La caccia a Matteo è aperta: prima di lui Bettino e il Cav
L'assalto politico-giudiziario-mediatico nei confronti di Salvini è partito con la virulenza che nella storia è stata riservata a pochi personaggi politici
La caccia è aperta. Caccia grossa, come già quella del “cinghialone”, come poi quella contro il “cavaliere nero”. Non è un semplice complotto: non ci sono magistrati o generali o banchieri seduti a tavolino a ordire oscure trame. Ma è certo che l’assalto politico- giudiziario- mediatico nei confronti del ministro Matteo Salvini è partito con la virulenza che nella storia è stata riservata a pochi, ben precisi, personaggi politici.
Un tempo fu Bettino Craxi, il cui tonfo chiuse l’era della prima repubblica, il trofeo che unì una magistratura fin troppo politicizzata a un partito comunista che sognava la sua morte politica per poterne ereditare le spoglie e agli impavidi cronisti giudiziari che brindarono alla sua fine nella sala stampa del palazzo di giustizia di Milano. Se complotto ci fu, il risultato fu più che modesto. E la seconda repubblica si aprì con la vittoria del 28 marzo 1994 di Silvio Berlusconi, già preavvisato dal procuratore capo di Milano Saverio Borrelli, che gli fece sapere a mezzo stampa «chi ha scheletri nell’armadio non si candidi». E si susseguirono con implacabile sequenza le centinaia di perquisizioni, le indagini, i processi, l’intrusione nella vita privata.
Il circo mediatico- giudiziario fu feroce, e soprattutto politico. Il partito di Occhetto, polverizzato sul piano elettorale, non rimase con le mani in mano, e mise in moto una seconda “macchina da guerra”, in seno a quel partito socialista europeo in cui il Pci- Pds era stato accolto solo grazie alle buone entrature ( ah, l’ingratitudine! ) di Craxi. Così il 4 maggio di quell’anno – è appena passata una settimana dal risultato elettorale- il Pse riesce a fare votare, con un solo punto di differenza, una mozione con cui il Parlamento europeo chiedeva al Presidente della repubblica italiana un impegno sull’antifascismo. Si è aperta la caccia al “cavaliere nero”.
Che cosa ha in comune Matteo Salvini con Bettino Craxi e Silvio Berlusconi? Ha avuto successo, ha conquistato il potere, è brillante, è spavaldo. E’ molto esposto sul piano mediatico, soprattutto. E l’invidia non perdona. Partono le consuete inchieste giudiziarie di stampo pre- elettorale. Se vogliamo esaminarle tramite la lettura delle ordinanze, sono in realtà “piccole cose”. Ma ben collocate sul piano politico. In Lombardia, nella culla di quella che fu la Lega Lombarda, in una Regione da tempo ( ben) governata dal centrodestra.
Da una costola di indagini della Direzione distrettuale antimafia emergono sospetti di piccola corruzione da parte di due esponenti di Forza Italia. Ma il pesce grosso da catturare è il Presidente della Regione, il leghista Attilio Fontana. Nei suoi confronti una semplice informazione di garanzia, cioè un atto a sua tutela, per la nomina in una commissione di un suo ex collega. Ma improvvisamente sembra che lui, e lo stesso Salvini, siano finiti nell’occhio del tifone per comportamenti infamanti.
Il viceministro Luigi Di Maio non sa nascondere il suo entusiasmo, finalmente può gridare in faccia al suo collega di governo il suo urlo di guerra “onestà onestà”. Ma è la sinistra quella che, non avendo perso le sue abitudini, sa muoversi meglio, esibendo a raffica i suoi «siamo garantisti però», con dei PERO’ grandi come case. Il quotidiano La Repubblica,
pur sapendo che è un’arma spuntata ( come insegnano i precedenti casi di Renzi e Pinotti ) spara l’ipotesi che Salvini abbia usato l’aereo di Stato per i suoi comizi.
