sulla responsabilità sociale dell’azienda.
Si tratta oltretutto di un movimento che, a differenza di quelli del passato, non ha capi politici e non abbraccia alcuna ideologia totalitaria.
Perché dunque non guardare con rispetto e con fiducia a queste nuove idee e a questa nuova domanda di partecipazione?
Saranno dunque i politici e non gli intellettuali a dover dialogare con questo movimento, con il necessario realismo, tipico del resto dei politici, ma al tempo stesso sapendone trarre quella energia e quelle indicazioni che possono essere valorizzate e diventare il motore di una nuova fase di progresso e di civiltà.
Sfoglia il giornale di oggi
Ultime News
Il “salto evolutivo” dei 5Stelle: portano i pm in Parlamento
«La mia assistita rischia lo stesso destino di Donatella, ma a nessuno importa…»
Un anno fa il colpo di stato dei talebani: non dimentichiamo l’Afghanistan
Papa Francesco, in 100mila per Urbi et Orbi: “Ucraina trascinata in una guerra insensata”
Stop allo stato di emergenza, misure e green pass: ecco cosa cambia
Covid Svizzera oggi, 22.221 contagi e 18 morti in 24 ore
Monza: incidente a Brugherio, ubriaco al volante travolge un 31enne e scappa
** Generali: Doris (Mediolanum), ‘non abbiamo intenzione di comprare azioni’ **
M5S: exit strategy ‘salva Movimento’, nomina comitato garanzia e poi al voto capo politico
Vaccino covid e quarta dose, Aifa: “Sarà richiamo annuale”
Centrosinistra: Fregolent (Iv), ‘Boccia eviti ultimatum ridicoli’
**Bce: Enria, ‘ripresa più forte del previsto ma vulnerabilità da debito e credito’**
Calcio: Coppa Italia, Dzeko e Sanchez stendono la Roma e l’Inter vola in semifinale (2)
Calcio: Atalanta, visita di controllo dal professor Orava per Zapata
Blackout e aerei in tilt, danni per centinaia di miliardi dal ‘meteo spaziale’
M5S: Calenda, ‘non me ne po’ fregà de meno, quel che succederà è irrilevante’
Scuola: Costarelli (presidi Lazio), ‘boom voto studenti a consulte è risultato importantissimo’
**Calcio: De Santis, ‘espulsione Zaniolo? Atteggiamento non tollerabile per il regolamento’**
Azione: Mastella, ‘Calenda parla di serietà? Detto da lui è bestemmia’
Scuola: Giannelli (presidi), ‘abbiamo lavorato tutto il weekend, più problemi alle primarie’
Centrodestra: Salvini, ‘mi auguro non ci sia uno che vuole essere il più forte dei perdenti’
M5S: Grillo, ‘passare da ardori giovanili a maturità’ (3)
M5S: Grillo, ‘passare da ardori giovanili a maturità’
Articoli Correlati
Il torrido agosto svuota i tribunali e ci dà tempo per immaginare il futuro
Il vero malato da curare è la nostra sanità che viola diritti e umanità
La strega Palamara, capro espiatorio di un sistema conosciuto da tutti
La trappola del processo telematico, come suicidare la giustizia con un algoritmo
Il direttivo Anm non riapre l’istruttoria, ecco perché non ha sentito Palamara
Garantiamo ai cittadini il diritto alla difesa e il lavoro a chi manda avanti i tribunali
Il Csm delle correnti bocciò sia Falcone che Borsellino, ecco perché va riformato
Per evitare la pandemia giudiziaria indennizzo ai contagiati ma senza contenzionsi
La guerra tra politica e magistratura, una lotta di potere senza innocenti