E intanto gli arrestano un sindaco di vecchia militanza come quello di Legnano. Si, la Legnano con il suo Alberto da Giussano e i ricordi e il Va pensiero cantato con commozione per la “patria perduta”. Nell’inchiesta non si parla di mazzette, non girano soldi. Pure cade la giunta, arriva il commissario, una volta di più è la magistratura a decidere chi deve governare. E Di Maio dice che il leader della Lega deve cacciare il sindaco, mentre persino gli scolari quattordicenni palermitani paragonano Salvini a Mussolini e Hitler. La caccia è aperta.
La caccia a Matteo è aperta: prima di lui Bettino e il Cav
La caccia è aperta. Caccia grossa, come già quella del “cinghialone”, come poi quella contro il “cavaliere nero”. Non è un semplice complotto: non ci sono magistrati o generali o banchieri seduti a tavolino a ordire oscure trame. Ma è certo che l’assalto politico- giudiziario- mediatico nei confronti del ministro Matteo Salvini è partito con la virulenza che nella storia è stata riservata a pochi, ben precisi, personaggi politici.
Un tempo fu Bettino Craxi, il cui tonfo chiuse l’era della prima repubblica, il trofeo che unì una magistratura fin troppo politicizzata a un partito comunista che sognava la sua morte politica per poterne ereditare le spoglie e agli impavidi cronisti giudiziari che brindarono alla sua fine nella sala stampa del palazzo di giustizia di Milano. Se complotto ci fu, il risultato fu più che modesto. E la seconda repubblica si aprì con la vittoria del 28 marzo 1994 di Silvio Berlusconi, già preavvisato dal procuratore capo di Milano Saverio Borrelli, che gli fece sapere a mezzo stampa «chi ha scheletri nell’armadio non si candidi». E si susseguirono con implacabile sequenza le centinaia di perquisizioni, le indagini, i processi, l’intrusione nella vita privata.
Il circo mediatico- giudiziario fu feroce, e soprattutto politico. Il partito di Occhetto, polverizzato sul piano elettorale, non rimase con le mani in mano, e mise in moto una seconda “macchina da guerra”, in seno a quel partito socialista europeo in cui il Pci- Pds era stato accolto solo grazie alle buone entrature ( ah, l’ingratitudine! ) di Craxi. Così il 4 maggio di quell’anno – è appena passata una settimana dal risultato elettorale- il Pse riesce a fare votare, con un solo punto di differenza, una mozione con cui il Parlamento europeo chiedeva al Presidente della repubblica italiana un impegno sull’antifascismo. Si è aperta la caccia al “cavaliere nero”.
Che cosa ha in comune Matteo Salvini con Bettino Craxi e Silvio Berlusconi? Ha avuto successo, ha conquistato il potere, è brillante, è spavaldo. E’ molto esposto sul piano mediatico, soprattutto. E l’invidia non perdona. Partono le consuete inchieste giudiziarie di stampo pre- elettorale. Se vogliamo esaminarle tramite la lettura delle ordinanze, sono in realtà “piccole cose”. Ma ben collocate sul piano politico. In Lombardia, nella culla di quella che fu la Lega Lombarda, in una Regione da tempo ( ben) governata dal centrodestra.
Da una costola di indagini della Direzione distrettuale antimafia emergono sospetti di piccola corruzione da parte di due esponenti di Forza Italia. Ma il pesce grosso da catturare è il Presidente della Regione, il leghista Attilio Fontana. Nei suoi confronti una semplice informazione di garanzia, cioè un atto a sua tutela, per la nomina in una commissione di un suo ex collega. Ma improvvisamente sembra che lui, e lo stesso Salvini, siano finiti nell’occhio del tifone per comportamenti infamanti.
Il viceministro Luigi Di Maio non sa nascondere il suo entusiasmo, finalmente può gridare in faccia al suo collega di governo il suo urlo di guerra “onestà onestà”. Ma è la sinistra quella che, non avendo perso le sue abitudini, sa muoversi meglio, esibendo a raffica i suoi «siamo garantisti però», con dei PERO’ grandi come case. Il quotidiano La Repubblica,
pur sapendo che è un’arma spuntata ( come insegnano i precedenti casi di Renzi e Pinotti ) spara l’ipotesi che Salvini abbia usato l’aereo di Stato per i suoi comizi.
E intanto gli arrestano un sindaco di vecchia militanza come quello di Legnano. Si, la Legnano con il suo Alberto da Giussano e i ricordi e il Va pensiero cantato con commozione per la “patria perduta”. Nell’inchiesta non si parla di mazzette, non girano soldi. Pure cade la giunta, arriva il commissario, una volta di più è la magistratura a decidere chi deve governare. E Di Maio dice che il leader della Lega deve cacciare il sindaco, mentre persino gli scolari quattordicenni palermitani paragonano Salvini a Mussolini e Hitler. La caccia è aperta.
Sfoglia il giornale di oggi
Ultime News
Il “salto evolutivo” dei 5Stelle: portano i pm in Parlamento
«La mia assistita rischia lo stesso destino di Donatella, ma a nessuno importa…»
Un anno fa il colpo di stato dei talebani: non dimentichiamo l’Afghanistan
Papa Francesco, in 100mila per Urbi et Orbi: “Ucraina trascinata in una guerra insensata”
Stop allo stato di emergenza, misure e green pass: ecco cosa cambia
Covid Svizzera oggi, 22.221 contagi e 18 morti in 24 ore
Monza: incidente a Brugherio, ubriaco al volante travolge un 31enne e scappa
** Generali: Doris (Mediolanum), ‘non abbiamo intenzione di comprare azioni’ **
M5S: exit strategy ‘salva Movimento’, nomina comitato garanzia e poi al voto capo politico
Vaccino covid e quarta dose, Aifa: “Sarà richiamo annuale”
Centrosinistra: Fregolent (Iv), ‘Boccia eviti ultimatum ridicoli’
**Bce: Enria, ‘ripresa più forte del previsto ma vulnerabilità da debito e credito’**
Calcio: Coppa Italia, Dzeko e Sanchez stendono la Roma e l’Inter vola in semifinale (2)
Calcio: Atalanta, visita di controllo dal professor Orava per Zapata
Blackout e aerei in tilt, danni per centinaia di miliardi dal ‘meteo spaziale’
M5S: Calenda, ‘non me ne po’ fregà de meno, quel che succederà è irrilevante’
Scuola: Costarelli (presidi Lazio), ‘boom voto studenti a consulte è risultato importantissimo’
**Calcio: De Santis, ‘espulsione Zaniolo? Atteggiamento non tollerabile per il regolamento’**
Azione: Mastella, ‘Calenda parla di serietà? Detto da lui è bestemmia’
Scuola: Giannelli (presidi), ‘abbiamo lavorato tutto il weekend, più problemi alle primarie’
Centrodestra: Salvini, ‘mi auguro non ci sia uno che vuole essere il più forte dei perdenti’
M5S: Grillo, ‘passare da ardori giovanili a maturità’
M5S: Grillo, ‘passare da ardori giovanili a maturità’ (3)
Articoli Correlati
Garantisti, manettari e grandi esclusi. Ecco le liste di Pd e M5S
Cirinnà di ripensa: «Mi candido, bisogna salvare l’Italia dai fascisti»
Operazione sicurezza, il Cav: «Con noi tornerà il poliziotto di quartiere»
Liste Pd, il “sacrificio” degli esclusi. Fuori anche Lotti: «Scelta politica, no a scuse vigliacche»
M5S, ecco il programma elettorale: «Noi dalla parte giusta»
Meloni: «Il presidenzialismo rende forte il Paese»
Migranti, la pillola di Berlusconi: «Serve una politica umana ma rigorosa»
Giorgia Meloni rilancia: «Gli italiani scelgano il Capo dello Stato»
Letta attacca: «Fuoco sul Quirinale, errore drammatico del centrodestra». E “avverte”: «L’Italia non tornerà indietro»